BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • clima...cosa sappiamo

Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze?  Come si misurano?

 

Il clima della Terra è cambiato nel corso della storia. Solo negli ultimi 650.000 anni ci sono stati sette cicli di avanzamento e ritiro glaciale, con la brusca fine dell'ultima era glaciale di circa 7.000 anni fa che segna l'inizio dell'era moderna del clima - e della civiltà umana. La maggior parte di questi cambiamenti climatici sono attribuiti a piccolissime variazioni nell'orbita terrestre che modificano la quantità di energia solare che il nostro pianeta riceve.

 

Negli ultimi decenni, il riscaldamento globale ha portato a un diffuso restringimento della criosfera, con perdita di massa delle calotte glaciali e ghiacciai; riduzione della copertura nevosa; riduzione dell’estensione e dello spessore del ghiaccio del mare artico;  aumento della temperatura del permafrost.

 

Cosa significa “periodo preindustriale”?


Effetto serra

EFFETTO SERRA: definizione e le prime teorie

Il meccanismo dell’effetto serra: la radiazione solare raggiunge l'atmosfera

Il meccanismo dell’effetto serra: la radiazione solare raggiunge la superficie terrestre

Il meccanismo dell’effetto serra: il bilancio energetico dell’atmosfera

I gas serra come assorbono la luce e il calore?

L’effetto serra e il riscaldamento globale

         EFFETTO SERRA. Che cos'è?

         Perché l'effetto serra è un fenomeno naturale?

         L’effetto serra e l’energia che ritorna nello spazio

         I gas presenti nell'atmosfera come assorbono la luce?

         Se la Terra non avesse un'atmosfera cosa accadrebbe?

 


I gas ad effetto climalterante

I gas serra come indicatori climatici

Idrati di metano: cosa sono?

                                   Gli indicatori del cambiamento climatico: i gas ad effetto climalterante

        Quali sono i gas serra?

        I gas serra: l’anidride carbonica

           Dati aggiornati sui livelli di CO2. Emissioni pro capite

       I gas serra: il metano

                Gli idrati di metano: cosa sono?

         I gas serra: Protossido di Azoto

        I gas serra: l’ozono


La temperatura superficiale globale come indicatore climatico

      Clima, la prova dell’impennata delle temperature

      Come si misura la temperatura globale terrestre?

     Come sta cambiando la temperatura della Terra?

                                                 Come cambia la temperatura della Terra? (parte 2)

      Che informazioni si possono ottenere dai carotaggi dei ghiacci?

      Che informazioni si possono ottenere dagli anelli degli alberi?

      Che informazioni si possono ottenere dalla crescita dei coralli?

Global Warming: differenti luoghi differenti temperature

      Esplorare l'atmosfera con i palloni meteorologici

      Esplorare il clima con i satelliti

                Global warming: le evidenze dirette e indirette

 


 Tutti i dati indicano che l'atmosfera terrestre si sta riscaldando.

 La temperatura globale dell'oceano e il livello del mare stanno cominciando a salire in quantità piccole ma misurabili.

 Il rapido scioglimento della neve e del ghiaccio osservato in molte parti del mondo fornisce un segnale più drammatico che il riscaldamento globale è in corso.


Gli indicatori del cambiamento climatico: temperatura dell’oceano

    Calore oceanico, acidificazione, deossigenazione e Coastal Blue Carbon

 

Gli indicatori del cambiamento climatico: le precipitazioni

Gli indicatori del cambiamento climatico: acidità dei mari

Gli indicatori del cambiamento climatico: salinità dei mari

Gli indicatori del cambiamento climatico: livello del mare

     Come si misura il livello del mare?

      Conseguenze dell’innalzamento del livello marino

      Limitare l’aumento del livello del mare

      I laghi glaciali

     Cambiamenti osservati e previsti nell'oceano

Gli indicatori del cambiamento climatico: la neve dell’emisfero settentrionale

Gli indicatori del cambiamento climatico: i ghiacciai di montagna

    Entro il 2100 i due terzi dei ghiacciai alpini si scioglieranno

    Cambiamenti nella criosfera montana

Il ghiaccio artico come indicatore climatico

Gli indicatori del cambiamento climatico: il permafrost

    L'Antartide è più freddo dell'Artico, ma continua a perdere ghiaccio

    L'Artico ha appena registrato il suo giorno più caldo di sempre. Ecco cosa significa 

    Alcuni laghi dell'Alaska emettono metano

 


 Le domande più frequenti.

Perché l'effetto serra è un fenomeno naturale?


