Clima: il cambiamento climatico in Friuli Venezia Giulia
NEWS/CAMBIAMENTO CLIMATICO/
L’Osservatorio Meteorologico Regionale (OSMER) dell'ARPA Friuli Venezia Giulia continua a monitorare la piogge e la temperature anche ai fini della valutazione di eventuali variazioni dovute ai cambiamenti climatici.
In un recente studio effettuato da OSMER si è evidenziato che anche in Friuli Venezia Giulia si sono registrate variazioni di temperatura e di precipitazioni compatibili con quanto previsto dalla letteratura in uno scenario di cambiamento climatico.
L’analisi dei dati di 11 stazioni meteorologiche di pianura gestite OSMER e operative dal 1991 evidenzia che negli ultimi venti anni (1991-2010) si è verificato un aumento della temperatura media annuale.
Estendendo l’analisi al periodo 1961-2010, in quattro di queste stazioni di pianura (Fossalon, Pordenone, Gorizia e Udine) l’aumento della temperatura media nel ventennio 1992-2010 rispetto al periodo di riferimento 1961-1990 è quantificabile in 0,7°C.
OSMER ha rilevato che le precipitazioni annue in 5 stazioni rappresentative delle diverse aree climatiche (Trieste, Fossalon, Cividale, Udine e Tarvisio) non presentano variazioni significative nel ventennio 1991-2010 rispetto al periodo di riferimento 1961-1990.
Tuttavia nel ventennio 1991-2010 è stata riscontrata una diminuzione delle precipitazioni mensili nei primi 6 mesi dell’anno (in particolare in giugno), compensata da un corrispondente aumento delle precipitazioni da settembre a dicembre.
Analoga variazione è stata riscontrata anche nel numero di giorni di pioggia medi mensili (diminuzione del numero di giorni di pioggia in giugno e febbraio, aumento negli ultimi 4 mesi dell’anno).
(fonte ISPRA 2012)
se sei interessato a questo argomento, leggi anche:
Clima: dalla Banca Mondiale stop ai finanziamenti al carbone
Clima: il settore dell’energia e il cambiamento climatico
Clima: per ogni grado in più il livello dei mari crescerà di 2 metri