BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • storia - vita quotidiana

 

VITA QUOTIDIANA,USI e COSTUMI 

 

Usi, costumi, credenze delle popolazioni del Friuli Venezia Giulia

 


 

Vita quotidiana e tradizioni

Territorio, Economia e Commercio

Agricoltura e Allevamento

 Cucina


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Agricoltura

 

La mela tra credenze e cucina nella storia regionale

 

 


 

Cucina

 

Caso in patellecte (ca. 1450).

 

Frictelle de poma (ca. 1450)

Frictelle de poma quadragesimale

 

Minestra di riso (crès in cite)

 

 

 


 

La situazione economica in Friuli nel trecento

La situazione economica in Friuli nel trecento

Dettagli
Categoria: vita quotidiana, usi e costumi
01 Maggio 2022
Visite: 1565
  • storia del Friuli - Venezia Giulia
  • storia - vita quotidiana
  • medioevo

La situazione economica in Friuli nel 1300. L’importanza dei dazi e dei prestiti.

Leggi tutto: La situazione economica in Friuli nel trecento

Cucina medievale del Friuli: caso in patellecte (ca. 1450).

Dettagli
Categoria: vita quotidiana, usi e costumi
15 Marzo 2020
Visite: 2019
  • storia del Friuli - Venezia Giulia
  • storia - vita quotidiana

 “Caso”, cioè formaggio, fritto nelle apposite padelline, da mangiare “dopo pasto et caldo caldo”, secondo le istruzioni di Maestro Martino.

Leggi tutto: Cucina medievale del Friuli: caso in patellecte (ca. 1450).

La vita quotidiana sotto i Longobardi

La vita quotidiana sotto i Longobardi

Dettagli
Categoria: vita quotidiana, usi e costumi
03 Febbraio 2020
Visite: 3865
  • storia del Friuli - Venezia Giulia
  • storia - vita quotidiana
  • longobardi
  • Alto Medioevo

La vita quotidiana nel periodo dei Longobardi. Il diritto longobardo della donna

Leggi tutto: La vita quotidiana sotto i Longobardi

Cucina medievale del Friuli Venezia Giulia: Frictelle de poma (ca. 1450)

Dettagli
Categoria: vita quotidiana, usi e costumi
03 Marzo 2017
Visite: 3196
  • storia del Friuli - Venezia Giulia
  • storia - vita quotidiana

 Le frittelle di mela da un ricettario del 1400.

Leggi tutto: Cucina medievale del Friuli Venezia Giulia: Frictelle de poma (ca. 1450)

Cucina medievale del Friuli Venezia Giulia: Frictelle de poma quadragesimale

Dettagli
Categoria: vita quotidiana, usi e costumi
27 Febbraio 2017
Visite: 3226
  • storia del Friuli - Venezia Giulia
  • storia - vita quotidiana

 

Le frittelle di mela da un ricettario del 1400.

Leggi tutto: Cucina medievale del Friuli Venezia Giulia: Frictelle de poma quadragesimale

Altri articoli …

  1. La mela tra credenze e cucina nella storia regionale
  2. La vita quotidiana contadina nel Friuli dal Medioevo al Risorgimento

Sottocategorie

vita quotidiana e tradizioni

 

Vita quotidiana 

 

La vita quotidiana sotto i Longobardi

I servi di masnada in Friuli

Origini della parola masnada ed i servi nel periodo longobardo

La vita quotidiana contadina nel Friuli dal Medioevo al Risorgimento

 

 


 Feste e riti

 

Le festività natalizie in Friuli dal Medioevo al Risorgimento

Capodanno e le superstizioni nel passato

Tracce celtiche nel rito “Tîr des Cidulis”

 


 

economia e commercio

Territorio, Economia e Commercio

 

 


Le vie di comunicazione 

Trieste e Gorizia

Castelli e fortificazioni

commercio



 

Le vie di comunicazione 

 

Le vie dell’Altomedioevo

 

A ridosso delle vie di comunicazione sorsero dei castelli.

I castelli possono essere fondamentalmente distinti in due categorie: quelli di “prima generazione”, che sorgono in epoca tardoantica e altomedievale, e quelli di “seconda generazione” databili tra il XII e XV secolo. I primi sorsero lungo le grandi direttive di traffico, nate soprattutto per uso militare mentre diverso è il discorso per i secondi, che sorsero in maniera più capillare sul territorio senza necessariamente rapportarsi alle vie di traffico.

