Secondo un nuovo studio, i gas serra generati dall'uomo e le particelle atmosferiche stanno influenzando il rischio di siccità globale.
Per la prima volta è stato identificato il complesso legame fra l’aumento delle temperature globali e la siccità. I ricercatori sono riusciti a spiegare perché la siccità è aumentata tra il 1900 e il 1949, per poi diminuire tra il 1950 e il 1975 e quindi riprendere a un ritmo ancora più accelerato. Lo studio è stato realizzato dai ricercatori del Goddard Institute for Space Studies della NASA; del Lawrence Livermore National Laboratory e della Colubia University e pubblicato sulla rivista Nature .
Il rapporto fra aumento delle temperature e umidità del suolo è complesso perché un'aria più calda può trasportare più umidità, e quindi più pioggia o neve, ma l'aria più calda può anche far evaporare più umidità dal suolo, tanto da superare l’apporto delle precipitazioni. Il fatto che il bilancio idrico in una certa regione penda in un senso o nell’altro dipende da molti elementi: modelli di ventosità, stagioni, nuvolosità, distribuzione temporale delle pogge, topografia e vicinanza agli oceani che producono umidità.
Per distinguere fra le diverse situazioni locali i ricercatori si sono serviti, oltre che delle registrazioni dei parametri meteorologici classici, anche dell'andamento della crescita degli anelli degli alberi.
Leggi anche:
Che informazioni si possono ottenere dagli anelli degli alberi?
L'analisi degli anelli permette infatti di risalire alle condizioni del terreno in cui quegli alberi sono vissuti. Questi dati forniscono inoltre una linea di base per valutare le variazioni meteorologiche prima che l'uomo iniziasse a influenzarle. Allo scopo, i ricercatori hanno utilizzato gli "atlanti dendrocronologici" che riportano i dati relativi ad alberi, viventi e fossili (fino a 2000 anni fa), provenienti da migliaia di siti in tutto il mondo.
I ricercatori hanno stabilito che dal 1900 al 1949, periodo in cui si iniziò a rilevare il progressivo riscaldamento globale, c'è stata una riduzione dell’umidità del suolo in Europa (Russia occidentale compresa) e nell’area mediterranea, in gran parte dell’America centro-settentrionale, nel sud-est asiatico e in Australia. L’umidità del suolo è invece aumentata in Asia centrale, nel subcontinente indiano, in Indonesia e nel Canada centrale.
Dal 1950 al 1975 si sono poi manifestati cambiamenti apparentemente casuali, che però sembrano in correlazione con l’aumento esorbitante di fumi e aerosol di origine industriale. Questi possono influenzare la formazione di nubi a livello regionale.
Con l’introduzione di normative via via più severe sulla qualità dell’aria, c’è stata una stabilizzazione/riduzione nelle emissioni degli aerosol ma hanno continuato a crescere le emissioni di gas serra, e con esse la temperatura, facendo così pendere il bilancio dell’idroclima verso la siccità a partire dal 1981.
Secondo i modelli dei ricercatori, molte delle aree che dovrebbero progressivamente inaridirsi sono centri di produzione agricola. In alcune di queste regioni – come parte del Nord America, del Messico e dell’Europa occidentale - i livelli di precipitazione dovrebbero restare invariati, ma con un aumento significativo dei tassi di evaporazione, mentre nell'area mediterranea oltre all'aumento dell'evaporazione dovrebbe esserci anche una riduzione delle piogge.
Altre aree del globo, come il subcontinente indiano, dovrebbero diventare invece più umide, ma non è detto che ciò si trasformi ovunque in un vantaggio per l’agricoltura, perché è possibile che le precipitazioni si presentino in modo più concentrato provocando alluvioni.
Nature volume 569, pg. 59 - 65 ( 2019 )
Articoli Correlati