BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Imperatori romani
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

Menu

  • Home

    Home

  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    • Clima ... cosa sappiamo

      Clima ... cosa sappiamo

      • Una breve introduzione alla società attuale

        Una breve introduzione alla società attuale

      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

        Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

        Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

      • Il ciclo globale del carbonio

        Il ciclo globale del carbonio

      • La distruzione degli habitat

        La distruzione degli habitat

      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

        L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

      • Le città di domani

        Le città di domani

      • Possibili rischi futuri

        Possibili rischi futuri

    • Rapporti ambientali

      Rapporti ambientali

    • Le città sostenibili

      Le città sostenibili

    • Progetti sostenibili

      Progetti sostenibili

      • Riciclo Creativo

        Riciclo Creativo

    • Cambiamenti climatici

      Cambiamenti climatici

    • Animali e habitat a rischio

      Animali e habitat a rischio

    • Inquinamento

      Inquinamento

    • Arte, cinema e filatelia

      Arte, cinema e filatelia

      • Filatelia

        Filatelia

  • Storia

    Storia

    • Disastri nella storia

      Disastri nella storia

    • Storia del Friuli - Venezia Giulia

      Storia del Friuli - Venezia Giulia

      • Storia del Friuli

        Storia del Friuli

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • vita quotidiana, usi e costumi

        vita quotidiana, usi e costumi

        • vita quotidiana

          vita quotidiana

        • economia e commercio

          economia e commercio

        • agricoltura e allevamento

          agricoltura e allevamento

        • cucina

          cucina

    • Il Medioevo

      Il Medioevo

    • La corsa allo spazio

      La corsa allo spazio

    • Elenchi storici

      Elenchi storici

      • Imperatori romani

        Imperatori romani

      • Patriarchi di Aquileia

        Patriarchi di Aquileia

      • Imperatori del Sacro Romano Impero

        Imperatori del Sacro Romano Impero

  • Pubblicazioni

    Pubblicazioni

  • Progetti

    Progetti

  • Chi siamo

    Chi siamo

  • contatto

    contatto

Storia antica del Friuli. Fino al 475 d.C.

 


Il dominio dei Romani in Friuli


 

Si ritiene che il Friuli fosse abitato da tribù dedite alla caccia, all’allevamento del bestiame e all’agricoltura. Queste tribù saranno protagoniste della “cultura dei castellieri”.

Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo

    Il paesaggio tra l’alta pianura centrale e la linea delle risorgive nell’epoca antica

    Neolitico ed Eneolitico del CAPUT ADRIAE

L’epoca dei castellieri in Friuli Venezia Giulia

1200 - 900 a.C.  Presenza di un castelliere a San Giovanni di Casarsa (PN): il Ciastelàrs

Il castelliere di San Giovanni di Casarsa

1000 a.C. (circa) I Veneti, giunti verosimilmente dall’Illiria, occupano le terre degli Euganei.

L’origine del Friuli, il Lacus Timavi e Il mito del vello d’Oro e gli Argonauti

Castelraimondo e la via “submontana castella”

 Il dominio dei Romani in Friuli

 

600 a.C. (circa) I Carni valicano le Alpi; successivamente penetrano in Friuli sottomettendo i Veneti. I Carni occupavano il territorio che abbracciava la Carinzia, il Carso e la Carniola (l’attuale Slovenia). Inoltre confinavano con i Veneti che vivevano nelle zone pianeggianti.

L’arrivo dei Celti e la diffusione dei Carni nel territorio friulano

Il popolo dei Carni e la necropoli di Misincinis

330 a.C. I Celti che abitavano la zona adriatica spediscono ad Alessandro in Babilonia un’ambasciata per chiedere la sua amicizia

I celti nell’alto Adriatico

301 a.C. I Veneti riportano una vittoria contro i Greci condotti da Cleomino Spartano

Cleonimo e la guerra contro i Veneti

221 a.C. Gli Istriani predano navi romane, vengono puniti.

Primo scontro tra Romani e Histri

186 a.C. 12000 galli scendono ed invadono le Venezie ma tre anni dopo furono cacciati dai Romani

12000 galli scendono ed invadono le Venezie

181 a.C. Viene fondata Aquileia, ultima delle grandi colonie romane dell’Italia settentrionale.

