CAMBIAMENTI CLIMATICI. QUALI SONO LE EVIDENZE? COME SI MISURANO?
-
Dati aggiornati sui livelli di CO2. Emissioni pro capite
Ultimo aggiornamento 17 giugno 2022. Con l'aumentare dei livelli di CO2, il conteggio delle emissioni di carbonio deve diventare un promemoria quotidiano
-
Gli indicatori del cambiamento climatico: le precipitazioni
Per ogni grado in più nella temperatura media globale dell'atmosfera, le precipitazioni aumentano del 2 per cento, ma non in modo uniforme.
-
La neve dell’emisfero settentrionale
Gli indicatori del cambiamento climatico: la neve dell’emisfero settentrionale
-
Quali sono i biomi della Terra?
Un bioma è l'insieme della flora e fauna che vivono in un habitat e occupano una determinata area geografica
-
Calore oceanico, acidificazione, deossigenazione e Coastal Blue Carbon
Il contenuto di calore dell'oceano è una misura per questo accumulo di calore nel sistema Terra
SOCIETA' E SOSTENIBILITA'
-
Materie prime per la transizione energetica
Le materie prime critiche sono fondamentali per la transizione energetica. Entro il 2030 la domanda di ciascuno dei cinque minerali critici aumenterà da 1,5 a 7 volte
-
Il filtro in grafene per la cattura dell'anidride carbonica
E’ stato sviluppato un nuovo filtro al grafene per la cattura del carbonio
-
Dalla vulnerabilità delle città costiere alla resilienza
Il cambiamento climatico antropogenico sta colpendo sempre più ogni città del mondo, anche attraverso condizioni meteorologiche e climatiche estreme più intense.
-
La North Adriatic Hydrogen Valley
Il Friuli Venezia Giulia in prima linea con la North Adriatic Hydrogen Valley
-
Monitoraggio della produzione di idrogeno in Europa e costi
Ancora lontani da una produzione intensiva di idrogeno verde
NATURA E HABITAT
-
Habitat nel mondo: Papahānaumokuākea
Santuario marino e patrimonio mondiale UNESCO: Papahānaumokuākea
-
Il Bosco del Bovedo a Trieste in pericolo
Il bosco del Bovedo è un bosco sul mare, che sale da Trieste verso l'altipiano carsico, che per i contenuti naturalistici merita una tutela particolare.
-
Impatto ambientale del sabotaggio ai gasdotti Nord Stream
Il sabotaggio del Nord Stream ha causato una catastrofe ecologica nel Baltico
-
Quali sono i biomi della Terra?
Un bioma è l'insieme della flora e fauna che vivono in un habitat e occupano una determinata area geografica
-
Valutazione del rischio di particelle microplastiche
Cosa sono le microplastiche?Quali i rischi?
STORIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
-
23 agosto 1542. Il passaggio delle locuste in Friuli
Annus horribilis, il 1542. In quell’anno le cavallette si mossero in sciami smisurati il cui passaggio durava per giorni interi.
-
Castrum sul Col Santino a difesa del passo Monte Croce Carnico
La natura difensiva del luogo e ben documentata da alcuni elementi di fortificazione presso le probabili vie d’accesso
-
Enrico I e il mito dell’unificazione dei popoli tedeschi – Ein Volk, ein Heimat
Enrico I di Sassonia. Ein Volk, ein Heimat: un popolo, una patria
-
La Marca del Friuli, Carlo Magno e S.Paolino
La Marca del Friuli, da Marcario del Friuli a Erich del Friuli
CORSA ALLO SPAZIO: IERI E OGGI
-
Cyrano de Bergerac e i suoi romanzi fantastici
Savinien Cyrano de Bergerac e le sue opere fantastiche
-
Il dirigibile fantastico di Méliès
Il dirigibile fantastico di Méliès va nello spazio in “Le dirigeable fantastique, ou le cauchemar d’un inventeur”
-
Konstantin Tsiolkovsky e l’ascensore spaziale
Il concetto di ascensore spaziale fu pubblicato per la prima volta nel 1895 da Konstantin Tsiolkovsky.
-
Kazimierz Siemienowicz pubblica “Artis Magnae Artilleriae”
Nel 1650 Siemienowicz pubblicò l'opera Artis Magnae Artilleriae pars prima (Grande arte dell'artiglieria, prima parte).
Articoli recenti