BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • clima...cosa sappiamo
  • rischi futuri

 

Possibili rischi futuri e come salvare il Pianeta

 

Possibili rischi futuri

Con l’aggravarsi della crisi climatica, le analisi sui suoi impatti economici rilevano che in genere, anche nel recente passato, sono stati sottostimati e che lo scenario che prospettano le analisi più aggiornate è molto più preoccupante.

L’Italia, pur non essendo fra queste aree più povere e vulnerabili, è tuttavia, per la sua collocazione mediterranea, uno dei Paesi europei più esposti alla crisi climatica

I danni economici maggiori in Italia sarebbero quelli causati dalle alluvioni; quelli all’agricoltura per una variazione delle produzioni e una diminuzione delle rese; al turismo per le ondate di calore, l’avanzamento dell’erosione delle spiagge, la mancanza di neve in montagna, la frequenza degli eventi atmosferici estremi. I costi dei consumi di energia elettrica per il raffrescamento continueranno a crescere e anche quelli, di più complessa quantificazione, sanitari per l’aumento delle patologie legate all’aumento delle temperature.

 

Lo sviluppo sta degradando la capacità limitata della Terra di sostenere il benessere umano

     La società non rispetta gli impegni per salvare l’ambiente: riscaldamento globale

L’impatto economico dei cambiamenti climatici

     L’impatto economico dei cambiamenti climatici in Italia

 

L’uomo sta abbandonando la Terra

 

 

 Come salvare il Pianeta

“Come salvare il pianeta” è uno dei temi chiave dell'agenda di Davos 2021.

La Terra si sta riscaldando, le lastre di ghiaccio si stanno sciogliendo e l'oceano si sta sia sollevando che riempiendo di rifiuti di plastica. Nel frattempo stiamo perdendo intere specie a causa dell'accumulo di gas serra.

Abbiamo bisogno di una maggiore sostenibilità applicata praticamente ad ogni area dell'attività umana, inclusi energia, cibo, abbigliamento, viaggi e design urbano.

C’è molto lavoro da fare per riparare il danno che abbiamo fatto.

 

Come salvare il Pianeta: The Great Reset

Come salvare il Pianeta: soluzioni basate sulla natura

La natura è la nostra risorsa più preziosa

I 10 principi guida per far rivivere la Terra

La tutela dell’Ambiente entra nella Costituzione Italiana

 

 


 

La natura è la nostra risorsa più preziosa

Dettagli
Categoria: Possibili rischi futuri
20 Febbraio 2021
Visite: 397
  • clima...cosa sappiamo
  • salvare il pianeta

La nostra salute, i mezzi di sussistenza e le economie dipendono dalla natura. 

Leggi tutto: La natura è la nostra risorsa più preziosa

Come salvare il Pianeta: The Great Reset

Dettagli
Categoria: Possibili rischi futuri
07 Febbraio 2021
Visite: 418
  • sviluppo sostenibile
  • covid
  • società

La ripresa deve rappresentare un'opportunità per ricostruire in modo più inclusivo e responsabile.  

Leggi tutto: Come salvare il Pianeta: The Great Reset

Come salvare il Pianeta: soluzioni basate sulla natura

Dettagli
Categoria: Possibili rischi futuri
31 Gennaio 2021
Visite: 395
  • clima...cosa sappiamo
  • salvare il pianeta

Una migliore protezione della natura può aiutarci ad adattarci ai cambiamenti climatici e prevenire i disastri

Leggi tutto: Come salvare il Pianeta: soluzioni basate sulla natura

L’impatto economico dei cambiamenti climatici in Italia

Dettagli
Categoria: Possibili rischi futuri
07 Marzo 2020
Visite: 1104
  • rischi futuri

L’impatto economico dei cambiamenti climatici in Italia

Leggi tutto: L’impatto economico dei cambiamenti climatici in Italia

L’impatto economico dei cambiamenti climatici

L’impatto economico dei cambiamenti climatici

Dettagli
Categoria: Possibili rischi futuri
21 Febbraio 2020
Visite: 1993
  • rischi futuri

 L’impatto economico dei cambiamenti climatici. Il problema clima e il futuro che ci attende

Leggi tutto: L’impatto economico dei cambiamenti climatici

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2

Sostenibilità

  • Clima ... cosa sappiamo
  • Rapporti ambientali e sviluppo sostenibile
  • Le città sostenibili
  • Progetti sostenibili
  • Cambiamenti climatici
  • Animali e Habitat a rischio
  • Inquinamento
  • Arte, cinema e filatelia

Clima ... cosa sappiamo

  • Una breve introduzione alla società attuale
  • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
  • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
  • Il ciclo globale del carbonio
  • La distruzione degli habitat
  • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
  • Le città di domani
  • Possibili rischi futuri

NEWS AMBIENTE

L’effetto serra e il riscaldamento globale

L’effetto serra e il riscaldamento globale

Qualsiasi modifica al sistema climatico terrestre influisce sulla quantità di energia che entra o esce dal sistema

Leggi tutto: L’effetto serra e il riscaldamento globale

I rifiuti marini: dalla sorgente al mare

I rifiuti marini: dalla sorgente al mare

Dalla sorgente al mare - La storia dei rifiuti marini

Leggi tutto: I rifiuti marini: dalla sorgente al mare

Idrati di metano: cosa sono?

Idrati di metano: cosa sono?

Gli idrati di metano sono noti anche come “ghiaccio che brucia”

Leggi tutto: Idrati di metano: cosa sono?

I gas serra come assorbono la luce e il calore?

I gas serra come assorbono la luce e il calore?

Come i gas serra assorbono la luce ed il calore. La teoria cinetica molecolare. Le vibrazioni delle molecole

Leggi tutto: I gas serra come assorbono la luce e il calore?

Il docu-film “Green Generation”

Questo film è un invito alla presa di coscienza e all'azione

Leggi tutto: Il docu-film “Green Generation”

Articoli recenti

  • Venezia e il patriarcato di Grado al tempo di Ottone II
  • Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone II
  • L’effetto serra e il riscaldamento globale
  • I rifiuti marini: dalla sorgente al mare
  • Vanguard TV-2, il lancio del 23 ottobre 1957

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • I laghi glaciali
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Clima ... cosa sappiamo
  5. Possibili rischi futuri

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Voci Feed