Danneggiare la biosfera significa deprezzare l’umanità

Il capitale naturale  fornisce il sistema di supporto vitale per l'umanità, tutta la ricchezza dipende in ultima analisi dalla conservazione del capitale naturale. Danneggiare la biosfera significa deprezzamento. Il capitale naturale, in quanto bene che contribuisce al benessere umano, è una componente importante della ricchezza umana.

Non tutti gli elementi della Natura hanno per noi un valore positivo, ad esempio gli agenti patogeni e i parassiti non hanno un valore positivo per l’uomo. Danneggiano non solo la nostra salute e quella dei nostri raccolti e animali, quindi cerchiamo di sopprimerli quando si presentano. Il fatto che la loro comparsa sia una caratteristica intrinseca dei processi della Natura non altera il nostro atteggiamento nei loro confronti.

L'idea che la biosfera sia un mosaico di risorse auto-rigenerative copre anche il suo ruolo di pozzo per l'inquinamento. Per il principio di conservazione della massa, i rifiuti che creiamo devono essere scaricati da qualche parte producendo un deprezzamento della biosfera.

Il capitale naturale fornisce il sistema di supporto vitale per l'umanità, tutta la ricchezza dipende in ultima analisi dalla conservazione del capitale naturale, Danneggiare la biosfera significa deprezzamento. Il capitale naturale, in quanto bene che contribuisce al benessere umano, è una componente importante della ricchezza umana.

Le piogge acide danneggiano le foreste; le emissioni di carbonio nell'atmosfera intrappolano il calore; infiltrazioni e scarichi industriali riducono la qualità dell'acqua nei corsi d'acqua e nei bacini idrici sotterranei; le emissioni di zolfo corrodono le strutture e danneggiano la salute umana; e così via. I danni inflitti a ciascun tipo di bene (edifici, foreste, atmosfera, pesca, salute umana) dovrebbero essere interpretati come un deprezzamento.

Gli economisti hanno cercato di stimare i danni che una tonnellata aggiuntiva di carbonio nell'atmosfera potrebbe infliggere nel tempo alla produzione agricola, agli habitat costieri sommersi, alla salute umana e così via. È il prezzo contabile delle emissioni di carbonio. Essendo negativo, si chiama costo sociale del carbonio. Le stime attuali vanno da 15 a 100 dollari per una tonnellata di CO2, e ci sono valori anomali ben al di sopra dei 100 dollari.

Le risorse sono "beni", mentre gli inquinanti  sono i "cattivi". Gli inquinanti sono il contrario del capitale naturale e inquinare è il contrario del conservare.

L’aumento di rifiuti che accompagna la crescita economica dalla metà del secolo scorso hanno contribuito ad allungare il periodo di ripristino della capacità della biosfera di fornire servizi di regolazione e manutenzione, compresa la decomposizione del materiale biodegradabile  e il mantenimento della composizione gassosa dell'atmosfera.

E’ importante ricordare che anche il carbonio che emettiamo è biodegradabile, perché viene assorbito dalle piante ma dobbiamo dare il tempo alla biosfera di rigenerarsi. Più è alta la concentrazione di carbonio da assorbire maggiore sarà il tempo necessario per il processo.

Per questo motivo è un errore pensare che se si convertono i rifiuti in entità biodegradabili abbiamo risolto il problema in quanto è necessario dare il tempo alla biosfera di rigenerarsi.

Tan-Soo et al. (2016) hanno esaminato i dati sul cambiamento nell'uso del suolo nel periodo 1984-2000 per 31 bacini fluviali nella Malesia peninsulare. La conversione delle foreste in piantagioni di palma da olio e gomma ha aumentato significativamente il numero di giorni di inondazione durante i mesi più piovosi dell'anno. In particolare, è stato riscontrato che un ulteriore chilometro quadrato di conversione in palma da olio o gomma porta a 0,001 ulteriori decessi correlati alle inondazioni e due sfollati aggiuntivi all'anno.

In un contributo parallelo della Malesia, Vincent et al. (2016) hanno trovato solide prove che la protezione delle foreste vergini e disboscate contro la conversione a usi del suolo non forestali riduce i costi di trattamento delle acque. Si stima che evitare la conversione dell'1% del bacino idrografico di un impianto di trattamento delle acque dalla foresta vergine a usi del suolo non forestali riduca i costi di trattamento di circa l'1%. Ricerche successive nella vicina Thailandia, che abbraccia una gamma più ampia di zone climatiche e tipi di foresta rispetto alla Malesia, hanno rilevato benefici altrettanto ampi e positivi della protezione delle foreste sui costi di trattamento delle acque (Vincent, Nabangchang e Shi, 2020). Questi benefici sono reali, ma le persone dare valore aggiunto alle foreste tropicali. Vincenzo et al. (2014) hanno utilizzato esperimenti di scelta per quantificare il valore che le famiglie malesi attribuiscono alla ridotta estinzione di specie nella foresta pluviale del paese. Dopo aver tenuto conto di questo valore, hanno stabilito che la protezione delle foreste vergini ha generato benefici doppi rispetto ai costi.

 

Dasgupta, P. (2021), The Economics of Biodiversity: The Dasgupta Review. (London: HM Treasury)

 

 

 

 

 

 

Pin It