Lungo la fascia della pianura, e con un tragitto da ovest verso est, troviamo due importanti strade: la via Postumia e la via Annia.

La via Postumia, che fu costruita nel 148 a.C. dal console Spurio Postumio Albino, partiva da Genova e attraversava tutta la Gallia Cisalpina fino ad Aquileia.

Le vie dell’altomedioevo: La via Postumia – la Stradalta

Le vie dell’altomedioevo: La via Postumia – Ongaresca.

 

La via Annia era la via consolare più importante: collegava Aquileia con Roma e deve il nome al pretore T. Annius Cuscus. Fu costruita intorno alla metà del II secolo a.C. ed è descritta dalla Tabula, dall’itinerarium Antonini e dall’Itinerarium Burdigalese. 

Le vie dell’altomedioevo: La via Annia

 

Un’altra strada sempre citata dalla Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarium è quella che collegava Aquileia con Lubjana (Emona).

Le vie dell’altomedioevo: da Aquileia a Julia Emona.

La piana di Salcano e la via lungo l’Isonzo

 

Tra Ravenna e Aquileia, accanto ai percorsi stradali, si sviluppò  fin dai tempi antichi un sistema di comunicazione che sfruttava le rotte fluviali e lagunari

Le vie dell’altomedioevo: la rotta per l’Istria.

 

Da Forum Iulii partiva anche una strada di collegamento alla via che univa Aquileia a Iulia Emona

Le vie dell’altomedioevo: da Aquileia a Forum Iulii

 

Fin da tempi antichissimi, lungo le principali valli alpine si sono spontaneamente sviluppati itinerari che permettevano di attraversare le aree montane seguendo percorsi più agevoli con pendenze e asperità minori.

 Le vie dell’altomedioevo: lungo le valli dei fiumi Idria e Isonzo

Le vie dell’altomedioevo: da Lubiana lungo il fiume Sava

 

La strada romana che da Aquileia portava al Norico, convenzionalmente denominata "via Iulia Augusta", seguiva un percorso già frequentato e conosciuto fin dalla preistoria

Le vie dell’altomedioevo: la via Iulia Augusta per il Norico

 

Esisteva un'importante viabilità secondaria: nella zona compresa tra la confluenza del fiume Fella con il fiume Tagliamento e Spilimbergo

Le vie dell’altomedioevo: le vie da Concordia per il Norico

 

La via submontana veniva ampiamente utilizzata in epoca tardoromana-altomedievale

Le vie dell’altomedioevo: la via submontana

 

Le strade che si dirigevano verso est, in gran parte longitudinali rispetto al territorio carsico, erano più d’una.

Le vie dell’altomedioevo: via Gemina e la via Flavia

 

 


Trieste e Gorizia

Trieste, dalla nascita all’ XI secolo

 


Castelli e fortificazioni 

 

Le principali fortificazioni in età tardoantica erano legate all’ubicazione geografica, unitamente alla funzione assunta.

Le categorie sono le seguenti:

- per controllo di una strettoia fluviale;

- lungo grandi arterie stradali che portavano a valichi;

- all’imboccatura di sistemi fluviali prealpini;

- sulla sommità di colli o monti;

- in pianura su rilievi.

 

Controllo di una strettoia fluviale

Ragogna ed il controllo fluviale sul Tagliamento

Cuol di Ciastel ed il controllo fluviale sul Tagliamento

Il castello della Motta ed il controllo sul fiume Torre

Illegio. Il sito fortificato medioevale del Broili.

