CAMBIAMENTI CLIMATICI. QUALI SONO LE EVIDENZE? COME SI MISURANO?
I laghi glaciali, formati dallo scioglimento dei ghiacciai, sono riserve d'acqua dolce vulnerabili ai cambiamenti climatici e ai rischi ambientali
Le Gravi Conseguenze Economiche del Riscaldamento Globale
Un pallone sonda è un particolare pallone aerostatico che porta a bordo degli strumenti di misura meteorologici.
Proteggere la "Sfera della Vita" per Preservare la Biodiversità e la Vita sulla Terra
Come gli Elementi Inanimati Influenzano gli Ecosistemi Terrestri
SOCIETA' E SOSTENIBILITA'
L'innovazione guida le politiche industriali globali con investimenti strategici, smart city e sinergie tra università e imprese per sviluppo sostenibile.
La persistenza dei PFAS nell'ambiente e la promessa del riscaldamento flash joule
Trieste affronta sfide demografiche ed economiche, ma la sua posizione strategica offre opportunità di rilancio con investimenti e sviluppo sostenibile
Studio rivela che la pericolosità del particolato atmosferico è sottostimata, aumentando i rischi per la salute. Nuove strategie sono necessarie
L'IA accelera la scoperta scientifica, rivoluzionando medicina, materiali e mente umana, aprendo nuove frontiere e sfide etiche
NATURA E HABITAT
La corsa ai minerali abissali riaccende il dibattito tra economia e ambiente: rischi elevati per gli oceani spingono verso riciclo e soluzioni sostenibili
La persistenza dei PFAS nell'ambiente e la promessa del riscaldamento flash joule
Studio rivela che la pericolosità del particolato atmosferico è sottostimata, aumentando i rischi per la salute. Nuove strategie sono necessarie
SO2, un gas tossico nell’atmosfera che causa danni respiratori, piogge acide e danni alle foreste.
La degradazione molecolare che trasforma la plastica in frammenti pericolosi
STORIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Un Impero, una Rinascita, un'Eredità Duratura
La Battaglia di Tagina e la Riconquista dell'Italia
La controversa politica di un esarca e l'inizio di una nuova dominazione
Vent'anni di conflitto tra Bizantini e Ostrogoti sotto Giustiniano
CORSA ALLO SPAZIO: IERI E OGGI
Erone di Alessandria, matematico e inventore del I-III sec., ideò l'eolipila e studiò meccanica, idraulica e geometria
Un precursore della scienza moderna nel XIII secolo
L'eolipila di Erone, la prima turbina a vapore. Un esperimento didattico che rivela, il vero principio di azione e reazione e l'ingegno antico
Un'avventura scientifica che ha anticipato la conquista dello spazio
Articoli recenti