World Economic Forum - Global Risks 2020. Affrontare la minaccia climatica

 

 

 

Le tensioni geopolitiche ed economiche potrebbero compromettere gli sforzi in molti ambiti, incluso e in particolare il contrasto ai cambiamenti climatici. I governi e i cittadini si stanno rendendo conto che i cambiamenti climatici stanno colpendo sempre più duramente.

Realtà climatiche

Le conseguenze a breve termine dei cambiamenti climatici si sommano a una "emergenza planetaria".

Le implicazioni sono catastrofiche, ad ampio raggio e intersecanti. Data la complessità del sistema climatico,  alcuni impatti sono ancora sconosciuti.

I rischi accertati includono:

1)      Perdita di biodiversità. Sempre più specie si stanno estinguendo.  Anche gli umani sperimenteranno la perdita della vita, ma potenzialmente in modo diseguale. Donne e bambini hanno una probabilità 14 volte maggiore rispetto agli uomini di morire in caso di catastrofi naturali, che probabilmente si intensificheranno o diventeranno più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. Anche gli anziani e gli infermi sono a maggior rischio. I cambiamenti climatici avranno conseguenze negative sulla salute.

2)      Stress sugli ecosistemi. Gli oceani stanno diventando più caldi, più tempestosi e più acidi, incidendo sulla salute di sensibili ecosistemi marini come le barriere coralline. Man mano che i ghiacciai e le calotte glaciali si sciolgono, le aree geografiche basse si allagano. Inoltre, uno scenario in cui lo scioglimento della calotta glaciale crea un'interruzione della Corrente del Golfo potrebbe causare ulteriori disordini dell'ecosistema, nonché importanti cambiamenti meteorologici. Un altro significativo rischio sconosciuto riguarda il potenziale scongelamento del permafrost dove, attualmente, si trova immagazzinato quasi il doppio di carbonio rispetto all'atmosfera. Se il terreno si scongela, questo carbonio potrebbe essere rilasciato con conseguenze senza precedenti.

3)      Crisi alimentari e idriche. I raccolti probabilmente diminuiranno in molte regioni, minando la capacità di raddoppiare la produzione alimentare entro il 2050 per soddisfare la crescente domanda. Poiché l'agricoltura, l'allevamento e la deforestazione producono quasi un quarto delle emissioni globali, un uso più efficiente della terra è fondamentale. Aumenterà anche la scarsità d'acqua, che colpisce già un quarto della popolazione mondiale.

4)      Aumento della migrazione. Dal 2008 al 2016, oltre 20 milioni di persone all'anno sono state costrette a lasciare le loro case da condizioni meteorologiche estreme come inondazioni, tempeste, incendi e temperature più calde. Il ciclone tropicale Idai, ad esempio, ha spostato circa 150.000 persone. L'innalzamento del livello del mare provocherà un aumento dei rifugiati climatici. In effetti, le agenzie di difesa e di intelligence ora avvertono regolarmente che i cambiamenti climatici potrebbero innescare conflitti abbastanza gravi da sradicare intere popolazioni.

5)      Inasprimento delle tensioni geopolitiche. I paesi dovranno affrontare nuovi punti di contesa poiché i cambiamenti climatici stanno rimodellando la sicurezza e l'accesso alle risorse storiche di proprietà comune, come le acque di pesca. La fusione del ghiaccio marino potrebbe consentire nuove rotte marittime attraverso l'Artico, nonché opportunità di estrazione di risorse naturali, tutto ciò potrebbe causare tensioni tra paesi già in contrasto con i confini marittimi e terrestri irrisolti. Secondo le Nazioni Unite, l'acqua ha rappresentato un importante fattore di conflitto in 45 paesi nel 2017; le controversie tra le aree a monte e quelle a valle probabilmente si intensificheranno. La transizione verso un'economia delle energie rinnovabili, più decentralizzata, sta modificando le equazioni geopolitiche e creando nuove vulnerabilità.

