BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

Riciclo creativo

 

 

 

  il DivanoTablao

 

 

 

 

 


 

Riciclo creativo: un portamatite per riciclare una lattina

Dettagli
By Roberta Di Monte
Roberta Di Monte
Categoria: Riciclo Creativo
07 Giugno 2014
Visite: 4184

NEWS/RICICLO CREATIVO

 

Le lattine di latta viene riciclata utilizzando la raccolta porta a porta oppure le campane dedicate alla raccolta del vetro e delle lattine di alluminio e acciaio.

Gli imballaggi in vetro, alluminio e acciaio, come tutti gli imballaggi, devono essere raccolti e riciclati in base a precise disposizioni dettate dall’Unione Europea, che vengono recepite dai paesi membri, come l’Italia. Il materiale raccolto viene affidato ad operatori qualificati nel settore del riciclo e successivamente inviato, dopo separazione del vetro, dell’acciaio e dell’alluminio, alle vetrerie ed alle industrie di recupero e riciclaggio.

 

 

 

Leggi tutto: Riciclo creativo: un portamatite per riciclare una lattina

Riciclo creativo: CORK l'eco-lamp

Dettagli
By Roberta Di Monte
Roberta Di Monte
Categoria: Riciclo Creativo
03 Giugno 2014
Visite: 4012

Si chiama Stefania Spaccavento, classe '86, è di Molfetta , ed è lei che ha creato "CORK l'eco-lamp" .

Leggi tutto: Riciclo creativo: CORK l'eco-lamp

Sughero: un’idea per tutti.

Dettagli
By Roberta Di Monte
Roberta Di Monte
Categoria: Riciclo Creativo
27 Gennaio 2014
Visite: 5529

NEWS/TECNOLOGIA/RICICLAGGIO

La farina di sughero è un inevitabile sottoprodotto del ciclo produttivo del sughero.

Nell’area mediterranea si producono circa 200.000 ton/anno di sughero.  Per ogni tonnellata di sughero immessa in un ciclo produttivo, solo 540 kg si convertono in prodotti commerciali.  Il resto è  farina (più di 70.000 ton/anno) di cui circa 40.000 ton/anno vengono bruciate.

 

Leggi tutto: Sughero: un’idea per tutti.

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2

Sostenibilità

  • Clima ... cosa sappiamo
  • Rapporti ambientali e sviluppo sostenibile
  • Le città sostenibili
  • Progetti sostenibili
  • Cambiamenti climatici
  • Animali e Habitat a rischio
  • Inquinamento
  • Arte, cinema e filatelia

NEWS AMBIENTE

L’effetto serra e il riscaldamento globale

L’effetto serra e il riscaldamento globale

Qualsiasi modifica al sistema climatico terrestre influisce sulla quantità di energia che entra o esce dal sistema

Leggi tutto: L’effetto serra e il riscaldamento globale

I rifiuti marini: dalla sorgente al mare

I rifiuti marini: dalla sorgente al mare

Dalla sorgente al mare - La storia dei rifiuti marini

Leggi tutto: I rifiuti marini: dalla sorgente al mare

Idrati di metano: cosa sono?

Idrati di metano: cosa sono?

Gli idrati di metano sono noti anche come “ghiaccio che brucia”

Leggi tutto: Idrati di metano: cosa sono?

I gas serra come assorbono la luce e il calore?

I gas serra come assorbono la luce e il calore?

Come i gas serra assorbono la luce ed il calore. La teoria cinetica molecolare. Le vibrazioni delle molecole

Leggi tutto: I gas serra come assorbono la luce e il calore?

Il docu-film “Green Generation”

Questo film è un invito alla presa di coscienza e all'azione

Leggi tutto: Il docu-film “Green Generation”

Articoli recenti

  • Venezia e il patriarcato di Grado al tempo di Ottone II
  • Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone II
  • L’effetto serra e il riscaldamento globale
  • I rifiuti marini: dalla sorgente al mare
  • Vanguard TV-2, il lancio del 23 ottobre 1957

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • I laghi glaciali
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Progetti sostenibili
  5. Riciclo Creativo

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Voci Feed