DISASTRI NELLA STORIA
-
Le alluvioni in Friuli dal 1500 al 1866. La grande alluvione del 1851.
Cronologia degli eventi climatici di particolare intensità che si sono verificati in Friuli tra il 1500 ed il 1870
Leggi tutto: Le alluvioni in Friuli dal 1500 al 1866. La grande alluvione del 1851.
-
I nubifragi che hanno fatto la storia del Medioevo in Friuli
Una cronologia degli eventi climatici di particolare intensità che si sono verificati in Friuli
Leggi tutto: I nubifragi che hanno fatto la storia del Medioevo in Friuli
-
17 ottobre 589. Il diluvio
Diversi testi storici descrivono l’anno 589 come funesto. Il maltempo imperversò ovunque. Successivamente ci furono anni di carestia e di nuove epidemie.
-
23 agosto 1542. Il passaggio delle locuste in Friuli
Annus horribilis, il 1542. In quell’anno le cavallette si mossero in sciami smisurati il cui passaggio durava per giorni interi.
Leggi tutto: 23 agosto 1542. Il passaggio delle locuste in Friuli
-
Le Fedi di sanità: gli antichi passaporti
Le Fedi di sanità erano antichi documenti che certificavano lo stato di salute
STORIA DI TRIESTE E DELLA VENEZIA GIULIA
-
Enrico I e il mito dell’unificazione dei popoli tedeschi – Ein Volk, ein Heimat
Enrico I di Sassonia. Ein Volk, ein Heimat: un popolo, una patria
Leggi tutto: Enrico I e il mito dell’unificazione dei popoli tedeschi – Ein Volk, ein Heimat
-
L’arrivo dei Celti e la diffusione dei Carni nel territorio friulano
Nel 600 a.C i celti di Segoveso iniziarono a popolare le Alpi Carniche
Leggi tutto: L’arrivo dei Celti e la diffusione dei Carni nel territorio friulano
-
Il patto di Quierzy
14 aprile 754. La Promissio Carisiaca fu un atto sottoscritto dal re dei Franchi Pipino il Breve.
-
La regina corsara Teuta
Teuta: una regina guerriera dell’Illiria che fece del dominio del mare fonte di ricchezza e prosperità.
-
Trieste e il Sacro Romano Impero nell’XI secolo
Trieste aveva un'amministrazione comunale organizzata, anche se non era ancora un libero comune
Leggi tutto: Trieste e il Sacro Romano Impero nell’XI secolo
CORSA ALLO SPAZIO: IERI e OGGI
-
“Cosmic Voyage” il primo film di fantascienza sovietico
Cosmic Voyage è considerato il primo film di fantascienza sovietico sull'esplorazione spaziale e in History of Soviet Cinema è definito il primo film di fantascienza
Leggi tutto: “Cosmic Voyage” il primo film di fantascienza sovietico
-
Aristarco di Samo e il primo modello eliocentrico
L'astronomo greco Aristarco di Samo suggerisce un modello astronomico dell’universo (sistema solare) che anticipa la moderna teoria eliocentrica proposta da Niccolò Copernico.
Leggi tutto: Aristarco di Samo e il primo modello eliocentrico
-
Le V-1 e le V-2 lanciate su Londra e Anversa
L’8 settembre 1944 i tedeschi iniziarono a sparare missili V-2 su Londra.
-
Auguste Piccard, il primo uomo nella stratosfera
Il 27 maggio 1931 fece notizia il successo dell’impresa del prof. Piccard. Lo scienziato raggiunse i 16000 metri di altezza, battendo il record mondiale di 13157 metri tenuto dall’americano Soucek.
Leggi tutto: Auguste Piccard, il primo uomo nella stratosfera
-
Keplero pubblica “Astronomia Nova”
Keplero rivisitò le teorie di Copernico. Nel 1609 pubblicò il libro “Astronomia Nova” in cui formulò le sue teorie sugli astri

- Dettagli
- By Roberta Di Monte
- Categoria: Disastri nella storia
- Visite: 14049
Cronologia degli eventi climatici di particolare intensità che si sono verificati in Friuli tra il 1500 ed il 1870
Leggi tutto: Le alluvioni in Friuli dal 1500 al 1866. La grande alluvione del 1851.

- Dettagli
- By Roberta Di Monte
- Categoria: Disastri nella storia
- Visite: 4419
Una epidemia che durò molti anni a cicli di 12-15 anni. Si spopolarono intere città.
Leggi tutto: La peste di Giustiniano: Friuli e Istria decimate

- Dettagli
- By Roberta Di Monte
- Categoria: Disastri nella storia
- Visite: 1031
20 ottobre 1885. Nubifragio a Trieste. Danni gravissimi.

- Dettagli
- By Roberta Di Monte
- Categoria: Disastri nella storia
- Visite: 1386
29-31 ottobre 1882. Tagliamento, Piave e Livenza esondano. Inondazioni in tutto il Friuli Occidentale

- Dettagli
- By Roberta Di Monte
- Categoria: Disastri nella storia
- Visite: 8286
Diversi testi storici descrivono l’anno 589 come funesto. Il maltempo imperversò ovunque. Successivamente ci furono anni di carestia e di nuove epidemie.
Altri articoli …
Pagina 1 di 4
Articoli recenti