3 ottobre 1942, il razzo A-4 percorse una distanza di 190 chilometri, toccando una quota di 85 chilometri. Era nato il primo vettore spaziale.
I tedeschi non credono alla fissione nucleare e puntano sulla costruzione in serie delle V-2. Il 3 ottobre 1942, dopo un paio di insuccessi, il razzo A-4 percorse una distanza di 190 chilometri, toccando una quota di 85 chilometri. Era nato il grande razzo moderno: di fatto era nato il primo vettore spaziale.
La decisione di non sviluppare il progetto atomico diede nuova linfa alla produzione delle A-4. Il 3 ottobre 1942 ci fu il primo lancio riuscito di una A-4.
L'atteggiamento sprezzante dei leader militari e politici della Germania nei confronti del progetto atomico contrastava nettamente con la loro attenzione al lavoro svolto a Peenemünde.
La fissione nucleare venne scoperta in Germania nel 1939. Heisenberg rimase in Germania durante la seconda guerra mondiale, lavorando in favore del regime nazista e guidando il programma nucleare militare tedesco.
Rivelò l'esistenza del programma a Bohr durante un colloquio a Copenaghen nel settembre 1941. Dopo l'incontro la loro lunga amicizia terminò bruscamente. Bohr si unì in seguito al progetto Manhattan.
Il 4 giugno 1942, Heisenberg fu chiamato a riferire ad Albert Speer , ministro degli armamenti tedesco, sulle prospettive di conversione della ricerca dell'Uranverein verso lo sviluppo di armi nucleari . Durante l'incontro, Heisenberg disse a Speer che una bomba non poteva essere costruita prima del 1945 ed avrebbe richiesto significative risorse monetarie e molto personale.
Per i capi militari, evidentemente, l'autorità del fisico di fama mondiale Heisenberg non era sufficiente per dare al progetto atomico la stessa priorità dei missili guidati e delle bombe volanti.
Il rapporto di Heisenberg non fece la giusta impressione sul feldmaresciallo Erhard Milch, che era responsabile degli armamenti degli aerei. Milch poco dopo autorizzò la produzione in serie della nuova "arma della vendetta", la bomba volante V-1.
A Peenemünde i problemi nella costruzione dei razzi A-4 erano molti e ci volle più di un anno per riuscire a fare un lancio. Il primo lancio che potrebbe essere descritto come un successo avvenne il 3 ottobre 1942. Lo stesso Oberth, che a quel tempo si trovava a Peenemünde, si congratulò con von Braun.
Era un razzo lungo 14 metri, con un diametro massimo di un metro e settanta, esclusi i timoni stabilizzatori di coda. In assetto di partenza pesava quasi tredici tonnellate, otto e mezzo delle quali erano costituite dai propellenti: ossigeno liquido e alcool. I gas prodotti nella camera del motore raggiungevano una temperatura di 2700°C, scaricandosi dall’ugello posteriore a una velocità di 7200 chilometri orari. Ne risultava un razzo che poteva toccare una velocità di 5000 chilometri orari.
Il 3 ottobre 1942, dopo un paio di insuccessi, il razzo A-4 percorse una distanza di 190 chilometri, toccando una quota di 85 chilometri. Era nato il grande razzo moderno: di fatto era nato il primo vettore spaziale.
Il motore e il sistema di controllo hanno funzionato in modo relativamente normale per la prima volta. In occasione del tanto atteso successo, allo Schwabes Hotel si è tenuto un banchetto. Un enorme masso con la scritta "Il 3 ottobre 1942, questa pietra è caduta dal mio cuore - Wernher von Braun" fu posto vicino alla piattaforma di lancio.
Nonostante il successo i problemi continuarono. Ci sono state esplosioni durante il lancio, esplosioni nell'aria e continui guasti ai vari componenti del razzo.
Alla fine del 1941, il ministero degli armamenti espresse interesse per la produzione in serie su larga scala dell'A-4 e un numero elevato di specialisti fu coinvolto per raggiungere l’obiettivo. Il 3 ottobre 1942 ci fu il primo successo.
Lancio della V-2 nel 1942
Per ragioni di stabilizzazione, la testata portava una zavorra ma era destinata a portare una tonnellata di amatolo, una miscela di tritolo e nitrato di ammonio, che non esplodeva alle elevate temperature cui avrebbe dovuto essere sottoposto il razzo nella fase di discesa, che avveniva in caduta libera a circa duemila chilometri l’ora.
