CAMBIAMENTI CLIMATICI. QUALI SONO LE EVIDENZE? COME SI MISURANO?
Un pallone sonda è un particolare pallone aerostatico che porta a bordo degli strumenti di misura meteorologici.
Leggi tutto: Palloni Sonda: Esploratori dell'Atmosfera e Custodi delle Previsioni Meteorologiche
Confronto tra gli Emisferi e l'Impatto delle Aree Urbanizzate
Leggi tutto: Disparità Climatiche: Un Mondo che si Riscalda in Modo Disomogeneo
Un lago glaciale è un lago che occupa la cavità risultante dell'erosione operata da un ghiacciaio.
Leggi tutto: I laghi glaciali: Specchi d'acqua nati dal ghiaccio
Come l'N2O, un gas serra potente, contribuisce al riscaldamento globale e all'esaurimento dell'ozono.
Leggi tutto: Il Protossido di Azoto: Un Silenzioso Protagonista del Cambiamento Climatico
Proteggere la "Sfera della Vita" per Preservare la Biodiversità e la Vita sulla Terra
SOCIETA' E SOSTENIBILITA'
Una soluzione sostenibile per l'energia del domani
L'intricata relazione tra sviluppo urbano e sostenibilità.
Leggi tutto: Città sostenibili: bilanciare bisogni umani e la salute del pianeta
Il "Manifesto per un Porto Chiaro" e la richiesta di trasparenza nel processo di riqualificazione
Leggi tutto: NEWS. Trieste, Porto Vecchio: Tra Incertezza e Speranza
Gli Impatti del Rumore del Traffico sulla Qualità della Vita
Leggi tutto: Inquinamento Acustico: Un Nemico Invisibile per la Salute
Come la tecnologia e la sostenibilità stanno ridisegnando le città
Leggi tutto: Distretti dell'Innovazione: Laboratori del Futuro Urbano
NATURA E HABITAT
Proteggere la "Sfera della Vita" per Preservare la Biodiversità e la Vita sulla Terra
Il Tagliamento è l’ultimo grande fiume dell’Europa centrale che ancora scorre liberamente. Il suo greto ghiaioso può essere visto addirittura dal satellite, a disegnare un vero e proprio corridoio per le specie in migrazione.
Leggi tutto: L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
Fotosintesi e Biomassa: la Base di Ogni Ecosistema
Leggi tutto: I Motori della Vita: Il Ruolo Chiave dei Produttori Primari
Lo scimpanzé comune è un primate della famiglia degli ominidi. Insieme al bonobo è l'unica specie vivente del genere Pan.
Gli elementi abiotici della biosfera sono quelli non viventi.
STORIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Il ruolo di Carlo Magno nella fondazione della Scuola Palatina e nella promozione del sapere
Leggi tutto: La Scuola Palatina di Carlo Magno: Cuore della Rinascita Carolingia
Un Impero, una Rinascita, un'Eredità Duratura
Lotte interne, intrighi internazionali e la fragile stabilità della Serenissima
La nomina di Ulrico di Eppenstein a Patriarca di Aquileia da parte di Enrico IV
Leggi tutto: Ulrico di Eppenstein: Un Patriarca al Servizio dell'Impero
CORSA ALLO SPAZIO: IERI E OGGI
Il primo viaggio sulla Luna visto dal cinema.
La storia della cagnolina che ha aperto la strada all'esplorazione umana dello spazio
Leggi tutto: Laika: Il Primo Viaggio Spaziale di un Essere Vivente
Progetto Mercury: Tra Eroi e Rischi Incalcolabili
Leggi tutto: 9 aprile 1959, la NASA annuncia i Mercury Seven
L'Audace Visione di H.G. Wells e la Conquista dello Spazio
Leggi tutto: La vita futura: dalla Terra alla Luna, il dilemma del progresso
CONTATTO
Per ogni tipo d’informazione scrivere all'indirizzo
Da progetti ecosostenibili l'ambizioso progetto di un portale di informazione. Come spiegare, con parole semplici, l'ambiente che ci circonda e come tutelarlo.
Oggi il mondo si trova in una fase di passaggio da un'economia insostenibile ad una più virtuosa. La comunicazione deve tentare di spiegare e far capire.
L'ambiente è diventata una moda, tutti sono esperti green. Le notizie passano velocemente ma, per una comprensione corretta, è necessario avere un luogo dove trovare delle risposte: www.biosost.com
All'interno è stata introdotta una sezione dedicata alla storia. Nell'ambito di una società sostenibile fondamentale è la conoscenza della storia del proprio territorio. ....
