Le nuove idee sostenibili devono riguardare l’economia circolare ma anche tutte le soluzioni che servono a ridurre il consumo di materie prime non rinnovabili.
La transizione energetica e il problema delle materie prime
Materiali sostenibili (nuovi e non)
Progetti e materiali biomimetici
La transizione energetica e il problema delle materie prime
Le materie prime critiche sono fondamentali per la transizione energetica. entro il 2030 la domanda di ciascuno dei cinque minerali critici aumenterà da 1,5 a 7 volte
La transizione energetica, fondamentale per ridurre le emissioni di carbonio e combattere il cambiamento climatico, pone una sfida cruciale: la disponibilità e l'approvvigionamento delle materie prime critiche. Questi materiali, come litio, cobalto, terre rare e altri metalli, sono essenziali per tecnologie come batterie, turbine eoliche e pannelli solari.
Tuttavia, la loro concentrazione geografica in poche aree del mondo crea dipendenze economiche e politiche. Inoltre, l'estrazione e la lavorazione di queste materie prime possono avere impatti ambientali e sociali significativi, specialmente in regioni con standard di tutela ambientale e lavorativa meno rigorosi.
Materie prime per la transizione energetica
La militarizzazione delle risorse naturali
Materie prime critiche al centro delle tensioni geopolitiche
I minerali critici sono la chiave della tecnologia del XXI secolo.
Litio e le batterie dei veicoli elettrici
La città della Germania al centro della nuova "corsa all'oro"... per il litio
L’estrazione del cobalto e lo sfruttamento minorile
Le terre rare e la difficoltà del riciclo
Il rame, una materia prima critica
Le "miniere urbane" si riferiscono al processo di recupero e riciclaggio dei materiali preziosi contenuti nei dispositivi elettronici e nelle apparecchiature obsolete. Questi materiali includono metalli come l'oro, l'argento, il rame e il platino, che possono essere estratti da telefoni cellulari, computer, elettrodomestici e altri dispositivi elettronici dismessi.
Il concetto di miniere urbane è nato dalla necessità di ridurre l'impatto ambientale dell'estrazione mineraria tradizionale e di gestire in modo sostenibile i rifiuti elettronici in costante aumento. Recuperare materiali preziosi dalle miniere urbane non solo aiuta a conservare le risorse naturali, ma contribuisce anche a ridurre l'inquinamento e la domanda di nuove estrazioni.
È una pratica sostenibile ed efficiente che sta guadagnando sempre più importanza nel contesto della gestione dei rifiuti e dell'economia circolare.
RAEE: Miniere Urbane, Massima Allerta Ambientale
In un Paese come l’Italia, povero di materie prime, lo sviluppo dell’economia circolare va declinato mettendo in atto soluzioni e interventi che consentono di realizzare il pieno rispetto del principio gerarchico che regola la gestione dei rifiuti sia per ridurre il consumo di risorse che per salvare quel che rimane del nostro bistrattato ambiente.
Nel recepimento della Direttiva europea il legislatore dovrà pertanto adottare e sviluppare tutti gli strumenti economici necessari per la sua implementazione vincolando i Produttori a criteri ben precisi riguardanti la riciclabilità dei prodotti immessi al consumo, considerando l’impatto ambientale generato sia nella produzione sia durante tutto il ciclo di vita.
Tecnologia, innovazione e sostenibilità globale
Un nuovo piano d'azione dell’Europa per l'economia circolare
La sfida del Green Deal per l’industria 5.0
Il ruolo dell'estrazione delle risorse in un mondo “circolare”
Intelligenza Artificiale: La Rivoluzione Sostenibile della Gestione dei Rifiuti
Materiali sostenibili (nuovi e non)
In questa sezione si vuole approfondire la problematica della scelta dei materiali e valutarli in termini di prestazioni e, soprattutto, di sostenibilità
La sostenibilità: un problema globale
La sostenibilità dei materiali
L’evoluzione della visione sulla sostenibilità dei materiali
Le caratteristiche di un materiale sostenibile
Aumento dell'impronta di carbonio della produzione di materiali
Le materie prime critiche sono fondamentali per la transizione energetica. entro il 2030 la domanda di ciascuno dei cinque minerali critici aumenterà da 1,5 a 7 volte
Progetti sostenibili per Trieste | ||
Viaggi nello spazio sostenibili |
La navicella più sostenibile a emissioni zero. |
|
Le scorie nucleari per alimentare i veicoli spaziali (archiviato) |
||
Stoccaggio del carbonio |
Metodi sostenibili per la cattura e lo stoccaggio del carbonio |
La biomimetica è la scienza che si occupa dello studio del trasferimento di processi biologici dal mondo naturale a quello artificiale. L’uomo si ispira alla natura e mimandola trova soluzioni ai più svariati problemi.
Cosa sono le tecnologie e i materiali biomimetici?
Bioenergia sostenibile | |
Energia idroelettrica | |
Energia marina | |
Energia dalle acque reflue | |
Lo spazio, l'ultima frontiera per l'energia |
L'idrogeno ha e avrà un ruolo essenziale da svolgere nello sforzo globale per decarbonizzare l'economia.
Il ruolo dell’idrogeno nella transizione ecologica: la grande sfida
Produzione dell’idrogeno, in generale
Idrogeno da combustibili fossili, steam reforming
Reforming chimico del metano per produrre idrogeno
La plasmalisi per produrre idrogeno
Idrogeno dalla gassificazione delle biomasse
Idrogeno dalla fotoelettrolisi
Idrogeno dalla fotoelettrolisi: le centrali elettriche compatte
Idrogeno Verde: Il Futuro nelle Microalghe
Monitoraggio della produzione di idrogeno in Europa e costi
Perché la produzione di idrogeno verde a emissioni zero è così impegnativa
La North Adriatic Hydrogen Valley
Dalla produzione allo stoccaggio e trasporto dell’idrogeno
Stoccaggio efficiente dell'idrogeno: il potenziale degli idruri metallici
Mobilità sostenibile: i treni a idrogeno
Una soluzione sostenibile per l'energia del domani
Risorse strategiche e conflitti globali nel XXI secolo
Leggi tutto: Materie prime critiche al centro delle tensioni geopolitiche
Ottimizzazione, Previsione e Riduzione degli Sprechi con l'AI
Leggi tutto: Intelligenza Artificiale: La Rivoluzione Sostenibile della Gestione dei Rifiuti
Da un progetto europeo idee per raccogliere i rifiuti elettronici
Riciclare i rifiuti elettronici per un futuro sostenibile
Leggi tutto: RAEE: Miniere Urbane, Massima Allerta Ambientale
Pagina 1 di 15
Articoli recenti