BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

I padri del volo spaziale

 Il 20° secolo ha assistito a un'esplosione nel campo dei missili. Alla fine del XIX secolo, i tre uomini considerati i principali pionieri della moderna missilistica erano nati e avevano iniziato i loro studi. Questi erano il russo Konstantin Eduardovitch Tsiolkovsky, l'americano Robert Hutchings Goddard e il tedesco Hermann Oberth.

 

1883

- Tsiolkovsky scrive lo “Spazio libero”. Considerò la possibilità di vivere nello spazio e gli effetti della gravità zero. Per la prima volta incluse un disegno di una navicella spaziale con dei getti reattivi per  orientarsi nello spazio.

Chi era Konstantin Tsiolkovsky che scrisse “lo spazio libero”

1895

Tsiolkovsky pubblica “Sogni della terra e del cielo e gli effetti della gravità universale” dove, per la prima volta si parla di ascensore spaziale

Konstantin Tsiolkovsky e l’ascensore spaziale

1902

Mentre era studente alla South High School di Worcester, Goddard presentò un articolo intitolato "The Navigation Of Space" a "Popular Science News". L'articolo speculava sulla possibilità di missili e viaggi nello spazio.

1903

Pubblicato il lavoro “L’esplorazione dello Spazio cosmico per mezzo di motori a reazione” di Konstantin Tsiolkovsky

 Tsiolkovsky pubblica “L’esplorazione dello Spazio cosmico per mezzo di motori a reazione”

1913

Robert Esnault-Pelterie presenta l’equazione del razzo

Robert Esnault-Pelterie presenta l’equazione del razzo

1914

Goddard ricevette brevetti per componenti di razzi ormai comuni come camere di combustione, ugelli di scarico, sistemi di alimentazione del propellente e razzi multistadio. Più o meno nello stesso periodo, Goddard iniziò i test di volo usando razzi a propulsione di polvere da sparo vicino a Worcester. Alcuni di questi razzi hanno raggiunto un'altitudine massima di 500 piedi.

Primo scritto italiano sulla missilistica dal titolo “Per uscire dal Pianeta” di Giulio Costanzi. Introduce l’idea di utilizzare l’energia nucleare

1919

Goddard pubblicò un'opera intitolata "A Method Of Reaching Extreme Altitudes", che conteneva una raccolta dettagliata di gran parte della ricerca che aveva completato fino a quel momento. Comprendeva anche uno studio sulle possibilità del volo spaziale.

1923

Oberth pubblicò a Monaco di Baviera il libro "Die Rakete Zu Den Planetenraumen" (Il razzo nello spazio planetario). 

1926

16 marzo - Goddard lanciò un razzo lungo 10 piedi da un telaio lungo 7 piedi. Il razzo raggiunse un'altitudine massima di 41 piedi. Il razzo rimase in aria per 2,5 secondi e ha volato a una distanza di 184 piedi.

3 aprile - Il secondo volo di un razzo a propellente liquido avvenne il 3 aprile 1926. Goddard lanciò un razzo simile al primo in un volo che coprì una distanza di 50 piedi in 4,2 secondi.

1927

Gaetano Crocco lancia il primo razzo italiano

I pionieri italiani: Giulio Costanzi , Luigi Gussalli e Gaetano Crocco

1929

Oberth si unì alla Verein Fur Raumschiffahrt (Società per i viaggi spaziali) e ne divenne presidente.

1931

27 maggio - Auguste Piccard, il primo uomo a raggiungere la stratosfera

Auguste Piccard, il primo uomo nella stratosfera

1934

23 ottobre - Jeannette Piccard, la prima donna a raggiungere la stratosfera

1935

19 settembre - Muore Konstantin Tsiolkovsky.

1941

settembre - una squadra guidata da Goddard iniziò a lavorare sotto contratto con il Navy Bureau of Aeronautics e l'Army Air Corps. Nel luglio del 1942 Goddard aprì un laboratorio presso la Naval Engineering Experiment Station ad Annapolis, nel Maryland. Rimase lì a tempo pieno fino al luglio 1945.

 

Auguste Piccard, il primo uomo nella stratosfera

Auguste Piccard, il primo uomo nella stratosfera

Dettagli
Categoria: I padri del volo spaziale
15 Dicembre 2021
Visite: 5229
  • corsa allo spazio
  • corsa allo spazio: eventi storici
  • stratosfera
  • Piccard

Il 27 maggio 1931 fece notizia il successo dell’impresa del prof. Piccard. Lo scienziato raggiunse i 16000 metri di altezza, battendo il record mondiale di 13157 metri tenuto dall’americano Soucek.

