BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Imperatori romani
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

Menu

  • Home

    Home

  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    • Clima ... cosa sappiamo

      Clima ... cosa sappiamo

      • Una breve introduzione alla società attuale

        Una breve introduzione alla società attuale

      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

        Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

        Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

      • Il ciclo globale del carbonio

        Il ciclo globale del carbonio

      • La distruzione degli habitat

        La distruzione degli habitat

      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

        L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

      • Le città di domani

        Le città di domani

      • Possibili rischi futuri

        Possibili rischi futuri

    • Rapporti ambientali

      Rapporti ambientali

    • Le città sostenibili

      Le città sostenibili

    • Progetti sostenibili

      Progetti sostenibili

      • Riciclo Creativo

        Riciclo Creativo

    • Cambiamenti climatici

      Cambiamenti climatici

    • Animali e habitat a rischio

      Animali e habitat a rischio

    • Inquinamento

      Inquinamento

    • Arte, cinema e filatelia

      Arte, cinema e filatelia

      • Filatelia

        Filatelia

  • Storia

    Storia

    • Disastri nella storia

      Disastri nella storia

    • Storia del Friuli - Venezia Giulia

      Storia del Friuli - Venezia Giulia

      • Storia del Friuli

        Storia del Friuli

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • vita quotidiana, usi e costumi

        vita quotidiana, usi e costumi

        • vita quotidiana

          vita quotidiana

        • economia e commercio

          economia e commercio

        • agricoltura e allevamento

          agricoltura e allevamento

        • cucina

          cucina

    • Il Medioevo

      Il Medioevo

    • La corsa allo spazio

      La corsa allo spazio

    • Elenchi storici

      Elenchi storici

      • Imperatori romani

        Imperatori romani

      • Patriarchi di Aquileia

        Patriarchi di Aquileia

      • Imperatori del Sacro Romano Impero

        Imperatori del Sacro Romano Impero

  • Pubblicazioni

    Pubblicazioni

  • Progetti

    Progetti

  • Chi siamo

    Chi siamo

  • contatto

    contatto

Cinema di fantascienza e di propaganda

 

Il cinema di fantascienza e il cinema di propaganda legato alla scoperta dello spazio. Dalle prime riprese fino ai giorni nostri, le immagini che hanno stimolato la fantasia di molti.

 

1896

La Luna si avvicina paurosamente, l’immagine utilizzata da  Méliès nel cortometraggio “Le cauchemar” (“L’incubo”)

1898

Georges Méliès gira il film “La Luna a un metro”

1901

Hebert George Wells pubblica “I primi uomini sulla Luna”

“A la conquête de l’air”, il cortometraggio di Ferdinand Zecca, la prima visione di macchina volante al cinema

La prima idea di macchina volante proposta dal cinema

1902

Georges Méliès gira il film fantastico “Viaggio nella Luna”

Edwin S. Porter gira “The Twentieth Century Tramp”, cortometraggio simile a “A la conquête de l’air” di Méliès

Il primo viaggio sulla Luna visto dal cinema.

1906

Méliès gira il film “Le dirigeable fantastique, ou le cauchemar d'un inventeur”

Il dirigibile fantastico di Méliès

1908

“Excursion dans la lune”, il remake del film di Méliès 

Con “When the Man in the Moon Seeks a Wife” il primo extraterreste nella storia del cinema

Il remake del film di Méliès ed il primo extraterreste della storia del cinema

1918

Il film Himmelskibet di Holger-Madsen, conosciuto anche con il titolo internazionale A Trip to Mars, è uno dei primissimi esempi di fantascienza della storia del cinema

Himmelskibet, il viaggio su Marte

1924

Esce Il cortometraggio russo: Mezhplanetnaya revolutsiya

Il cortometraggio russo: Mezhplanetnaya revolutsiya

1929

Esce il primo film ambientato nello spazio “La donna sulla Luna” diretto da Fritz Lang

Una donna nella Luna, il melodramma fantascientifico

1931

Esce il film francese La fin du monde, la cometa che distrusse la Terra

La fine del mondo di Abel Gance

1934

Una collisione tra un corpo celeste e la Luna provoca uno sconvolgimento sulla Terra e una delle prime idee di pionieri dello spazio.

