BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

 

Friuli. Storia Moderna. Dal 1492 al 1815

 

1500 La contea di Gorizia passa all’Austria.

1508 Inizia la guerra tra Austria e Venezia che rivendica i possedimenti goriziani. Pordenone viene inglobato nei territori veneziani.

1511 Rivolta contadina (27 febbraio) appoggiata dal filoveneziano Antonio Savorgnan. Sono dati alle fiamme numerosi castelli e ville nobiliari. Nello stesso anno si abbatte sul Friuli un tremendo terremoto (26 marzo), quindi la peste.

1521 Con la “Dieta di Worms” il territorio friulano viene spartito a metà tra Venezia ed Austria. Ai veneziani restano il Friuli Centrale, Monfalcone ed il Friuli occidentale. All’Austria, il Friuli Orientale con Aquileia.

1593 Viene fondata Palmanova.

1615-1617 Guerra di Gradisca. Austria e Venezia entrano nuovamente in conflitto. La guerra non porterà cambiamenti significativi ai confini.

1629 Il Friuli è colpito da una grave carestia.

1700 Un terremoto colpisce la Carnia.

1751 Definitiva soppressione del Patriarcato di Aquileia. Al suo posto sono creati gli arcivescovadi di Udine e Gorizia.

1754 La Contea di Gradisca viene riunificata a quella di Gorizia.

1797 Cade Venezia a seguito della campagna napoleonica in Italia. Con il trattato di Campoformio, Napoleone Buonaparte cede il Friuli all’Austria.

1805 Il Friuli entra a far parte del Regno italico creato da Napoleone.

Storia Contemporanea.

1815 Il Congresso di Vienna definisce nuovi confini: il Friuli ed il Veneto tornano all’Austria ed insieme alla Lombardia vanno a formare il Regno Lombardo-Veneto controllato dagli austriaci.

1838 Il mandamento di Portogruaro fino a questo momento sempre inserito nella “Provincia del Friuli” viene assegnato alla Provincia di Venezia.

Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.

Storia

  • Disastri nella storia
  • Storia del Friuli Venezia Giulia
  • Il Medioevo
  • La corsa allo spazio
  • Elenchi storici

Storia del Friuli Venezia Giulia e dell'Istria

  • Storia del Friuli
    • Fino al 475 d.C.
    • 475-1492
    • 1492-1850
    • Dal 1850
  • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
    • Fino al 475 d.C.
    • 475-1492
    • 1492-1850
    • Dal 1850
  • vita quotidiana, usi e costumi
    • vita quotidiana e tradizioni
    • economia e commercio
    • agricoltura e allevamento
    • cucina

NEWS STORIA

La morte di Alboino e di Rosmunda

La morte di Alboino e di Rosmunda

 Alboino, re dei Longobardi, fu ucciso nel 572 in seguito ad una congiura

Leggi tutto: La morte di Alboino e di Rosmunda

Il giuramento di Strasburgo (Sacramenta Argentarie)

Il giuramento di Strasburgo (Sacramenta Argentarie)

Il Giuramento di Strasburgo (Sacramenta Argentariae in latino) è ritenuto il primo documento in una lingua romanza scritta.

Leggi tutto: Il giuramento di Strasburgo (Sacramenta Argentarie)

Il governo di Narsete in Italia

Il governo di Narsete in Italia

Narsete governò per 15 anni. La morte di Giustiniano e la nomina di Giustino II complicò il suo governo

Leggi tutto: Il governo di Narsete in Italia

La destituzione e morte di Narsete e il caso dei Longobardi in Italia

La destituzione  e morte di Narsete e il caso dei Longobardi in Italia

Narsete e il suo rapporto con Alboino.  Con la morte di Narsete si sarebbe sciolto definitivamente il legame di fidelitas personale di Alboino

Leggi tutto: La destituzione e morte di Narsete e il caso dei Longobardi in Italia

Il patriarca Poppone e la guerra tra Aquileia e Grado

Il patriarca Poppone e la guerra tra Aquileia e Grado

Poppone, patriarca di Aquileia, e il conflitto con Grado.

Leggi tutto: Il patriarca Poppone e la guerra tra Aquileia e Grado

Articoli recenti

  • La morte di Alboino e di Rosmunda
  • Il rame, una materia prima critica
  • Jules Verne pubblica “Dalla Terra alla Luna”
  • I laghi glaciali
  • I cani nel programma spaziale sovietico: la seconda fase

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • I laghi glaciali
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Storia
  4. Storia del Friuli - Venezia Giulia
  5. Storia del Friuli
  6. 1492-1850

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Voci Feed