Questa arma era potente ma lenta. Le prove successive rivelarono che il radar poteva individuarla tempestivamente, i caccia potevano intercettarla ed abbatterla. A questo punto Hitler chiese a von Braun di migliorarla subito e autorizzò Speer, ministro degli armamenti, ad “utilizzare la capacità produttiva di tutti gli organi militari del Reich e dei rimanenti enti per l’economia di guerra”.
In quel periodo erano frequenti le incursioni dell’aviazione inglese sulle città tedesche. Durante una conferenza militare al quartier generale della “Tana del lupo” nella Prussia Orientale, Hitler dichiarò la sua vendetta:
“Se gli inglesi bombardano i miei aeroporti io non batto ciglio, ma se distruggono le mie città della Ruhr allora rispondo che il terrore si fronteggia soltanto con altro terrore!”
Con queste parole si preannunciava la vendetta di Hitler su Londra. Una guerra totale contro le popolazioni inglesi mediante il lancio delle V-1 e delle V-2.
Nei primi giorni di dicembre del 1942 ed all’insaputa di Dornberger, Albert Speer aveva istituito il “comitato speciale A-4”, guidato da Gerhard Degenkolb, un nazista fanatico ma molto efficiente nell’organizzazione industriale.
Durante il 1943 a Degenkolb venne affidato il compito di organizzare la produzione industriale delle V-2. La manodopera a Peenemünde era scarsa pertanto, nel mese di aprile l’ingegnere capo di produzione Arthur Rudolph, che visitò l’impianto aereo Heinkel a nord di Berlino, si entusiasmò all’idea di utilizzare i campi di concentramento di lavoro (per lo più russi, polacchi e francese). Questi campi di concentramento furono definiti i “detenuti” (Haftlinge) che servivano ad integrare i “lavoratori ospiti” che erano già stati reclutati (e pagati con un salario ridotto) da parte dei tedeschi. Così nel mese di giugno del 1943, Peenemünde richiese circa 1.400 detenuti dai campi di concentramento SS. Al termine di questa operazione, con 2500 lavoratori, fu possibile avviare la prima catena di montaggio con trasporto orizzontale su rotaie di montaggio che successivamente fu utilizzato a Mittelwerk
Forse non tutti sanno che lo stesso von Braun fu tra coloro che definirono tutti i particolari nella produzione dei nuovi missili, incluso quali e quante maestranze dovessero essere utilizzate. Dai documenti trovati risulta che lo stesso von Braun, in diverse occasioni, si sarebbe curato personalmente di scegliere gli “schiavi”da adibire alle diverse fasi della produzione delle V-2.
All'inizio del 1943, i tedeschi si resero conto che c’era un grande ritardo nello sviluppo di attrezzature e servizi di terra per il monitoraggio e il supporto delle prove di volo. Contemporaneamente, le unità delle truppe iniziarono i lanci sperimentali in cui non solo dovevano padroneggiare la nuova arma, ma anche elaborare metodi di mira per garantire la precisione di tiro.
Il missile era estremamente inaffidabile: non era stato adeguato agli standard e richiedeva miglioramenti sostanziali. Ma man mano che la situazione sui fronti si deteriorava e nonostante il fatto che il missile era ancora inaffidabile, la direzione politica e militare del Reich riponeva ancora di più le proprie speranze su questa nuova arma.
L’8 gennaio 1943, Dornberger viaggiava verso Berlino per vedere il ministro agli armamenti e alla produzione bellica Albert Speer che lo avrebbe informato che era stata avviata la costruzione dei bunker di lancio a Pas de Calais nel nord della Francia. In quella occasione conobbe anche Gerhard Degenkolb, un uomo che avrebbe aiutato ad organizzare la produzione di massa dei razzi. Speer aveva introdotto Degenkolb come un “operatore dei miracoli” quando si trattava di gestire importanti grandi progetti industriali con scadenze apparentemente impossibili.
Dopo la battaglia di Stalingrado e la sconfitta dei tedeschi nella battaglia di Kursk (luglio 1943), il fronte orientale era così instabile che un missile come l'A-4 non poteva essere utilizzato per fermare l'avanzata dell'Armata Rossa. La Gran Bretagna era un'altra storia.