6)      Impatto economico. Lo stress economico mondiale e i danni causati da catastrofi naturali nel 2018 sono ammontati a 165 miliardi di dollari USA e il 50% del totale non era assicurato. Un rapporto delle agenzie federali suggerisce che, solo negli Stati Uniti, i danni economici legati al clima potrebbero raggiungere il 10% del prodotto interno lordo (PIL) entro la fine del secolo. Allo stesso tempo, vi saranno significative opportunità economiche, a condizione che esse vengano messe a punto con le giuste strategie.

7)      Rischi dei mercati. Le banche centrali vedono sempre più i cambiamenti climatici come un rischio sistemico per il mercato globale dei capitali e riconoscono che la non azione non è un'opzione. Eventi meteorologici estremi più comuni potrebbero rendere l'assicurazione inaccessibile o semplicemente non disponibile per individui e aziende. I fondi pensione possono affrontare carenze catastrofiche man mano che le industrie si consolidano e si spostano. Il rischio climatico può anche causare perturbazioni del mercato dei mutui, in particolare nelle regioni vulnerabili come la Florida, dove i mutui trentennali potrebbero essere inadempienti in massa se le case non fossero assicurabili nel tempo.

8)      Interruzione del commercio, del lavoro e della catena di approvvigionamento. I cambiamenti climatici influenzeranno il commercio distorcendo i prezzi e interrompendo le catene di approvvigionamento. Ad esempio, con il ghiaccio marino dell'Artico che si scioglie a un ritmo record, una rotta settentrionale attraverso acque un tempo impraticabili è “emersa come una potenziale arteria marittima globale”.  La temperatura e le precipitazioni stagionali porranno particolare enfasi sulle economie dipendenti dalla produzione agricola,  creando nuovi vincitori e perdenti nella sfera commerciale. Anche la forza lavoro subirà impatti e non solo nella transizione strutturale verso un'economia a basso tenore di carbonio: ad esempio, si prevede che lo stress termico derivante dal riscaldamento globale causerà perdite di produttività pari a 80 milioni di posti di lavoro a tempo pieno nel 2030.

 

 

L'incrocio

Per il futuro, il 2020 è un anno critico: rappresenta la prima opportunità per le nazioni di rivedere i loro piani nazionali per affrontare i cambiamenti climatici stabiliti dall'accordo di Parigi del 2015 sul clima e colmare il divario tra ciò che hanno promesso e ciò che è necessario. Molti governi stanno annunciando la loro disponibilità ad avere obiettivi a lungo termine a lungo termine. Questi obiettivi includono la creazione di una catena di approvvigionamento di idrogeno a basse emissioni di carbonio su vasta scala; ridurre le emissioni attraverso la cattura, l'uso e lo stoccaggio del carbonio; gestire l'intermittenza delle energie rinnovabili con soluzioni di storage su scala di rete; migliore riciclaggio delle batterie per auto elettriche; e mappare la disponibilità futura delle materie prime necessarie per supportare la transizione.

Più passa il tempo, più i rischi aumenteranno. Un ulteriore ritardo nella riduzione delle emissioni renderà più difficile il raggiungimento degli obiettivi di bilancio del carbonio: le aziende e i mercati saranno infine costretti ad adeguarsi più rapidamente, il che potrebbe portare a costi più elevati e instabilità finanziaria. Le comunità soffriranno anche se si perdono posti di lavoro senza piani di transizione equi e ponderati.

 

La domanda di energia continua ad aumentare e gran parte di questa domanda viene ancora soddisfatta dai combustibili fossili.

La domanda globale di energia è aumentata del 2,3% nel 2018. La Cina, gli Stati Uniti e l'India rappresentano quasi il 70% della crescita. Si prevede che la domanda di energia crescerà ulteriormente - di oltre il 25% entro il 2040 - trainata dalla crescita della popolazione, dall'aumento dei redditi e dall'urbanizzazione: nelle economie in via di sviluppo, si prevede che 1,7 miliardi di persone si trasferiranno nelle aree urbane nei prossimi due decenni.

