CAMBIAMENTI CLIMATICI. QUALI SONO LE EVIDENZE? COME SI MISURANO?
-
Esplorare l'atmosfera con i palloni meteorologici
Un pallone sonda è un particolare pallone aerostatico che porta a bordo degli strumenti di misura meteorologici.
Leggi tutto: Esplorare l'atmosfera con i palloni meteorologici
-
I gas serra come indicatori climatici
I gas serra possono essere di origine sia naturale che antropica. Le analisi paleo-climatiche e l’introduzione al concetto di cambiamenti climatici impegnati
-
L’effetto serra e il riscaldamento globale
Qualsiasi modifica al sistema climatico terrestre influisce sulla quantità di energia che entra o esce dal sistema
-
Idrati di metano: cosa sono?
Gli idrati di metano sono noti anche come “ghiaccio che brucia”
-
I gas serra come assorbono la luce e il calore?
Come i gas serra assorbono la luce ed il calore. La teoria cinetica molecolare. Le vibrazioni delle molecole
Leggi tutto: I gas serra come assorbono la luce e il calore?
SOCIETA' E SOSTENIBILITA'
-
Impatto ambientale del sabotaggio dei gasdotti Nord Stream
Il sabotaggio del Nord Stream ha causato una catastrofe ecologica nel Baltico
Leggi tutto: Impatto ambientale del sabotaggio dei gasdotti Nord Stream
-
La proliferazione della plastica e l’impatto ambientale
La plastica è al centro di una crisi ambientale
Leggi tutto: La proliferazione della plastica e l’impatto ambientale
-
Percorsi verso la plastica circolare in Europa
Ridurre l’impatto della plastica mantenendo l'utilità richiede uno spostamento verso un sistema di plastica più circolare e sostenibile.
-
La plastisfera: una nuova nicchia ecologica
Plastisfera, una moltitudine di batteri e microrganismi che vivono sui rifiuti plastici che galleggiano negli oceani
-
La plastica nei nostri mari: un problema drammatico
Senza un'azione urgente, gli 11 milioni di tonnellate di plastica stimati che attualmente entrano nell'oceano ogni anno triplicheranno nei prossimi vent'anni
Leggi tutto: La plastica nei nostri mari: un problema drammatico
NATURA E HABITAT
-
Impatto ambientale del sabotaggio dei gasdotti Nord Stream
Il sabotaggio del Nord Stream ha causato una catastrofe ecologica nel Baltico
Leggi tutto: Impatto ambientale del sabotaggio dei gasdotti Nord Stream
-
La proliferazione della plastica e l’impatto ambientale
La plastica è al centro di una crisi ambientale
Leggi tutto: La proliferazione della plastica e l’impatto ambientale
-
Percorsi verso la plastica circolare in Europa
Ridurre l’impatto della plastica mantenendo l'utilità richiede uno spostamento verso un sistema di plastica più circolare e sostenibile.
-
La plastisfera: una nuova nicchia ecologica
Plastisfera, una moltitudine di batteri e microrganismi che vivono sui rifiuti plastici che galleggiano negli oceani
-
La plastica nei nostri mari: un problema drammatico
Senza un'azione urgente, gli 11 milioni di tonnellate di plastica stimati che attualmente entrano nell'oceano ogni anno triplicheranno nei prossimi vent'anni
Leggi tutto: La plastica nei nostri mari: un problema drammatico
HUB della Sostenibilità
Alla ricerca delle iniziative che portano a migliorare la nostra società e il nostro ambiente.
La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto ad un certo livello indefinitamente.
In ambito ambientale, economico e sociale, essa è il processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, il piano degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico e le modifiche istituzionali sono tutti in sintonia e valorizzano il potenziale attuale e futuro al fine di far fronte ai bisogni e alle aspirazioni dell'uomo.
Ogni progresso, modifica della società deve essere fatto in sintonia con l’ambiente ossia nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda.
Gli ecosistemi e sistemi ambientali sani sono necessari per la sopravvivenza della specie umana e degli organismi viventi. Alcune modalità per ridurre l'impatto negativo dell'uomo sull'ambiente sono l'ingegneria chimica ecosostenibile, la gestione ambientale delle risorse e la tutela dell'ambiente.
Il percorso verso il raggiungimento della sostenibilità rappresenta anche una sfida sociale che coinvolge il diritto internazionale e nazionale, il sistema urbanistico e dei trasporti, gli stili di vita locali e individuali e il consumo critico. Per vivere in modo più sostenibile si può ricorrere ad alcune strategie, come la riorganizzazione delle condizioni di vita (ad esempio, ecovillaggi, città ecologiche e città sostenibili), la revisione dei settori economici (green building, agricoltura sostenibile) o delle prassi lavorative (bioarchitettura), l'utilizzo delle scienze per lo sviluppo di nuove tecnologie (tecnologia verde, energie rinnovabili ed energia da fusione e da fissione attraverso un processo sostenibile oltre che l'adattamento degli stili di vita individuali volto alla conservazione delle risorse naturali.
Alla luce di fenomeni come il degrado ambientale, il cambiamento climatico, il sovraconsumo, l'aumento demografico e la crescita economica illimitata in un sistema chiuso, la concreta possibilità che le società umane possano, in futuro, raggiungere gli obiettivi della sostenibilità ambientale è stata, e continua a rimanere.
L’importanza di avere una società sostenibile
E’ tempo di dipingere un sogno

- Dettagli
- Categoria: Sostenibilità
- Visite: 335
Un visione tangibile del futuro. Immaginare un futuro migliore e affrontare la crisi climatica per raggiungere un sogno.

- Dettagli
- Categoria: Sostenibilità
- Visite: 411

- Dettagli
- Categoria: Clima ... cosa sappiamo
- Visite: 716
Il protossido di azoto è uno dei principali gas a effetto serra emessi dalle attività umane.

- Dettagli
- Categoria: Una breve introduzione alla società attuale
- Visite: 411
Il cambiamento climatico, al quale nessuno è immune, continua ad avere previsioni catastrofiche.
Leggi tutto: Quale futuro ci attende? Il problema del cambiamento climatico
Altri articoli …
- Crescita demografica mondiale e migrazione
- La situazione attuale in Europa: crisi climatica e la transizione verde
- La società tra geopolitica e nuove sfide
- La nostra Terra lancia un grido di allarme
- Crescita demografica mondiale e crisi alimentare
- Quale futuro ci attende? La sofferenza dei giovani
- La situazione attuale in Europa: la geopolitica e le nuove paure
- I sentimenti degli europei e le loro paure. Risultati dell’Eurobarometro.
Articoli recenti