Le città verso gli obiettivi di zero emissioni di carbonio e resilienza climatica
La militarizzazione delle risorse naturali
Le guerre per le materie prime
L’Explorer 1 ed il programma Explorer
Explorer 1, lanciato il 31 gennaio 1958, il primo satellite americano
Il mercato del litio
L’elevata richiesta sta facendo aumentare i prezzi mettendo a rischio la transizione verde
Actum naones e il Sacro Romano Impero nell’XI secolo
Portus Naonis e Curtis Naonis
Separare i rifiuti di plastica compostabili da quelli convenzionali
L’apprendimento automatico aiuta i ricercatori a separare i rifiuti di plastica compostabili da quelli convenzionali con una precisione “molto elevata”.
Il rapporto uomo-ambiente nella biosfera Terra
Nella totale assenza di una cultura ecologica, nella storia l’intervento antropico sulla natura valutato solo sotto l’aspetto della convenienza economica.
Trieste e il Sacro Romano Impero nell’XI secolo
Trieste aveva un'amministrazione comunale organizzata, anche se non era ancora un libero comune
Gli ultimi anni di vita del patriarca Poppone e le sue opere
Poppone è stato un patriarca cattolico tedesco dal 1019 al 1042
La grafite naturale
La grafite è una materia prima sempre più richiesta dall’industria delle batterie.
Vanguard TV-3, il lancio fallito del 6 dicembre 1957
Vanguard TV3 è stato uno dei primi satelliti spaziali ad essere lanciati dopo lo Sputnik
Valle delle Noghere: una nuova destinazione d’uso sostenibile
Il progetto Orto Franco per una nuova destinazione d’uso di un sito inquinato
La città della Germania al centro della nuova "corsa all'oro"... per il litio
Raffinare il litio in Europa per ridurre la dipendenza dell’UE dalla Cina
La marca veronese durante il regno di Corrado II
La marca di Verona e Aquileia al tempo di Corrado II il Salico
L’ascesa di Corrado II il Salico
Enrico II il Santo morì il 13 luglio 1024. Gli succede Corrado II di Franconia
La morte di Alboino e di Rosmunda
Alboino, re dei Longobardi, fu ucciso nel 572 in seguito ad una congiura
Il rame, una materia prima critica
Il rame è considerato una materia prima critica
Jules Verne pubblica “Dalla Terra alla Luna”
Jules Verne scrisse una serie di romanzi basati su temi scientifici, di cui il più importante è stato “Dalla Terra alla Luna”
I laghi glaciali
Un lago glaciale è un lago che occupa la cavità risultante dell'erosione operata da un ghiacciaio.
I cani nel programma spaziale sovietico: la seconda fase
I cani nella sperimentazione spaziale russa. La seconda fase della ricerca russa
Nella totale assenza di una cultura ecologica, nella storia l’intervento antropico sulla natura valutato solo sotto l’aspetto della convenienza economica.
L’elettrolisi dell’acqua è una produzione ancora di nicchia. Necessario ridurre i costi e migliorare l’efficienza specie quando si tratta di tecnologie alimentate da fonti rinnovabili.
Il Tagliamento è l’ultimo grande fiume dell’Europa centrale che ancora scorre liberamente. Il suo greto ghiaioso può essere visto addirittura dal satellite, a disegnare un vero e proprio corridoio per le specie in migrazione.
Separare i rifiuti di plastica compostabili da quelli convenzionali
L’apprendimento automatico aiuta i ricercatori a separare i rifiuti di plastica compostabili da quelli convenzionali con una precisione “molto elevata”.
“Cosmic Voyage” il primo film di fantascienza sovietico
Cosmic Voyage è considerato il primo film di fantascienza sovietico sull'esplorazione spaziale e in History of Soviet Cinema è definito il primo film di fantascienza
L'astronomo greco Aristarco di Samo suggerisce un modello astronomico dell’universo (sistema solare) che anticipa la moderna teoria eliocentrica proposta da Niccolò Copernico.