BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Imperatori romani
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

Menu

  • Home

    Home

  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    • Clima ... cosa sappiamo

      Clima ... cosa sappiamo

      • Una breve introduzione alla società attuale

        Una breve introduzione alla società attuale

      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

        Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

        Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

      • Il ciclo globale del carbonio

        Il ciclo globale del carbonio

      • La distruzione degli habitat

        La distruzione degli habitat

      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

        L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

      • Le città di domani

        Le città di domani

      • Possibili rischi futuri

        Possibili rischi futuri

    • Rapporti ambientali

      Rapporti ambientali

    • Le città sostenibili

      Le città sostenibili

    • Progetti sostenibili

      Progetti sostenibili

      • Riciclo Creativo

        Riciclo Creativo

    • Cambiamenti climatici

      Cambiamenti climatici

    • Animali e habitat a rischio

      Animali e habitat a rischio

    • Inquinamento

      Inquinamento

    • Arte, cinema e filatelia

      Arte, cinema e filatelia

      • Filatelia

        Filatelia

  • Storia

    Storia

    • Disastri nella storia

      Disastri nella storia

    • Storia del Friuli - Venezia Giulia

      Storia del Friuli - Venezia Giulia

      • Storia del Friuli

        Storia del Friuli

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • vita quotidiana, usi e costumi

        vita quotidiana, usi e costumi

        • vita quotidiana

          vita quotidiana

        • economia e commercio

          economia e commercio

        • agricoltura e allevamento

          agricoltura e allevamento

        • cucina

          cucina

    • Il Medioevo

      Il Medioevo

    • La corsa allo spazio

      La corsa allo spazio

    • Elenchi storici

      Elenchi storici

      • Imperatori romani

        Imperatori romani

      • Patriarchi di Aquileia

        Patriarchi di Aquileia

      • Imperatori del Sacro Romano Impero

        Imperatori del Sacro Romano Impero

  • Pubblicazioni

    Pubblicazioni

  • Progetti

    Progetti

  • Chi siamo

    Chi siamo

  • contatto

    contatto

  • rapporti ambientali
  • global risks

 

World Economic Forum - Global Risks 2020

 

Il mondo non può aspettare che la nebbia dell'incertezza geopolitica e geo-economica si dissolva. La scelta di cavalcare il presente nella speranza che il sistema globale “ritorni indietro” si corre il rischio di perdere delle finestre cruciali per affrontare le sfide urgenti.

Su questioni chiave come l'economia, l'ambiente, la tecnologia e la salute pubblica, le parti interessate devono trovare modi per agire rapidamente e con uno scopo all'interno di un panorama globale instabile. Questo è il contesto in cui il World Economic Forum pubblica la 15a edizione del Rapporto sui rischi globali.

 

World Economic Forum - Global Risks 2020. Un mondo instabile

World Economic Forum - Global Risks 2020. I rischi economici

World Economic Forum - Global Risks 2020. Affrontare la minaccia climatica

World Economic Forum - Global Risks 2020. Pericoli causati dalla perdita di biodiversità

 

 

 

 


 

World Economic Forum - Global Risks 2019

 

Il rapporto presenta i risultati dell’ultima indagine effettuata dal World Economic Forum sulla percezione globale dei rischi, in cui circa 1.000 esperti del settore pubblico, del settore privato, del mondo accademico e della società civile valutano i rischi che affliggono il mondo. La maggioranza prevede un peggioramento degli scontri economici e politici tra le maggiori potenze. Nell'arco di un orizzonte di dieci anni, i problemi estremi legati alle condizioni climatiche e ai cambiamenti climatici sono considerati le minacce più gravi.

 

World Economic Forum - Global Risks 2019: un grido di allarme

World Economic Forum - Global Risks 2019: fuori controllo

World Economic Forum - Global Risks 2019: non c’è spazio per la nostalgia

World Economic Forum - Global Risks 2019: testa o cuore?

World Economic Forum - Global Risks 2019: Rischio biologico

World Economic Forum - Global Risks 2019: aumento del livello dei mari

World Economic Forum - Global Risks 2019: possibili shocks futuri

 

 

 

 

 

World Economic Forum - Global Risks 2019: aumento del livello dei mari

Dettagli
Categoria: Global Risks 2019-2020
05 Marzo 2019
Visite: 1734
Stampa
  • rapporti ambientali
  • global risks

 

Le città sono in rapida crescita e molte persone saranno vulnerabili all'innalzamento del livello del mare.

