CAMBIAMENTI CLIMATICI. QUALI SONO LE EVIDENZE? COME SI MISURANO?
La temperatura superficiale globale come indicatore climatico

La temperatura media della superficie del pianeta è aumentata di circa 1,1°C dalla fine del XIX secolo.
Leggi tutto...RAPPORTI AMBIENTALI/SDGs
30x30. La vita nei mari profondi

Sebbene l'alto mare rappresenti quasi i due terzi del mare, le dipendenze tra gli organismi marini e il loro ambiente non sono totalmente comprese.
Leggi tutto...CITTA' SOSTENIBILI
Le città e l’effetto delle isole di calore

Le strutture nelle aree urbane tendono a intrappolare il calore, determinando temperature locali più elevate. Questo evento è noto come “effetto isola di calore”.
Leggi tutto...ECONOMIA CIRCOLARE
La sfida del Green Deal per l’industria 5.0

Ci troviamo in un momento decisivo, in cui parte della "vecchia normalità" si sgretolerà ed emergerà una "nuova normalità".
Leggi tutto...MATERIALI SOSTENIBILI
Cosa sono le tecnologie e i materiali biomimetici?

«Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già inventata».
Leggi tutto...INQUINAMENTO
Una più elevata qualità dell’aria per migliorare la salute delle persone

Una più elevata qualità dell’aria migliora la salute e la produttività delle persone
Leggi tutto...SOCIETA' E SOSTENIBILITA'
La situazione attuale in Europa: crisi climatica e la transizione verde

L'impatto del cambiamento climatico sta colpendo più duramente e più velocemente di quanto molti si aspettassero.
Leggi tutto...NATURA E HABITAT
Animali in pericolo critico: focena del Golfo della California

La focena del Golfo della California (Phocoena sinus) o vaquita è una rara specie di focena.
Leggi tutto...MISCELLANEA
30x30. La vita nei mari profondi

Sebbene l'alto mare rappresenti quasi i due terzi del mare, le dipendenze tra gli organismi marini e il loro ambiente non sono totalmente comprese.
Leggi tutto...HUB della Sostenibilità
Alla ricerca delle iniziative che portano a migliorare la nostra società e il nostro ambiente.
La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto ad un certo livello indefinitamente.
In ambito ambientale, economico e sociale, essa è il processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, il piano degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico e le modifiche istituzionali sono tutti in sintonia e valorizzano il potenziale attuale e futuro al fine di far fronte ai bisogni e alle aspirazioni dell'uomo.
Ogni progresso, modifica della società deve essere fatto in sintonia con l’ambiente ossia nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda.
Gli ecosistemi e sistemi ambientali sani sono necessari per la sopravvivenza della specie umana e degli organismi viventi. Alcune modalità per ridurre l'impatto negativo dell'uomo sull'ambiente sono l'ingegneria chimica ecosostenibile, la gestione ambientale delle risorse e la tutela dell'ambiente.
Il percorso verso il raggiungimento della sostenibilità rappresenta anche una sfida sociale che coinvolge il diritto internazionale e nazionale, il sistema urbanistico e dei trasporti, gli stili di vita locali e individuali e il consumo critico. Per vivere in modo più sostenibile si può ricorrere ad alcune strategie, come la riorganizzazione delle condizioni di vita (ad esempio, ecovillaggi, città ecologiche e città sostenibili), la revisione dei settori economici (green building, agricoltura sostenibile) o delle prassi lavorative (bioarchitettura), l'utilizzo delle scienze per lo sviluppo di nuove tecnologie (tecnologia verde, energie rinnovabili ed energia da fusione e da fissione attraverso un processo sostenibile oltre che l'adattamento degli stili di vita individuali volto alla conservazione delle risorse naturali.
Alla luce di fenomeni come il degrado ambientale, il cambiamento climatico, il sovraconsumo, l'aumento demografico e la crescita economica illimitata in un sistema chiuso, la concreta possibilità che le società umane possano, in futuro, raggiungere gli obiettivi della sostenibilità ambientale è stata, e continua a rimanere.
L’importanza di avere una società sostenibile
E’ tempo di dipingere un sogno

- Dettagli
- Categoria: Arte, cinema e filatelia
- Visite: 2414
Interstellar è un film di fantascienza del 2014 diretto da Christopher Nolan

- Dettagli
- Categoria: Arte, cinema e filatelia
- Visite: 3199
Il libro nato dal blog BIOSOST
Leggi tutto: Ebook: La Società moderna tra progresso e sostenibilità

- Dettagli
- Categoria: Arte, cinema e filatelia
- Visite: 2015
Il lupo cattivo non esiste. L'uomo perfido invece sì e veste la giubba delle Guardie Rosse di Mao, che nei Sessanta della Rivoluzione Culturale guidata dal Grande Timoniere Mao Zedong alterarono gli equilibri naturali della Mongolia.

- Dettagli
- Categoria: Arte, cinema e filatelia
- Visite: 2320
“La Natura è l’arte di cui siamo parte”
Altri articoli...
- Il film ‘shock’ Virunga nominato per gli Oscar
- Il mondo di Cecelia Webber
- Il cinema per bambini in difesa dell’ambiente
- L’arte ingegneristica di Theo Jansen e le sue misteriose creature
- L’arte fotografica di Jack Long
- Il docu-film “Green Generation”
- Hearth, la nostra terra
- Inferno di Dan Brown, in richiamo al problema della sovrappopolazione
Articoli recenti