BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • disastri nella storia
  • epidemie
  • terremoti

 


Disastri Climatici e Ambientali nella storia

Epidemie e Carestie

Terremoti


 


Disastri Climatici e Ambientali nella storia

(589 -    )

 

Si parla tanto di riscaldamento della Terra e dell’intensificarsi degli eventi estremi. Ma nel passato succedevano questi eventi estremi? E con che frequenza? 

Rispondere a questa domanda è un'impresa molto difficile perchè, se ora esistono i giornali, un tempo c'erano poche persone che scrivevano le cronache del proprio territorio. Il grande lavoro è rintracciare questi scritti. 

Alla fine del lavoro dovrebbe emergere l'effettiva intensificazione degli eventi estremi. Ovviamente mi limiterò agli eventi prettamente italiani. 

Per completezza verranno segnalati anche eventi quali terremoti, pestilenze ed altro ma non rientreranno nella statistica sopradescritta. 

 

 NOTA. Si considerano eventi climatici estremi quelli che hanno provocato danni ingenti e vittime.

 


 Vai a:

Eventi precedenti al 1867

(1867-1869) - (1870-1879) - (1880-1889) - (1890-1899)

Statistiche italiane

 


 

Eventi precedenti al 1867

17 ottobre 589. Il diluvio

I nubifragi che hanno fatto la storia del Medioevo in Friuli

Le alluvioni in Friuli dal 1500 al 1866. La grande alluvione del 1851..

 


 

Eventi dal 1867

 

1867-1869

 

7 febbraio 1867.Tempesta spaventosa si scatena su Londra

23 maggio 1867. Gelata a maggio in Piemonte

28 luglio 1867. Tromba d’aria a Palazzolo (Udine)

24 settembre 1867. Uragano in Veneto

29 ottobre 1867.  Uragano nell'Isola di San Tommaso (Golfo della Guinea). Molte vittime

30 ottobre 1867. Uragano a Santo Domingo (Repubblica Domenicana) con oltre 200 morti.

28 gennaio 1868. Frana a Pizzofalcone, Napoli

19 giugno 1868. Uragano a Lous le-Saunier in Francia con notevoli danni e numerose perdite umane

12 giugno 1868. Piogge copiose a Napoli con allagamento dei sotterranei ed esplosione delle condutture di gas.

28 giugno 1868. Violento uragano a Mezzojuso (Palermo) con un morto.

 3 luglio 1868. Uragano a Napoli con frana sulla Riviera Chiaia. Molte vittime

29 luglio 1868. Uragano nella Maremma toscana.

11 agosto 1868. Uragano a Novalesa

19 agosto 1868. Terribile uragano in provincia di Alessandria con notevoli danni e un morto.

21 settembre 1868. Uragano a Bologna e Parma. La città di Parma sommersa dalla piena, con numerose vittime nell'oltretorrente ad ovest della città. Molti danni e molte vittime.

22 settembre 1868. Inondazioni in Toscana, straripa il fiume Bisenzio. Genova allagata, straripa il Polcevera e il Chiaravagna.

 26 maggio 1869.  Uragano sul lago salato Elton (Russia) con forti grandinate. Molti feriti.

2 agosto 1869. Uragano in Lussemburgo. Molti danni e feriti

23 agosto 1869. Violenta grandinata a Firenze.

11 settembre 1869. Disastro in Valcamonica

 

1870-1879

 17 agosto 1870. Piogge torrenziali a Genova con vittime

17 ottobre 1870.  Uragano a l'Avana. Ingenti danni con 2000 vittime

28 dicembre 1870. Alluvione a Roma

 

30 luglio 1871.   Uragano in provincia di Asti con ingenti danni

20 agosto 1871. Alluvione in Trentino 

29 agosto 1871. Forte uragano a Napoli 

 

24 gennaio 1872. Uragano a Londra

20 maggio 1872. Allagamenti in Francia

27 maggio 1872. Allagamenti in Lombardia e in Emilia Romagna

12 giugno 1872. Forte grandinata nel veronese

21 giugno 1872. Uragano nel vercellese

5 luglio 1872. Uragano a Parma

8 luglio 1872. Uragano e una forte grandinata a Racconigi in Piemonte

 

21 giugno 1876. Nubifragio nella zona di Belluno

 

1880-1889

31 ottobre 1882.  Uragani e inondazioni in Friuli. Il disastro di Ronchis

18 luglio 1883. Temporali e grandinate nel Nord Italia con due vittime

11 agosto 1884. Nubifragio a Zebegeny (Ungheria) con allagamenti e molte vittime

29 settembre 1885. Nubifragio in Valtellina con vittime

20 ottobre 1885. Nubifragio a Trieste

24 ottobre 1886. Nubifragio nel goriziano

3 luglio 1887. Inondazioni nel bolognese

6 gennaio 1889. Nubifragio a Trieste

21 maggio 1889. Nubifragio in Val Brombo, Bergamo

1890-1899

 