Esiste una chiara tensione tra le richieste di una società verde che contrappone alle società emergenti che investono su progetti ad alto contenuto di carbonio come strade, dighe, risorse energetiche, miniere e porti. Ad esempio, le centrali a carbone costruite in Asia nell'ultimo decennio hanno rappresentato quasi un terzo dell'aumento totale delle emissioni di CO2 nel 2018. I sussidi annuali globali per i combustibili fossili sono circa il doppio di quelli per l'energia rinnovabile.

Sono necessari dei cambiamenti anche nei modelli di utilizzo del territorio e nel modo in cui gestiamo i nostri sistemi alimentari globali per ridurre le emissioni di carbonio: l'agricoltura, la deforestazione e lo sviluppo delle zone umide contribuiscono per il 23% a tutti i gas serra causati dall'uomo.

Ci deve essere una transizione del nostro sistema agricolo globale basato sul carbonio all'agricoltura rigenerativa.

 

 

 

Un contratto sociale verde

La preoccupazione per il cambiamento climatico è in aumento, in particolare tra i giovani, e ciò potrebbe alterare i percorsi che le società intraprendono per affrontare la sfida. I venti politici stanno cambiando: nel 2019 il cambiamento climatico ha sostenuto l'ondata dei Verdi alle elezioni del Parlamento europeo; è emersa anche come una questione politica chiave nelle primarie presidenziali democratiche degli Stati Uniti e nelle elezioni in Australia, Canada e Svizzera. Più recentemente, la Commissione europea, guidata dalla presidente Ursula von der Leyen, ha annunciato un'ampia serie di piani, il "European Green Deal", intesi a rivalutare l'economia europea alla luce dei rischi ambientali. Anche l'attivismo climatico è aumentato nel 2019. In particolare, milioni di scolari hanno partecipato a "scioperi climatici" organizzati.

A lungo termine, la mobilitazione dei giovani potrebbe portare a un nuovo contratto sociale verde che riordina la vita politica e economica, poiché i giovani di oggi saranno gli elettori, lavoratori, investitori e consumatori di domani. I politici cercheranno di attirarli attraverso politiche come la legislazione del New Deal verde che è stata proposta negli Stati Uniti.

A breve termine, tuttavia, molti elettori attuali potrebbero non essere disposti a sostenere le politiche di transizione: in un'epoca di ansia economica e incertezza, vi è anche preoccupazione per le implicazioni per il costo della vita, l'occupazione e la competitività dei settori ad alto contenuto di carbonio.

 

 

Il decennio della resilienza

I prossimi 10 anni daranno forma alle prospettive del rischio climatico per il resto del secolo.

Per evitare le conseguenze peggiori, è necessario che le emissioni globali raggiungano il picco quasi immediatamente e diminuiscano precipitosamente del 7,6% ogni anno tra il 2020 e il 2030.

Politiche di vasta portata saranno necessarie per trasformare i processi industriali, i trasporti, l'agricoltura e l'uso del territorio, insieme ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori.

Con il cambiamento delle politiche e la transizione delle società, le opzioni devono essere valutate globalmente perché una transizione disordinata potrebbe potenzialmente aggravare gli impatti con risposte miopi. Ad esempio, i materiali necessari per le tecnologie a basse emissioni di carbonio come nichel, rame, cobalto e manganese potrebbero essere estratti dal fondo del mare, ma gli impatti dell'estrazione in acque profonde sugli ecosistemi e sulla salute degli oceani potrebbero essere superiori rispetto ai benefici.

Oltre ai rischi, il prossimo decennio offre enormi opportunità; ci sono continue innovazioni tecnologiche.

Ad esempio, l'energia pulita sta aumentando  e sta diventando sempre più economica. Il costo per unità di energia elettrica da impianti eolici terrestri e fotovoltaici è diminuito rispettivamente di circa il 70% e il 90% nell'ultimo decennio.

 

 

 

 

 

 

Pin It