In assenza di un secondo fronte, i tedeschi potevano contare sull'utilizzo della costa del Mare del Nord o della Manica per creare aree di lancio fisse per sparare contro la Gran Bretagna.
C'era un barlume di speranza che gli inglesi, avendo concentrato la loro attenzione sul proprio territorio, non avrebbero osato partecipare alle operazioni di sbarco d'assalto, mentre gli americani non avrebbero intrapreso nulla da soli. Il Führer ordinò di lanciare 1.000 bombe e missili volanti contro la Gran Bretagna al giorno. Dopodiché il numero di lanci sarebbero aumentati gradualmente fino a 5.000 al giorno.
Nel maggio 1943, la questione della priorità tra la bomba volante V-1 (Fi-103) e il missile V-2 (A-4) doveva essere risolta.
In termini di precisione e raggio d'azione, la bomba volante e il missile A-4 erano approssimativamente identici. Entrambe le armi erano adatte per colpire obiettivi delle dimensioni di una grande città.
Le unità di difesa aerea britanniche avevano imparato a combattere in modo molto efficace contro le bombe volanti V-1 lente e a bassa quota (missili da crociera nella terminologia odierna). Le nuove strutture radar britanniche permettevano di rilevare i V-1 molto prima che raggiungessero Londra.
La prima V-1 completa venne consegnata il 30 agosto 1942. Dopo che fu disponibile il primo motore, in settembre, venne effettuato il primo volo di prova, il 28 ottobre 1942, presso Peenemünde. Per il primo test di volo con motore funzionante, invece, bisognerà aspettare il 10 dicembre, quando un esemplare fu sganciato da un bombardiere He-111, che lo trasportava agganciato nella parte inferiore.
Un mito riferisce che i problemi di stabilizzazione e di guida vennero risolti grazie a un audace volo di prova effettuato dalla famosa aviatrice Hanna Reitsch, che si sarebbe messa personalmente alla guida di una V-1 appositamente modificata per effettuare voli umani. Questo mito è entrato nell'immaginario collettivo grazie al film “Operazione Crossbow”.
I leader della Wehrmacht capirono che difficilmente avrebbero potuto sconfiggere la Gran Bretagna lanciando circa mille V-1 al mese, di cui appena il quaranta percento raggiunse l'obiettivo. In totale durante la guerra furono sparati contro la Gran Bretagna circa 12.000 V-1.
Un Fi 103R "Reichenberg", noto come V-1, catturato dalle truppe britanniche nel 1945
Il V-2 era un'altra questione. La difesa aerea britannica era impotente contro questo missile. La sua velocità di volo e l'altitudine precludevano ogni possibilità di avvertimento o annuncio di un allarme aereo.
I tedeschi avevano bisogno di avviare la produzione su larga scala dell'A-4.
Quando Peenemünde fu fondata, si presumeva che i missili A-4 sarebbero stati prodotti lì sull'isola, o almeno assemblati dopo la produzione e testati lì. A tal fine, fu costruito un impianto di produzione ad alta capacità e riccamente equipaggiato con vari apparecchiature di produzione e strumenti di prova. Divenne presto chiaro, tuttavia, che Peenemünde non poteva soddisfare la richiesta scala di produzione e processi della linea di produzione. La fabbrica che era stata costruita a Peenemünde fu quindi convertita in un impianto pilota dove furono assemblati un totale di circa cento razzi.
Nel luglio 1943, Hitler ricevette di nuovo personalmente i responsabili di Peenemünde per comunicare che il programma missilistico era diventato la priorità assoluta per l'intera Wehrmacht e per l'industria tedesca. Tale compito richiedeva lo sviluppo della tecnologia e l'organizzazione della produzione di massa.
In Turingia, nelle vicinanze di Nordhausen, iniziò la costruzione di un'enorme fabbrica sotterranea con una capacità produttiva prevista di trenta missili A-4 ogni ventiquattro ore. Questa fabbrica si chiamava Mittelwerk. A metà del 1944 produceva già fino a 600 missili A-4 al mese.
Boris E. Chertok, rocket and people vol 1, 2005
Giuseppe Mayda, La vendetta di Hitler su Londra, La Stampa, 26 settembre 1992
The Mittelwerk/Mittelbau/Camp Dora Mittelbau GmbH - Mittelbau KZ
Paolo Soldini, L'Apollo 11 invenzione di un nazista, L’Unità, 8 agosto 1996
Articoli Correlati