CAMBIAMENTI CLIMATICI. QUALI SONO LE EVIDENZE? COME SI MISURANO?
I gas presenti nell'atmosfera come assorbono la luce?

Come i gas serra assorbono la la luce ed il calore. La teoria cinetica molecolare.
Leggi tutto...RAPPORTI AMBIENTALI/SDGs
30x30. La vita nei mari profondi

Sebbene l'alto mare rappresenti quasi i due terzi del mare, le dipendenze tra gli organismi marini e il loro ambiente non sono totalmente comprese.
Leggi tutto...CITTA' SOSTENIBILI
La Finlandia: tra i paesi più green. Helsinki verso la città a "zero emissioni" entro 2035

La Finlandia è un piccolo paese su scala globale e rappresenta appena lo 0,07% della popolazione mondiale L'anno scorso, nel centenario della sua indipendenza, la Finlandia è stata classificata, da diversi indici internazionali, il paese più stabile, il più sicuro e il meglio governato al mondo.
Leggi tutto...ECONOMIA CIRCOLARE
La sfida del Green Deal per l’industria 5.0

Ci troviamo in un momento decisivo, in cui parte della "vecchia normalità" si sgretolerà ed emergerà una "nuova normalità".
Leggi tutto...MATERIALI SOSTENIBILI
PCM, i nuovi materiali per accumulo di energia

I nuovi materiali che aiuteranno l'accumulo di energia e di calore
Leggi tutto...INQUINAMENTO
Le principali fonti dei rifiuti marini

I rifiuti marini e l'inquinamento da plastica provengono principalmente da fonti terrestri
Leggi tutto...SOCIETA' E SOSTENIBILITA'
Crescita demografica mondiale e crisi alimentare

La crescita della popolazione, una classe media globale in espansione e l'urbanizzazione stanno presentando sfide per i sistemi alimentari
Leggi tutto...NATURA E HABITAT
Animali in pericolo critico: focena del Golfo della California

La focena del Golfo della California (Phocoena sinus) o vaquita è una rara specie di focena.
Leggi tutto...MISCELLANEA
Cinema: The Day After Tomorrow e l’Ipotesi Gaia

HUB della Sostenibilità
Alla ricerca delle iniziative che portano a migliorare la nostra società e il nostro ambiente.
La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto ad un certo livello indefinitamente.
In ambito ambientale, economico e sociale, essa è il processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, il piano degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico e le modifiche istituzionali sono tutti in sintonia e valorizzano il potenziale attuale e futuro al fine di far fronte ai bisogni e alle aspirazioni dell'uomo.
Ogni progresso, modifica della società deve essere fatto in sintonia con l’ambiente ossia nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda.
Gli ecosistemi e sistemi ambientali sani sono necessari per la sopravvivenza della specie umana e degli organismi viventi. Alcune modalità per ridurre l'impatto negativo dell'uomo sull'ambiente sono l'ingegneria chimica ecosostenibile, la gestione ambientale delle risorse e la tutela dell'ambiente.
Il percorso verso il raggiungimento della sostenibilità rappresenta anche una sfida sociale che coinvolge il diritto internazionale e nazionale, il sistema urbanistico e dei trasporti, gli stili di vita locali e individuali e il consumo critico. Per vivere in modo più sostenibile si può ricorrere ad alcune strategie, come la riorganizzazione delle condizioni di vita (ad esempio, ecovillaggi, città ecologiche e città sostenibili), la revisione dei settori economici (green building, agricoltura sostenibile) o delle prassi lavorative (bioarchitettura), l'utilizzo delle scienze per lo sviluppo di nuove tecnologie (tecnologia verde, energie rinnovabili ed energia da fusione e da fissione attraverso un processo sostenibile oltre che l'adattamento degli stili di vita individuali volto alla conservazione delle risorse naturali.
Alla luce di fenomeni come il degrado ambientale, il cambiamento climatico, il sovraconsumo, l'aumento demografico e la crescita economica illimitata in un sistema chiuso, la concreta possibilità che le società umane possano, in futuro, raggiungere gli obiettivi della sostenibilità ambientale è stata, e continua a rimanere.
L’importanza di avere una società sostenibile
E’ tempo di dipingere un sogno

- Dettagli
- Categoria: Arte, cinema e filatelia
- Visite: 3405
Recentemente La Stampa ha pubblicato un articolo sulla sesta estinzione di massa.
NEL CORSO DELLA SUA STORIA LA TERRA HA CONOSCIUTO CINQUE EPISODI DI ESTINZIONE DI MASSA: SECONDO ALCUNI RICERCATORI SAREMMO ALLA VIGILIA DELLA SESTA
Leggi tutto: Inferno di Dan Brown, in richiamo al problema della sovrappopolazione

- Dettagli
- Categoria: Arte, cinema e filatelia
- Visite: 3762
Il documentario racconta la storia delle foreste pluviali, da quando sono nate alle loro prime interazioni con il mondo umano, nell'arco di oltre sette secoli. Il tutto visto dall'alta sistemazione che si è ritagliato il botanico Francis Hallé, che è partito alla ricerca di nuove specie botaniche lungo il Gabon e il Perù.

- Dettagli
- Categoria: Arte, cinema e filatelia
- Visite: 3309
Il pinguino imperatore che vive nelle regioni antartiche deve migrare per diversi mesi in determinate zone per riprodursi e allevare i propri figli. La marcia dei pinguini segue da vicino il viaggio di una colonia e successivamente una coppia di questi che affronta diverse marce affinché il piccolo possa resistere al freddo e alla fame del periodo dopo la sua nascita.

- Dettagli
- Categoria: Arte, cinema e filatelia
- Visite: 3541
John Whitmarsh è un artista americano visivo che crea arte della parete scultorea per spazi commerciali e residenziali. Egli impiega una vasta gamma di materiali e tecniche per rendere visivamente coinvolgenti, sculture a parete tattili. Il suo lavoro è ispirato dai modelli biologici del mondo naturale e dai paesaggi industriali, dai contorni netti.
Altri articoli...
Articoli recenti