Aquileia diventa colonia romana

178 a.C. I romani conquistano Trieste strappandola agli Histri 

Secondo scontro tra Romani e Histri

I Romani conquistano Trieste: la leggenda di Monte Muliano

169 a.C. Aquileia conta già 15.000 abitanti.

167 a.C. Il Palladio descriveva un ponte di pietre quadrate costruito sull’Isonzo, con un solo arco, in località Mainizza

I ponti romani sull’Isonzo: Pons Sonti

148 a.C. Aquileia viene raggiunta dalla Via Postumia.

131 a.C. Aquileia viene raggiunta dalla Via Annia

130 a.C. Gli Istri e i Giapidi vengono sottomessi da C. Sempronio Tuditano

116 a.C. Il console romano Marco Emilio Scauro pone definitivamente fine alla resistenza celtica. Tutto il Friuli viene lentamente “romanizzato”.

I Carni cedono all’avanzata romana

90 a.C. Il Console Lucio Giulio Cesare emana la Leges Iuliae. In forza di essa viene resa comune la cittadinanza romana a tutti i popoli, che nella guerra sociale, erano rimasti fedeli a Roma 

51 a.C. I Giapidi, uniti coi Taurisci e coi Salasi, saccheggiano Trieste

58-42 a.C. Vengono fondate le città di Forum Iulii (l’odierna Cividale del Friuli), Iulium Carnicum (l’odierna Zuglio) e Iulia Concordia (l’attuale Concordia Sagittaria).

La pianura pordenonese nell’epoca romana

 

27 L’imperatore Augusto divide l’Italia, in “regiones”; Aquileia diviene la capitale della X Regione augustea “Venetia et Histria”. Importante porto fluviale, risulta strategica sia sotto il profilo commerciale che in quello militare. E’ ormai la quarta città d’Italia e una delle principali dell’impero.

167 La tribù germanica dei Quadi cinge d’assedio Aquileia senza riuscire però ad espugnarla.

238 Si svolge il Bellum Aquileiensis. Aquileia viene assediata da Giulio Vero Massimino detto il Trace, proclamato imperatore dalle sue truppe ma considerato usurpatore dal Senato romano. I cittadini di Aquileia usciranno vincitori dall’assedio.

313 Viene emanato l’editto di Costantino (o editto di tolleranza) che pone ufficialmente fine a tutte le persecuzioni religiose. Il Cristianesimo si diffonde in tutto il Friuli.

350 (circa) Il Vescovo di Aquileia Fortunaziano è ancora costretto a stendere il commento dei Vangeli in lingua rustica; questo a significare che erano ancora molti i caratteri locali della popolazione “romanizzata”.

381 Si tiene ad Aquileia un importante Concilio presieduto dal vescovo locale, Valeriano ed al quale partecipano numerosi altri vescovi tra cui il vescovo Ambrogio. Il concilio condanna pubblicamente l’eresia ariana e i suoi seguaci.

5 settembre 394 Spedizione di Teodosio contro il tiranno Eugenio. Battaglia nella valle del Vipacco

Il Respiro di Dio e la Battaglia del Frigido

401 I Visigoti guidati da Alarico saccheggiano il Friuli, pochi anni dopo sarà la volta degli Ostrogoti guidati da Radagaiso, quindi ancora i Visigoti (410).

452 Per mano di Attila re degli Unni, cade Aquileia, che viene saccheggiata e data alle fiamme.

Le invasioni barbariche e “il sacco di Aquileia”

L’origine dei Conti di Strassoldo tra realtà e leggenda. Il momento della ricostruzione dopo Attila

12000 galli scendono ed invadono le Venezie

Dettagli
Storia del Friuli
Categoria: Fino al 475 d.C.
01 Gennaio 2021
Visite: 1469
Stampa
  • storia del Friuli - Venezia Giulia
  • Storia del Friuli
  • galli

12000 galli scendono ed invadono le Venezie ma tre anni dopo furono cacciati dai Romani