Cinema. "Once in a New Moon" e “Lost in the stratosphere”

1936

Il primo film di fantascienza sovietico sull'esplorazione spaziale:  “Cosmic Voyage”

Negli Stati Uniti esce il film che condensa i 13 telefilm di Flash Gordon usciti nel 1934

Il film e la serie cinematografica di Flash Gordon

2021

Ottobre -  Una troupe cinematografica raggiunge la Stazione Spaziale Internazionale per girare alcune scene di un film

The Challenge, il primo film girato nello spazio

2024

La Space Entertainment Enterprise ha annunciato uno studio di produzione nello spazio

 Il primo Studio cinematografico nello spazio è previsto per il 2024

 

Il primo viaggio sulla Luna visto dal cinema

Il primo viaggio sulla Luna visto dal cinema

Dettagli
Categoria: Cinema di fantascienza e di propaganda
22 Settembre 2021
Visite: 4050
Stampa
  • cinema
  • corsa allo spazio: fantascienza

 Il primo viaggio sulla Luna visto dal cinema.

Leggi tutto: Il primo viaggio sulla Luna visto dal cinema

Le prime rappresentazioni cinematografiche della Luna

Dettagli
Categoria: Cinema di fantascienza e di propaganda
15 Settembre 2021
Visite: 2752
Stampa
  • cinema
  • corsa allo spazio
  • corsa allo spazio: fantascienza

 Georges Méliès, il primo regista ad aver rappresentato la Luna in un cortometraggio.

Leggi tutto: Le prime rappresentazioni cinematografiche della Luna

Il dirigibile fantastico di Méliès

Il dirigibile fantastico di Méliès

Dettagli
Categoria: Cinema di fantascienza e di propaganda
21 Giugno 2021
Visite: 2849
Stampa
  • corsa allo spazio: fantascienza

 Il dirigibile fantastico di Méliès va nello spazio in “Le dirigeable fantastique, ou le cauchemar d’un inventeur”

Leggi tutto: Il dirigibile fantastico di Méliès

“Cosmic Voyage” il primo film di fantascienza sovietico

Dettagli
Categoria: Cinema di fantascienza e di propaganda
06 Agosto 2021
Visite: 801
Stampa
  • cinema
  • corsa allo spazio
  • corsa allo spazio: fantascienza

Cosmic Voyage è considerato il primo film di fantascienza sovietico sull'esplorazione spaziale e in History of Soviet Cinema è definito il primo film di fantascienza

Leggi tutto: “Cosmic Voyage” il primo film di fantascienza sovietico

Pagina 3 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

La corsa allo spazio

  • Scienza e fantascienza camminano insieme

  • Il sogno raggiunge gli scienziati

  • I padri del volo spaziale

  • Nascono le associazioni per lo sviluppo della missilistica

  • La nascita della posta-razzo

  • La nascita del missile per uso militare

  • i vincitori prendono tutto

  • La guerra fredda alle origini della Corsa allo Spazio

  • Il periodo dei missili e degli aerei a razzo

  • Cinema di fantascienza e di propaganda

  • Lo spazio oggi

Storia

  • Disastri nella storia

  • Storia del Friuli Venezia Giulia

  • Il Medioevo

  • La corsa allo spazio

  • Elenchi storici

News

  • L’uomo e il suo rapporto con la biosfera Terra
    L’uomo e il suo rapporto con la biosfera Terra
    Bisogna ritrovare la natura ma lo potrà fare solo un uomo più maturo, che sia in grado di trovare una nuova sintonia con essa, basata sul rispetto e sull’amore per il proprio pianeta.
  • La nascita del Viking
    La nascita del Viking
    Il 3 maggio1949 gli Stati Uniti lanciarono il primo razzo Viking
  • La Marca del Friuli, Carlo Magno e S.Paolino
    La Marca del Friuli, Carlo Magno e S.Paolino
    La Marca del Friuli, da Marcario del Friuli a Erich del Friuli
  • Castelraimondo e la via “submontana castella”
    Castelraimondo e la via “submontana castella”
     Castelraimondo e la via “submontana castella”. L’antica via pedemontana ed il guado sul Tagliamento
  • Il
    Il "Liber ad ignium comburendos hostes" di Marcus Graecus
    Il Liber ad ignium comburendos hostes   è una raccolta di ricette di fuochi pirotecnici pubblicati in latino nel XIII  secolo. 

Feed

feed-image Voci Feed
Uomo Che Voleva Scoprire Lo Spazio

Articoli recenti

  • L’uomo e il suo rapporto con la biosfera Terra
  • La nascita del Viking
  • La Marca del Friuli, Carlo Magno e S.Paolino
  • Castelraimondo e la via “submontana castella”
  • Il "Liber ad ignium comburendos hostes" di Marcus Graecus

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  • I laghi glaciali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Storia
  4. La corsa allo spazio
  5. Cinema di fantascienza e di propaganda

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com