BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Imperatori romani
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

Menu

  • Home

    Home

  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    • Clima ... cosa sappiamo

      Clima ... cosa sappiamo

      • Una breve introduzione alla società attuale

        Una breve introduzione alla società attuale

      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

        Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

        Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

      • Il ciclo globale del carbonio

        Il ciclo globale del carbonio

      • La distruzione degli habitat

        La distruzione degli habitat

      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

        L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

      • Le città di domani

        Le città di domani

      • Possibili rischi futuri

        Possibili rischi futuri

    • Rapporti ambientali

      Rapporti ambientali

    • Le città sostenibili

      Le città sostenibili

    • Progetti sostenibili

      Progetti sostenibili

      • Riciclo Creativo

        Riciclo Creativo

    • Cambiamenti climatici

      Cambiamenti climatici

    • Animali e habitat a rischio

      Animali e habitat a rischio

    • Inquinamento

      Inquinamento

    • Arte, cinema e filatelia

      Arte, cinema e filatelia

      • Filatelia

        Filatelia

  • Storia

    Storia

    • Disastri nella storia

      Disastri nella storia

    • Storia del Friuli - Venezia Giulia

      Storia del Friuli - Venezia Giulia

      • Storia del Friuli

        Storia del Friuli

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • vita quotidiana, usi e costumi

        vita quotidiana, usi e costumi

        • vita quotidiana

          vita quotidiana

        • economia e commercio

          economia e commercio

        • agricoltura e allevamento

          agricoltura e allevamento

        • cucina

          cucina

    • Il Medioevo

      Il Medioevo

    • La corsa allo spazio

      La corsa allo spazio

    • Elenchi storici

      Elenchi storici

      • Imperatori romani

        Imperatori romani

      • Patriarchi di Aquileia

        Patriarchi di Aquileia

      • Imperatori del Sacro Romano Impero

        Imperatori del Sacro Romano Impero

  • Pubblicazioni

    Pubblicazioni

  • Progetti

    Progetti

  • Chi siamo

    Chi siamo

  • contatto

    contatto

  • filatelia

Filatelia

 

 

Anno Paese    
2006 Italia Giornata internazionale della montagna
2008 Italia   Decennio internazionale dell'educazione allo sviluppo sostenibile
2008 San Marino Anno internazionale pianeta Terra
2010 Cina EXPO2010 a difesa del Panda Gigante
2014 USA US Postal Service celebra la Giornata della Terra 2014
2014 Ungheria Protezione degli insetti in Ungheria
2014 Gibilterra Delfini
2014 Russia Nijegorodskoe Zavolje - una delle migliori riserve della biosfera in Russia
2014 Polinesia Francese Giornata Mondiale degli Oceani
2015 Lituania   La lista rossa in Lituania
2015 San Marino Il miracolo della vita che si avvera
2015 Nuova Zelanda Giornata mondiale delle zone umide
2015

Kyrgyzstan

Fauna locale in pericolo
2015 Malesia    Il panda gigante, il più raro della famiglia
2016 Europa Pensare verde
2020 Marocco Giornata mondiale dell’ambiente

 

 

 

Emissione Filatelica Polinesia Francese 2014: nuova emissione dedicata alla Giornata Mondiale degli Oceani

Dettagli
Categoria: Filatelia
17 Luglio 2014
Visite: 2663
Stampa
  • filatelia
  • giornata mondiale degli oceani

 La Giornata Mondiale degli Oceani è stata istituita nel 1992 sulla scia del vertice di Rio e si celebra l’8 giugno. La giornata ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica per una migliore gestione degli oceani e delle loro risorse, per informare circa la posta in gioco, per creare il desiderio di adottare un "atteggiamento sostenibile", e per fornire corsi di azione, incoraggiando adulti e bambini di agire individualmente e collettivamente verso una migliore gestione delle risorse marine.

Leggi tutto: Emissione Filatelica Polinesia Francese 2014: nuova emissione dedicata alla Giornata Mondiale...

Emissione Filatelica Gibilterra 2014: Delfini

Dettagli
Categoria: Filatelia
28 Maggio 2014
Visite: 3481
Stampa
  • filatelia

Il 2 maggio 2014, Gibilterra ha emesso una serie di francobolli dedicati ai delfini.

Leggi tutto: Emissione Filatelica Gibilterra 2014: Delfini

Emissione Filatelica San Marino 2008: Anno internazionale pianeta Terra

Dettagli
Categoria: Filatelia
27 Novembre 2013
Visite: 3221
Stampa
  • filatelia

 

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2008 “Anno Internazionale del Pianeta Terra”.

Leggi tutto: Emissione Filatelica San Marino 2008: Anno internazionale pianeta Terra

Emissione Filatelica USA 2014: US Postal Service celebra la Giornata della Terra 2014

Dettagli
Categoria: Filatelia
20 Maggio 2014
Visite: 3637
Stampa
  • filatelia
  • giornata internazionale della Terra

In occasione della Giornata della Terra 2014, la US Postal Service ha diffuso oggi un francobollo raffigurante la temperatura della Terra pubblicato dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA).

Leggi tutto: Emissione Filatelica USA 2014: US Postal Service celebra la Giornata della Terra 2014

Emissione Filatelica Italia 2006: Giornata internazionale della montagna

Dettagli
Categoria: Filatelia
08 Agosto 2013
Visite: 4482
Stampa
  • filatelia
  • giornata internazionale della montagna

L’11 dicembre si celebrano i giganti della Terra

Leggi tutto: Emissione Filatelica Italia 2006: Giornata internazionale della montagna

Altri articoli...

  1. Emissione Filatelica Cina 2010: EXPO2010 a difesa del Panda Gigante

Pagina 3 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Sostenibilità

  • Clima ... cosa sappiamo

  • Rapporti ambientali e sviluppo sostenibile

  • Le città sostenibili

  • Progetti sostenibili

  • Cambiamenti climatici

  • Animali e Habitat a rischio

  • Inquinamento

  • Arte, cinema e filatelia

News

  • L’uomo e il suo rapporto con la biosfera Terra
    L’uomo e il suo rapporto con la biosfera Terra
    Bisogna ritrovare la natura ma lo potrà fare solo un uomo più maturo, che sia in grado di trovare una nuova sintonia con essa, basata sul rispetto e sull’amore per il proprio pianeta.
  • La nascita del Viking
    La nascita del Viking
    Il 3 maggio1949 gli Stati Uniti lanciarono il primo razzo Viking
  • La Marca del Friuli, Carlo Magno e S.Paolino
    La Marca del Friuli, Carlo Magno e S.Paolino
    La Marca del Friuli, da Marcario del Friuli a Erich del Friuli
  • Castelraimondo e la via “submontana castella”
    Castelraimondo e la via “submontana castella”
     Castelraimondo e la via “submontana castella”. L’antica via pedemontana ed il guado sul Tagliamento
  • Il
    Il "Liber ad ignium comburendos hostes" di Marcus Graecus
    Il Liber ad ignium comburendos hostes   è una raccolta di ricette di fuochi pirotecnici pubblicati in latino nel XIII  secolo. 

Feed

feed-image Voci Feed
Uomo Che Voleva Scoprire Lo Spazio

Articoli recenti

  • L’uomo e il suo rapporto con la biosfera Terra
  • La nascita del Viking
  • La Marca del Friuli, Carlo Magno e S.Paolino
  • Castelraimondo e la via “submontana castella”
  • Il "Liber ad ignium comburendos hostes" di Marcus Graecus

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  • I laghi glaciali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Arte, cinema e filatelia
  5. Filatelia

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com