Qualsiasi sia l'argomento dietro c'è la passione per la conoscenza.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non si assume alcuna responsabilità per il contenuto di siti esterni eventualmente linkati all'interno dei post o dei relativi commenti.
Alcune delle immagini pubblicate sono state reperite tramite ricerca libera su internet e sono quindi state giudicate di pubblico dominio. In ogni caso si precisa che se qualcuno, potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, avesse qualcosa in contrario, può scrivere all'autore del blog per chiedere la rimozione delle stesse, rimozione che verrà immediatamente effettuata. La riproduzione dei contenuti e delle immagini di questo blog è consentita purché nel rispetto dei termini di utilizzo della Licenza Creative Commons
Promotori
27 luglio 2020
Intervista radiofonica RadioNews24 #LIVESOCIAL - Roberta Di Monte - Città sostenibili e rispetto dell'ambiente
30 settembre 2016
Il libro "L'uomo che voleva scoprire lo spazio" di Roberta Di Monte nominato finalista al concorso "ilmioesordio2016"
"L'Uomo Che Voleva Scoprire Lo Spazio" di Roberta Di Monte è finalista nella sezione Saggistica del concorso #ilmioesordio2016 Un viaggio nei secoli attraverso la filatelia, un saggio che racconta in modo semplice e coinvolgente la storia e il desiderio dell'uomo di lasciare la terra e rivolgere lo sguardo verso l'infinito. Complimenti Roberta! L'Espresso
15 Gennaio 2016
R.Di Monte, “Utilizzo della pellicola del caffè, coffee silverskin, come materia prima di prodotti isolanti e loro metodo di produzione.”, Brevetto Italiano 0001419608, priorità del 01/08/2013
18 Dicembre 2014
R.Di Monte, “Materiali compositi a base di ossidi/idrossidi inorganici e farine di origine vegetale per pannelli isolanti e loro processo di produzione.”, Brevetto Italiano 0001412854, priorità del 24/07/2012
21 Novembre 2013
Il progetto BIOSOST è stato presentato al 1° Forum dell'innovazione del legno-arredo
Ottobre 2013
Il progetto BIOSOST è tra quelli selezionati al 1° Forum dell'innovazione del legno-arredo
Agosto 2013.
R. Di Monte, “Utilizzo della pellicola del caffè, coffee silverskin, come materia prima di prodotti isolanti e loro metodo di produzione. “, TS2013A000001, 1 agosto 2013.
Giugno 2013
Acquisizione della domanda di brevetto: R.Di Monte, “Materiali compositi a base di ossidi/idrossidi inorganici e farine di origine vegetale per pannelli isolanti e loro processo di produzione.”, TS2012A000005 del 24/07/2012
Roberta Di Monte et al., "Green cork-based innovative resilient and insulating materials: Acoustic, thermal and mechanical characterization", ICA 2013 Montreal, Canada 2-7 June 2013, Acoustical Society of America [DOI: 10.1121/1.4800619]
23 novembre 2013
Energia e nuovi materiali: le quindici idee di innovazione per la casa
Ci sono le idee per risparmiare energia e quelle per adoperare nuovi materiali, quelle per tentare di fare business in un modo diverso e quelle legate all'information technology: le quindici idee raccolte da Federlegnoarredo per il suo primo contest sull'innovazione sono davvero tutte diverse una dall'altra, originali e, quasi sempre, pronte per essere utilizzate.
-------------------------------------------------------------------------------------
22 novembre 2013
Snaidero: <Anticipiamo il futuro>
«Le aziende del legnoarredo sono tendenzialmente monoprodotto. Da qui la necessità di spingere verso la creazione di reti d'impresa che consentano alle realtà industriali di competere su mercati mondiali dove è quasi impossibile muoversi da soli. FederlegnoArredo sta lavorando in questa direzione. Certo, ci vorrà del tempo, ma è l'unica via per mantenere la nostra leadership».
------------------------------------------------------------------------------------
05 novembre 2013
eventi
Forum per l'innovazione
Appuntamento il 21 novembre al Kilometro Rosso di Bergamo con il primo Forum dell'Innovazione del LegnoArredo. Presentati i progetti più interessanti selezionati dal Comitato costituito appositamente
Articoli recenti