Leggi tutto: 12000 galli scendono ed invadono le Venezie

Cleonimo e la guerra contro i Veneti

Dettagli
Storia del Friuli
Categoria: Fino al 475 d.C.
29 Dicembre 2020
Visite: 620
Stampa
  • storia del Friuli - Venezia Giulia
  • Storia del Friuli

Cleonimo e la guerra contro i Veneti

Leggi tutto: Cleonimo e la guerra contro i Veneti

Castelraimondo e la via “submontana castella”

Dettagli
Storia del Friuli
Categoria: Fino al 475 d.C.
14 Gennaio 2020
Visite: 1690
Stampa
  • friuli
  • storia del Friuli - Venezia Giulia
  • Storia del Friuli

 Castelraimondo e la via “submontana castella”. L’antica via pedemontana ed il guado sul Tagliamento

Leggi tutto: Castelraimondo e la via “submontana castella”

Il castelliere di San Giovanni di Casarsa

Il castelliere di San Giovanni di Casarsa

Dettagli
Storia del Friuli
Categoria: Fino al 475 d.C.
01 Dicembre 2020
Visite: 910
Stampa
  • storia del Friuli - Venezia Giulia
  • Storia del Friuli
  • castellieri

Il castelliere di San Giovanni di Casarsa: il Ciastelàrs

Leggi tutto: Il castelliere di San Giovanni di Casarsa

L’epoca dei castellieri in Friuli Venezia Giulia

L’epoca dei castellieri in Friuli Venezia Giulia

Dettagli
Storia del Friuli
Categoria: Fino al 475 d.C.
15 Marzo 2019
Visite: 5090
Stampa
  • storia del Friuli - Venezia Giulia
  • Storia del Friuli
  • castellieri

 La cultura dei castellieri.

Leggi tutto: L’epoca dei castellieri in Friuli Venezia Giulia

Altri articoli...

  1. La pianura pordenonese nell’epoca romana
  2. I ponti romani sull’Isonzo: Pons Sonti
  3. L’origine dei Conti di Strassoldo tra realtà e leggenda. Il momento della ricostruzione dopo Attila
  4. Le invasioni barbariche e “il sacco di Aquileia”

Pagina 2 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Storia

  • Disastri nella storia

  • Storia del Friuli Venezia Giulia

  • Il Medioevo

  • La corsa allo spazio

  • Elenchi storici

Storia del Friuli Venezia Giulia e dell'Istria

  • Storia del Friuli
    • Fino al 475 d.C.
    • 475-1492
    • 1492-1850
    • Dal 1850
  • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
    • Fino al 475 d.C.
    • 475-1492
    • 1492-1850
    • Dal 1850
  • vita quotidiana, usi e costumi
    • vita quotidiana e tradizioni
    • economia e commercio
    • agricoltura e allevamento
    • cucina

News

  • La scomoda verità
    La scomoda verità
    La condizione del pianeta e i rischi che corre a causa dei gas serra è LA SCOMODA VERITA’
  • Lo spazio, la vecchia nuova frontiera
    Lo spazio, la vecchia nuova frontiera
    Da sempre gli esseri umani sognano l'esplorazione dello spazio.
  • Peenemünde, la culla dei viaggi spaziali – Parte II
    Peenemünde, la culla dei viaggi spaziali – Parte II
    Peenemünde. Sviluppo dell'A-4, e il lancio del missile Wasserfall.
  • 15 aprile 1931. Il razzo postale di Reinhold Tiling
    15 aprile 1931. Il razzo postale di Reinhold Tiling
    Pioniere dei razzi tedeschi, Tiling sviluppò i razzi con le ali. 
  • Bioenergia sostenibile
    Bioenergia sostenibile
    La bioenergia è l’energia che si genera a partire dalla biomassa

Feed

feed-image Voci Feed
Uomo Che Voleva Scoprire Lo Spazio

Articoli recenti

  • La scomoda verità
  • Teodorico sconfigge Odoacre e la battaglia sull'Isonzo
  • Lo spazio, la vecchia nuova frontiera
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • Peenemünde, la culla dei viaggi spaziali – Parte II

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  • I laghi glaciali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Storia
  4. Storia del Friuli - Venezia Giulia
  5. Storia del Friuli
  6. Fino al 475 d.C.

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com