CAMBIAMENTI CLIMATICI. QUALI SONO LE EVIDENZE? COME SI MISURANO?
-
Gli indicatori del cambiamento climatico: le precipitazioni
Per ogni grado in più nella temperatura media globale dell'atmosfera, le precipitazioni aumentano del 2 per cento, ma non in modo uniforme.
Leggi tutto: Gli indicatori del cambiamento climatico: le precipitazioni
-
La neve dell’emisfero settentrionale
Gli indicatori del cambiamento climatico: la neve dell’emisfero settentrionale
-
Quali sono i biomi della Terra?
Un bioma è l'insieme della flora e fauna che vivono in un habitat e occupano una determinata area geografica
-
Calore oceanico, acidificazione, deossigenazione e Coastal Blue Carbon
Il contenuto di calore dell'oceano è una misura per questo accumulo di calore nel sistema Terra
Leggi tutto: Calore oceanico, acidificazione, deossigenazione e Coastal Blue Carbon
-
EFFETTO SERRA: definizione e le prime teorie
L'effetto serra è un fenomeno naturale. Le prime teorie sull’effetto serra
SOCIETA' E SOSTENIBILITA'
-
La North Adriatic Hydrogen Valley
Il Friuli Venezia Giulia in prima linea con la North Adriatic Hydrogen Valley
-
Monitoraggio della produzione di idrogeno in Europa e costi
Ancora lontani da una produzione intensiva di idrogeno verde
Leggi tutto: Monitoraggio della produzione di idrogeno in Europa e costi
-
Idrogeno dalla fotoelettrolisi
La fotoelettrolisi un metodo diretto per produrre idrogeno verde
-
Idrogeno dall’elettrolisi
L’elettrolisi dell’acqua è una produzione ancora di nicchia. Necessario ridurre i costi e migliorare l’efficienza specie quando si tratta di tecnologie alimentate da fonti rinnovabili.
-
Idrogeno dalla gassificazione delle biomasse
La gassificazione è un processo chimico che permette di convertire materiale ricco di carbonio, quale ad esempio carbone, petrolio o biomassa, in monossido di carbonio, idrogeno e altre sostanze gassose.
NATURA E HABITAT
-
Il Bosco del Bovedo a Trieste in pericolo
Il bosco del Bovedo è un bosco sul mare, che sale da Trieste verso l'altipiano carsico, che per i contenuti naturalistici merita una tutela particolare.
-
Impatto ambientale del sabotaggio ai gasdotti Nord Stream
Il sabotaggio del Nord Stream ha causato una catastrofe ecologica nel Baltico
Leggi tutto: Impatto ambientale del sabotaggio ai gasdotti Nord Stream
-
Quali sono i biomi della Terra?
Un bioma è l'insieme della flora e fauna che vivono in un habitat e occupano una determinata area geografica
-
Valutazione del rischio di particelle microplastiche
Cosa sono le microplastiche?Quali i rischi?
Leggi tutto: Valutazione del rischio di particelle microplastiche
-
La proliferazione della plastica e l’impatto ambientale
La plastica è al centro di una crisi ambientale
Leggi tutto: La proliferazione della plastica e l’impatto ambientale
HUB della Sostenibilità
Alla ricerca delle iniziative che portano a migliorare la nostra società e il nostro ambiente.
La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto ad un certo livello indefinitamente.
In ambito ambientale, economico e sociale, essa è il processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, il piano degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico e le modifiche istituzionali sono tutti in sintonia e valorizzano il potenziale attuale e futuro al fine di far fronte ai bisogni e alle aspirazioni dell'uomo.
Ogni progresso, modifica della società deve essere fatto in sintonia con l’ambiente ossia nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda.
Gli ecosistemi e sistemi ambientali sani sono necessari per la sopravvivenza della specie umana e degli organismi viventi. Alcune modalità per ridurre l'impatto negativo dell'uomo sull'ambiente sono l'ingegneria chimica ecosostenibile, la gestione ambientale delle risorse e la tutela dell'ambiente.
Il percorso verso il raggiungimento della sostenibilità rappresenta anche una sfida sociale che coinvolge il diritto internazionale e nazionale, il sistema urbanistico e dei trasporti, gli stili di vita locali e individuali e il consumo critico. Per vivere in modo più sostenibile si può ricorrere ad alcune strategie, come la riorganizzazione delle condizioni di vita (ad esempio, ecovillaggi, città ecologiche e città sostenibili), la revisione dei settori economici (green building, agricoltura sostenibile) o delle prassi lavorative (bioarchitettura), l'utilizzo delle scienze per lo sviluppo di nuove tecnologie (tecnologia verde, energie rinnovabili ed energia da fusione e da fissione attraverso un processo sostenibile oltre che l'adattamento degli stili di vita individuali volto alla conservazione delle risorse naturali.
Alla luce di fenomeni come il degrado ambientale, il cambiamento climatico, il sovraconsumo, l'aumento demografico e la crescita economica illimitata in un sistema chiuso, la concreta possibilità che le società umane possano, in futuro, raggiungere gli obiettivi della sostenibilità ambientale è stata, e continua a rimanere.
L’importanza di avere una società sostenibile
E’ tempo di dipingere un sogno

- Dettagli
- Categoria: Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
- Visite: 20853
La biosfera è l'insieme di tutti gli ecosistemi esistenti sulla Terra

- Dettagli
- Categoria: Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
- Visite: 1717
Il degrado inizia ad essere irreversibile. Occorre risanare la biosfera per salvare la specie che la sta distruggendo: l’uomo.

- Dettagli
- Categoria: Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
- Visite: 227
I gas serra possono essere di origine sia naturale che antropica. Le analisi paleo-climatiche e l’introduzione al concetto di cambiamenti climatici impegnati

- Dettagli
- Categoria: Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
- Visite: 261
Qualsiasi modifica al sistema climatico terrestre influisce sulla quantità di energia che entra o esce dal sistema
Altri articoli …
- Idrati di metano: cosa sono?
- I gas serra come assorbono la luce e il calore?
- Effetto serra: il bilancio energetico dell’atmosfera
- Che informazioni si possono ottenere dagli anelli degli alberi?
- Effetto serra: la radiazione solare raggiunge la superficie terrestre
- Effetto serra: la radiazione solare raggiunge l'atmosfera
- Che informazioni si possono ottenere dai carotaggi dei ghiacci?
- EFFETTO SERRA: definizione e le prime teorie
Articoli recenti