BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Imperatori romani
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

Menu

  • Home

    Home

  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    • Clima ... cosa sappiamo

      Clima ... cosa sappiamo

      • Una breve introduzione alla società attuale

        Una breve introduzione alla società attuale

      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

        Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

        Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

      • Il ciclo globale del carbonio

        Il ciclo globale del carbonio

      • La distruzione degli habitat

        La distruzione degli habitat

      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

        L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

      • Le città di domani

        Le città di domani

      • Possibili rischi futuri

        Possibili rischi futuri

    • Rapporti ambientali

      Rapporti ambientali

    • Le città sostenibili

      Le città sostenibili

    • Progetti sostenibili

      Progetti sostenibili

      • Riciclo Creativo

        Riciclo Creativo

    • Cambiamenti climatici

      Cambiamenti climatici

    • Animali e habitat a rischio

      Animali e habitat a rischio

    • Inquinamento

      Inquinamento

    • Arte, cinema e filatelia

      Arte, cinema e filatelia

      • Filatelia

        Filatelia

  • Storia

    Storia

    • Disastri nella storia

      Disastri nella storia

    • Storia del Friuli - Venezia Giulia

      Storia del Friuli - Venezia Giulia

      • Storia del Friuli

        Storia del Friuli

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • vita quotidiana, usi e costumi

        vita quotidiana, usi e costumi

        • vita quotidiana

          vita quotidiana

        • economia e commercio

          economia e commercio

        • agricoltura e allevamento

          agricoltura e allevamento

        • cucina

          cucina

    • Il Medioevo

      Il Medioevo

    • La corsa allo spazio

      La corsa allo spazio

    • Elenchi storici

      Elenchi storici

      • Imperatori romani

        Imperatori romani

      • Patriarchi di Aquileia

        Patriarchi di Aquileia

      • Imperatori del Sacro Romano Impero

        Imperatori del Sacro Romano Impero

  • Pubblicazioni

    Pubblicazioni

  • Progetti

    Progetti

  • Chi siamo

    Chi siamo

  • contatto

    contatto

HUB della Sostenibilità

 

Alla ricerca delle iniziative che portano a migliorare la nostra società e il nostro ambiente.

 

 

La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto ad un certo livello indefinitamente.

In ambito ambientale, economico e sociale, essa è il processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, il piano degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico e le modifiche istituzionali sono tutti in sintonia e valorizzano il potenziale attuale e futuro al fine di far fronte ai bisogni e alle aspirazioni dell'uomo.

 

Ogni progresso, modifica della società deve essere fatto in sintonia con l’ambiente ossia nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda.

 

Gli ecosistemi e sistemi ambientali sani sono necessari per la sopravvivenza della specie umana e degli organismi viventi. Alcune modalità per ridurre l'impatto negativo dell'uomo sull'ambiente sono l'ingegneria chimica ecosostenibile, la gestione ambientale delle risorse e la tutela dell'ambiente.

 

Il percorso verso il raggiungimento della sostenibilità rappresenta anche una sfida sociale che coinvolge il diritto internazionale e nazionale, il sistema urbanistico e dei trasporti, gli stili di vita locali e individuali e il consumo critico. Per vivere in modo più sostenibile si può ricorrere ad alcune strategie, come la riorganizzazione delle condizioni di vita (ad esempio, ecovillaggi, città ecologiche e città sostenibili), la revisione dei settori economici (green building, agricoltura sostenibile) o delle prassi lavorative (bioarchitettura), l'utilizzo delle scienze per lo sviluppo di nuove tecnologie (tecnologia verde, energie rinnovabili ed energia da fusione e da fissione attraverso un processo sostenibile oltre che l'adattamento degli stili di vita individuali volto alla conservazione delle risorse naturali.

 

Alla luce di fenomeni come il degrado ambientale, il cambiamento climatico, il sovraconsumo, l'aumento demografico e la crescita economica illimitata in un sistema chiuso, la concreta possibilità che le società umane possano, in futuro, raggiungere gli obiettivi della sostenibilità ambientale è stata, e continua a rimanere.

 

L’importanza di avere una società sostenibile

E’ tempo di dipingere un sogno

 

 


 

Il libro e Approfondimenti sull'ambiente

 

La società moderna tra progresso e sostenibilità

 


 

Argomenti

 

 
   
 
   
   
 
   
 


 

 

 


Riferimenti 

 

 

 


 

Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.

Sostenibilità

  • Clima ... cosa sappiamo

  • Rapporti ambientali e sviluppo sostenibile

  • Le città sostenibili

  • Progetti sostenibili

  • Cambiamenti climatici

  • Animali e Habitat a rischio

  • Inquinamento

  • Arte, cinema e filatelia

Clima ... cosa sappiamo

  • Una breve introduzione alla società attuale

  • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

  • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

  • Il ciclo globale del carbonio

  • La distruzione degli habitat

  • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

  • Le città di domani

  • Possibili rischi futuri

News

  • In Cina nascono le prime armi a propulsione
    In Cina nascono le prime armi a propulsione
    L’esperienza tribale aveva già utilizzato inconsciamente il principio di azione e reazione utilizzando la polvere nera.
  • La peste chiamata anguinaja
    La peste chiamata anguinaja
    Intorno al 566, soprattutto le Venezie furono afflitte dalla peste nera. La popolazione fu decimata.
  • La centuriazione aquileiese: la bassa pianura friulana
    La centuriazione aquileiese: la bassa pianura friulana
    La centuriazione aquileiese nella la bassa pianura friulana
  • I pionieri italiani: Giulio Costanzi , Luigi Gussalli e Gaetano Crocco
    I pionieri italiani: Giulio Costanzi , Luigi Gussalli e Gaetano Crocco
    I pionieri italiani del volo spaziale
  • Friedrich Schmiedl, il pioniere della posta-razzo
    Friedrich Schmiedl, il pioniere della posta-razzo
    Il 2 febbraio 1931, Schmiedl lanciò il primo razzo postale nella storia.

Feed

feed-image Voci Feed
Uomo Che Voleva Scoprire Lo Spazio

Articoli recenti

  • In Cina nascono le prime armi a propulsione
  • La peste chiamata anguinaja
  • La centuriazione aquileiese: la bassa pianura friulana
  • I pionieri italiani: Giulio Costanzi , Luigi Gussalli e Gaetano Crocco
  • Friedrich Schmiedl, il pioniere della posta-razzo

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  • I laghi glaciali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Clima ... cosa sappiamo
  5. Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
  6. Hub della Sostenibilità

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com