I gas serra: il metano

I gas serra: il metano

Dettagli
Categoria: Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
22 Novembre 2021
Visite: 1323
  • cambiamenti climatici
  • ciclo del carbonio
  • gas climalteranti

I gas serra e la produzione antropica di metano

Leggi tutto: I gas serra: il metano

Gli indicatori del cambiamento climatico: livello del mare

Gli indicatori del cambiamento climatico: livello del mare

Dettagli
Categoria: Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
12 Novembre 2021
Visite: 3872
  • cambiamenti climatici
  • oceano

L'aumento del livello dell'acqua è dovuto principalmente a una combinazione di acqua di disgelo dei ghiacciai e delle calotte glaciali e all'espansione termica dell'acqua di mare durante il riscaldamento

Leggi tutto: Gli indicatori del cambiamento climatico: livello del mare

Esplorare l'atmosfera con i palloni meteorologici

Esplorare l'atmosfera con i palloni meteorologici

Dettagli
Categoria: Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
25 Ottobre 2021
Visite: 4942
  • cambiamenti climatici
  • stratosfera
  • atmosfera

Un pallone sonda  è un particolare  pallone aerostatico  che porta a bordo degli  strumenti di misura  meteorologici.

Leggi tutto: Esplorare l'atmosfera con i palloni meteorologici

Quali sono i gas serra?

Quali sono i gas serra?

Dettagli
Categoria: Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
12 Ottobre 2021
Visite: 1544
  • clima...cosa sappiamo
  • effetto serra
  • gas climalteranti

Sono chiamati gas serra quei gas presenti nell'atmosfera che riescono a trattenere una parte della componente nell'infrarosso della radiazione solare

Leggi tutto: Quali sono i gas serra?

Perché l'effetto serra è un fenomeno naturale?

Perché l'effetto serra è un fenomeno naturale?

Dettagli
Categoria: Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
07 Ottobre 2021
Visite: 5826
  • cambiamenti climatici
  • effetto serra
  • anidride carbonica
  • metano
  • gas serra

L'effetto serra è un processo naturale attraverso cui un pianeta trattiene all'interno della sua atmosfera parte del calore dell'irradiazione solare

Leggi tutto: Perché l'effetto serra è un fenomeno naturale?

Altri articoli …

  1. Calore oceanico, acidificazione, deossigenazione e Coastal Blue Carbon
  2. Global Warming: differenti luoghi differenti temperature
  3. La temperatura superficiale globale come indicatore climatico
  4. Come si misura il livello del mare?

Pagina 7 di 10

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Sostenibilità

  • Clima ... cosa sappiamo
  • Rapporti ambientali e sviluppo sostenibile
  • Le città sostenibili
  • Progetti sostenibili
  • Cambiamenti climatici
  • Animali e Habitat a rischio
  • Inquinamento
  • Arte, cinema e filatelia

Clima ... cosa sappiamo

  • Una breve introduzione alla società attuale
  • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
  • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
  • Il ciclo globale del carbonio
  • La distruzione degli habitat
  • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
  • Le città di domani
  • Possibili rischi futuri

NEWS AMBIENTE

Materie prime per la transizione energetica

Materie prime per la transizione energetica

Le materie prime critiche sono fondamentali per la transizione energetica.  Entro il 2030 la domanda di ciascuno dei cinque minerali critici aumenterà da 1,5 a 7 volte

Leggi tutto: Materie prime per la transizione energetica

Dalla produzione allo stoccaggio e trasporto dell’idrogeno

Dalla produzione allo stoccaggio e trasporto dell’idrogeno

Ancora lontani da una produzione intensiva di idrogeno verde

Leggi tutto: Dalla produzione allo stoccaggio e trasporto dell’idrogeno

La North Adriatic Hydrogen Valley

La North Adriatic Hydrogen Valley

Il Friuli Venezia Giulia in prima linea con la North Adriatic Hydrogen Valley

Leggi tutto: La North Adriatic Hydrogen Valley

Monitoraggio della produzione di idrogeno in Europa e costi

Monitoraggio della produzione di idrogeno in Europa e costi

Ancora lontani da una produzione intensiva di idrogeno verde

Leggi tutto: Monitoraggio della produzione di idrogeno in Europa e costi

Idrogeno dalla fotoelettrolisi

Idrogeno dalla fotoelettrolisi

La fotoelettrolisi un metodo diretto per produrre idrogeno verde

Leggi tutto: Idrogeno dalla fotoelettrolisi

Articoli recenti

  • Materie prime per la transizione energetica
  • Dalla produzione allo stoccaggio e trasporto dell’idrogeno
  • La North Adriatic Hydrogen Valley
  • Monitoraggio della produzione di idrogeno in Europa e costi
  • Idrogeno dalla fotoelettrolisi

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • I laghi glaciali
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Clima ... cosa sappiamo
  5. Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Voci Feed