Leggi tutto: Auguste Piccard, il primo uomo nella stratosfera

Konstantin Tsiolkovsky e l’ascensore spaziale

Konstantin Tsiolkovsky e l’ascensore spaziale

Dettagli
Categoria: I padri del volo spaziale
13 Ottobre 2021
Visite: 1268
  • corsa allo spazio
  • corsa allo spazio: scoperte scientifiche
  • Konstantin Tsiolkovsky
  • ascensore spaziale

Il concetto di ascensore spaziale fu pubblicato per la prima volta nel 1895 da Konstantin Tsiolkovsky. 

Leggi tutto: Konstantin Tsiolkovsky e l’ascensore spaziale

La vita di Konstantin Tsiolkovsky, la sua giovinezza e la prima opera importante: “lo spazio libero”

Chi era Konstantin Tsiolkovsky che scrisse “lo spazio libero”

Dettagli
Categoria: I padri del volo spaziale
22 Aprile 2021
Visite: 3919
  • corsa allo spazio
  • corsa allo spazio: scoperte scientifiche

 La vita di Konstantin Tsiolkovsky, la sua giovinezza e la prima opera importante: “lo spazio libero”

Leggi tutto: Chi era Konstantin Tsiolkovsky che scrisse “lo spazio libero”

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2

La corsa allo spazio

  • Scienza e fantascienza camminano insieme
  • Il sogno raggiunge gli scienziati
  • I padri del volo spaziale
  • Nascono le associazioni per lo sviluppo della missilistica
  • La nascita della posta-razzo
  • La nascita del missile per uso militare
  • i vincitori prendono tutto
  • La guerra fredda alle origini della Corsa allo Spazio
  • Il periodo dei missili e degli aerei a razzo
  • L'alba dell'era spaziale
  • Cinema di fantascienza e di propaganda
  • Eventi e personaggi importanti
  • Lo spazio oggi

Storia

  • Disastri nella storia
  • Storia del Friuli Venezia Giulia
  • Il Medioevo
  • La corsa allo spazio
  • Elenchi storici

NEWS SPAZIO

Vanguard TV-2, il lancio del 23 ottobre 1957

Vanguard TV-2 è stato il terzo volo di prova suborbitale di un razzo Vanguard

Leggi tutto: Vanguard TV-2, il lancio del 23 ottobre 1957

Lancio dello Sputnik 1, l’impatto mediatico e politico

Lancio dello Sputnik 1, l’impatto mediatico e politico

4 ottobre 1957. Lo Sputnik 1 è stato il primo oggetto artificiale ad orbitare attorno alla Terra. L'impatto mediatico e politico

Leggi tutto: Lancio dello Sputnik 1, l’impatto mediatico e politico

Lancio dello Sputnik 1, primo satellite artificiale in orbita terrestre

Lancio dello Sputnik 1, primo satellite artificiale in orbita terrestre

4 ottobre 1957. Lo Sputnik 1 è stato il primo oggetto artificiale ad orbitare attorno alla Terra

Leggi tutto: Lancio dello Sputnik 1, primo satellite artificiale in orbita terrestre

Aelita , la regina di Marte

Aelita, la regina di Marte

Il film “Aelita: queen of Mars” è basato sul romanzo di Alexei Tolstoy "Aelita" (1923).

Leggi tutto: Aelita , la regina di Marte

La leggenda cinese dell’uomo nello spazio

La leggenda cinese dell’uomo nello spazio

 Esiste un’interessante leggenda cinese che riporta l’uso del principio di azione e reazione come mezzo di trasporto.

Leggi tutto: La leggenda cinese dell’uomo nello spazio

Uomo Che Voleva Scoprire Lo Spazio

Articoli recenti

  • Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone II
  • L’effetto serra e il riscaldamento globale
  • I rifiuti marini: dalla sorgente al mare
  • Vanguard TV-2, il lancio del 23 ottobre 1957
  • Il patriarcato di Aquileia al tempo di Ottone I

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • I laghi glaciali
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Storia
  4. La corsa allo spazio
  5. I padri del volo spaziale

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Voci Feed