5 agosto 1890.  Nubifragi e grandinate diffuse

2 giugno 1891. Disastro in Val Susa

8 giugno 1891.  Nubifragio nel Trentino con delle vittime 

9 giugno 1891. Nubifragio nell’Astigiano

10 giugno 1891. Nubifragio in Valpolicella 

20 agosto 1891.  Nubifragio in Tirolo

23 agosto 1891.  Nubifragio a Chiusaforte (UD) e uragano a Bergamo 

15 novembre 1891. Nubifragio a Firenze 

17 maggio 1892. Devastanti nubifragi in Piemonte

24 maggio 1892. Nubifragio nel Bresciano

3 agosto 1892. Nubifragio a Padova

14 ottobre 1892. Nubifragio in Liguria

27 agosto 1893. Nubifragio negli Abruzzi

2 ottobre 1893. Nubifragi e inondazioni in Italia

8 novembre 1893. Alluvioni nel sud 

14 ottobre 1894. Nubifragio a Palermo con morti

2 giugno 1896. Nubifragio in Veneto

6 giugno 1896. Nubifragio a Genova 

25 giugno 1896. Nubifragio nel Cividalese e in Toscana. La spaventosa piena del Torre

19 luglio 1896. Maltempo in Italia 

8 agosto 1896. Violenti nubifragi in tutto il Nord d’Italia 

14 ottobre 1896. Nubifragio a Trieste

 

10 giugno 1897.Nubifragio a Brescia

 

 

 

 

 Statistiche italiane

 

 

 

 


Epidemie e Carestie

 

 Le Fedi di sanità: gli antichi passaporti

 

 

167 d.C. La peste antonina

536 - 548 Prima la carestia e poi la peste giustinianea: Friuli e Istria decimate

559 Alluvioni, terremoti e pestilenze.  Tra luglio e agosto tutto l’Oriente e l’Occidente fu colpito da inondazioni, tempeste, terremoti e pestilenze

566 Peste orribile. L’anno preciso non è noto ma Paolo Diacono la posiziona intorno a questo anno. Tale fu la strage che molti luoghi rimasero disabitati. Non c’era nessuno che coltivava la terra. Colpì soprattutto la Liguria e le Venezie. Il Palladio riporta che il Friuli era desolato.

La peste chiamata anguinaja

570 Una terribile carestia in tutta Italia contemporaneamente si diffuse una grave malattia nei bovini

590 Pestilenza in Italia. La pestilenza uccise molte persone e colpì soprattutto Roma.

Gennaio – settembre 591 Grave siccità. Grave siccità in Italia in quanto da gennaio a settembre non piovve e fu scarsissimo il raccolto. Le locuste distrussero il territorio di Trento.

23 agosto 1542. Passaggio delle locuste in Friuli. In Carnia si spinsero fino a Sezza, Zuglio e Formeaso.

23 agosto 1542. Il passaggio delle locuste in Friuli

1627-1631  fame e peste in Friuli. La peste fu infine dichiarata debellata il 21 novembre 1631

1627- 1631. Fame e peste in Friuli

 


Terremoti

3 gennaio 1117. Terremoti diffusi in Germania e in Italia


 

 

 

 

 

Disastri ecologici e ambientali nella storia. Gelata a maggio in Piemonte

Disastri ecologici e ambientali nella storia. Gelata a maggio in Piemonte

Dettagli
Categoria: Disastri nella storia
28 Settembre 2016
Visite: 2844
  • disastri nella storia

 Gazzetta Piemontese. 7 giugno 1867. Gelata si scatena a Saluzzo

Leggi tutto: Disastri ecologici e ambientali nella storia. Gelata a maggio in Piemonte

Tempesta spaventosa si scatena su Londra

Tempesta spaventosa si scatena su Londra

Dettagli
Categoria: Disastri nella storia
22 Settembre 2016
Visite: 2746
  • disastri nella storia

 Tempesta spaventosa si scatena su Londra

Leggi tutto: Tempesta spaventosa si scatena su Londra

Pagina 5 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Storia

  • Disastri nella storia
  • Storia del Friuli Venezia Giulia
  • Il Medioevo
  • La corsa allo spazio
  • Elenchi storici

NEWS STORIA

Il patriarcato di Aquileia al tempo di Ottone I

Il patriarcato di Aquileia al tempo di Ottone I

La nomina di Rodoaldo a patriarca di Aquileia rinforzò il legame tra Aquileia e l’impero.

Leggi tutto: Il patriarcato di Aquileia al tempo di Ottone I

Venezia e il patriarcato di Grado ai tempi di Ottone I

Venezia e il patriarcato di Grado ai tempi di Ottone I

I rapporti tra Ottone I di Sassonia e Venezia

Leggi tutto: Venezia e il patriarcato di Grado ai tempi di Ottone I

La marca di Verona e Aquileia al tempo di Ottone I

La marca di Verona e Aquileia al tempo di Ottone I

Con Ottone I la marca è parte del Ducato di Baviera

Leggi tutto: La marca di Verona e Aquileia al tempo di Ottone I

Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone I

Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone I

Poco prima dell’anno 1000 Ottone I è imperatore: la sua politica e le sue influenze

Leggi tutto: Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone I

Il regno di Autari e la sua morte

Il regno di Autari e la sua morte

Autari, re dei Longobardi, regnò dal 584 al 590. Venne ucciso il 5 settembre 590

Leggi tutto: Il regno di Autari e la sua morte

Articoli recenti

  • Vanguard TV-2, il lancio del 23 ottobre 1957
  • Il patriarcato di Aquileia al tempo di Ottone I
  • Venezia e il patriarcato di Grado ai tempi di Ottone I
  • La marca di Verona e Aquileia al tempo di Ottone I
  • Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone I

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • I laghi glaciali
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Storia
  4. Disastri nella storia

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Voci Feed