Leggi tutto: World Economic Forum - Global Risks 2019: aumento del livello dei mari

World Economic Forum - Global Risks 2019: Rischio biologico

Dettagli
Categoria: Global Risks 2019-2020
28 Febbraio 2019
Visite: 1178
Stampa
  • rapporti ambientali
  • global risks

 

Una possibile minaccia globale:gli agenti patogeni biologici. C’è un aumento del rischio di un'epidemia devastante. Essa può essere di origine naturale oppure prodotta dall’uomo, deliberatamente o per caso.

Leggi tutto: World Economic Forum - Global Risks 2019: Rischio biologico

World Economic Forum - Global Risks 2019: non c’è spazio per la nostalgia

Dettagli
Categoria: Global Risks 2019-2020
22 Febbraio 2019
Visite: 987
Stampa
  • rapporti ambientali
  • global risks

 

 

Non c'è spazio per la nostalgia, è impossibile tornare indietro

Leggi tutto: World Economic Forum - Global Risks 2019: non c’è spazio per la nostalgia

World Economic Forum - Global Risks 2019: testa o cuore?

Dettagli
Categoria: Global Risks 2019-2020
23 Febbraio 2019
Visite: 946
Stampa
  • rapporti ambientali
  • global risks

Per molte persone questo è un mondo sempre più ansioso, infelice e solitario.

Leggi tutto: World Economic Forum - Global Risks 2019: testa o cuore?

World Economic Forum - Global Risks 2019: fuori controllo

Dettagli
Categoria: Global Risks 2019-2020
05 Febbraio 2019
Visite: 1140
Stampa
  • rapporti ambientali
  • global risks

 

Il mondo sta dormendo in una crisi? Stiamo andando alla deriva  e non riusciamo ad affrontare i problemi globali. 

Leggi tutto: World Economic Forum - Global Risks 2019: fuori controllo

Altri articoli...

  1. World Economic Forum - Global Risks 2019: un grido di allarme

Pagina 2 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Percorso

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Rapporti ambientali
  5. Global Risks 2019-2020

Sostenibilità

  • Clima ... cosa sappiamo

  • Rapporti ambientali e sviluppo sostenibile

  • Le città sostenibili

  • Progetti sostenibili

  • Cambiamenti climatici

  • Animali e Habitat a rischio

  • Inquinamento

  • Arte, cinema e filatelia

Rapporti ambientali

  • Rapporto SDGS 2019-2021

  • Global Risks 2019-2020

  • IPCC 2019. Cambiamento climatico e territorio

  • Rapporto EEA. Contaminanti nei mari europei

  • 30x30

  • Cambiamenti climatici FVG

  • IPCC2018

News

  • In Cina nascono le prime armi a propulsione
    In Cina nascono le prime armi a propulsione
    L’esperienza tribale aveva già utilizzato inconsciamente il principio di azione e reazione utilizzando la polvere nera.
  • La peste chiamata anguinaja
    La peste chiamata anguinaja
    Intorno al 566, soprattutto le Venezie furono afflitte dalla peste nera. La popolazione fu decimata.
  • La centuriazione aquileiese: la bassa pianura friulana
    La centuriazione aquileiese: la bassa pianura friulana
    La centuriazione aquileiese nella la bassa pianura friulana
  • I pionieri italiani: Giulio Costanzi , Luigi Gussalli e Gaetano Crocco
    I pionieri italiani: Giulio Costanzi , Luigi Gussalli e Gaetano Crocco
    I pionieri italiani del volo spaziale
  • Friedrich Schmiedl, il pioniere della posta-razzo
    Friedrich Schmiedl, il pioniere della posta-razzo
    Il 2 febbraio 1931, Schmiedl lanciò il primo razzo postale nella storia.

Feed

feed-image Voci Feed
Uomo Che Voleva Scoprire Lo Spazio

Articoli recenti

  • In Cina nascono le prime armi a propulsione
  • La peste chiamata anguinaja
  • La centuriazione aquileiese: la bassa pianura friulana
  • I pionieri italiani: Giulio Costanzi , Luigi Gussalli e Gaetano Crocco
  • Friedrich Schmiedl, il pioniere della posta-razzo

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  • I laghi glaciali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Rapporti ambientali
  5. Global Risks 2019-2020

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com