Castello di Cordovado a guardia di un guado sul Tagliamento

Castello di Fratta a guardia di un guado sulla roggia Lugugnana

L’Actum Naones Corte Regia a ridosso del Noncello

 

Controllo delle grandi arterie che portavano ai valichi

Fortificazioni sul Colle Mazeit a difesa della strada per il Norico

La rocca di Monfalcone a difesa della via Gemina

Castrum sul Col Santino a difesa del passo Monte Croce Carnico

Clausas de Abincione (Venzone) a difesa del Canal del Ferro

Castrum Artenia e il castello feudale di Artegna

Castrum di Glemona e il castello di Gemona

Rupes Osopi a difesa della via germanica

Castello di Caneva a guardia della via Ongaresca

Castel d’Aviano a guardia della via Submontana

Castello della Frattina a difesa delle vie di comunicazione

 

Sulla sommità di colli o monti

Il castello di Cormons a difesa della strada per Forum Iulii

L’antico castrum di Nimis e la via Forum Iulii – Ad Tricesimum

Castelraimondo e la via “submontana castella”

Castrum Buga di Buja

Il castello di Gorizia e il controllo sul fiume Isonzo

Castrum Utini su un tumulo artificiale di 3000 anni fa

 


 

Commercio

 

La situazione economica in Friuli nel trecento


 

agricoltura e allevamento

Agricoltura e Allevamento

 


Il territorio

La vite e il vino

 


 Il territorio

 Il paesaggio del Friuli nell’epoca antica

La pianura pordenonese nell’epoca romana

La centuriazione aquileiese: la bassa pianura friulana


La vite e il vino

 

Il vino è la bevanda storicamente più diffusa nelle culture eurasiatiche dell’antichità. La sua presenza presso tutte le grandi civiltà del passato fa sì che la sua origine storica sia talmente dibattuta da farne prevalere l’origine mitologica.

La cultura contadina della nostra regione è legata fortemente alla cultura del vino.

 

 Il vino: dagli albori alla fine dell’impero romano

Il vino nell’Alto Medioevo, al tempo dei barbari


 

La mela tra credenze e cucina nella storia regionale

 

cucina

Cucina

Primi piatti

Minestra di riso (crès in cite)


 

 

 

Caso in patellecte (ca. 1450).

 

Frictelle de poma (ca. 1450)

Frictelle de poma quadragesimale

 

Minestra di riso (crès in cite)

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Storia

  • Disastri nella storia
  • Storia del Friuli Venezia Giulia
  • Il Medioevo
  • La corsa allo spazio
  • Elenchi storici

Storia del Friuli Venezia Giulia e dell'Istria

  • Storia del Friuli
    • Fino al 475 d.C.
    • 475-1492
    • 1492-1850
    • Dal 1850
  • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
    • Fino al 475 d.C.
    • 475-1492
    • 1492-1850
    • Dal 1850
  • vita quotidiana, usi e costumi
    • vita quotidiana e tradizioni
    • economia e commercio
    • agricoltura e allevamento
    • cucina

NEWS STORIA

Il curioso caso del diploma di Ottone III del 996

Il curioso caso del diploma di Ottone III del 996

Nel 996 Ottone III firma un diploma con la conferma al patriarca Giovanni dei vescovadi di Concordia, Udine, Cittanova, Rovigno, Pedena e Tersatica

Leggi tutto: Il curioso caso del diploma di Ottone III del 996

Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone III

Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone III

Ottone III fu re dei Franchi Orientali dal 983 alla morte e re degli Italici ed Imperatore Romano dal 996 alla morte

Leggi tutto: Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone III

La nascita del ducato di Carinzia e l’Istria al tempo degli Ottoni

La nascita del ducato di Carinzia e l’Istria al tempo degli Ottoni

Nel 976 nasce il ducato di Carinzia e Ottone di Worms ne diventa il duca

Leggi tutto: La nascita del ducato di Carinzia e l’Istria al tempo degli Ottoni

Venezia e il patriarcato di Grado al tempo di Ottone II

Venezia e il patriarcato di Grado al tempo di Ottone II

Le tensioni tra Ottone II e i dogi di Venezia

Leggi tutto: Venezia e il patriarcato di Grado al tempo di Ottone II

Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone II

Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone II

Ottone II succede a suo padre nel 973.

Leggi tutto: Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone II

Articoli recenti

  • Il curioso caso del diploma di Ottone III del 996
  • I gas serra come indicatori climatici
  • Il grafene
  • I cani nel programma spaziale sovietico: Dezik, Gypsy
  • "Inquinamento eterno" anche nelle acque del Friuli Venezia Giulia

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • I laghi glaciali
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Storia
  4. Storia del Friuli - Venezia Giulia
  5. vita quotidiana, usi e costumi

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Voci Feed