BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • clima...cosa sappiamo
  • ciclo del carbonio

 

Il ciclo globale del carbonio

 

 

Il biossido di carbonio atmosferico (CO2) è aumentato notevolmente negli ultimi anni. A luglio 2017, la media mondiale di CO2 era di 406 ppm. Il metano (CH4) è aumentato da un'abbondanza preindustriale di circa 700 parti per miliardo (ppb) di aria secca a oltre 1.850 ppb a partire dal 2017, con un aumento di oltre il 160%.

 

Il ciclo del carbonio: cos'è e perché è importante. In questa sessione si esamina lo stato attuale, le tendenze e le potenziali direzioni future del bilancio del carbonio.

 Il ruolo del carbonio nel sistema terrestre

Il ruolo del carbonio nel sistema terrestre e il ciclo naturale del carbonio

    Il ciclo del carbonio nel suolo

    Il ciclo del carbonio in una prateria

   Il ruolo degli incendi nella regione boreale

Se il ciclo del carbonio subisce una perturbazione

Le dimensioni umane del ciclo del carbonio: le aree urbane

Il futuro del ciclo del carbonio

     Quando il permafrost si scongela

     La piantagione di alberi per affrontare la crisi climatica

 

La chimica dell’acidificazione degli oceani

 

 

 

 

 

Quando il permafrost si scongela

Quando il permafrost si scongela

Dettagli
By Roberta Di Monte
Roberta Di Monte
Categoria: Il ciclo globale del carbonio
27 Agosto 2021
Visite: 2980
  • ciclo del carbonio
  • effetto serra
  • permafrost
  • gas climalteranti

Il permafrost è uno dei più grandi serbatoi di carbonio del mondo in quanto immagazzina il doppio del carbonio dell'atmosfera

Leggi tutto: Quando il permafrost si scongela

Il ciclo del carbonio in una prateria

Dettagli
By Roberta Di Monte
Roberta Di Monte
Categoria: Il ciclo globale del carbonio
21 Gennaio 2021
Visite: 597
  • ciclo del carbonio

Di fronte al futuro cambiamento climatico e all'aumento della domanda di prodotti zootecnici si evidenzia la necessità di utilizzare una gestione sostenibile per preservare e migliorare lo stoccaggio del carbonio nel suolo nelle praterie e per ridurre le emissioni di gas serra dai pascoli gestiti.

Leggi tutto: Il ciclo del carbonio in una prateria

Le dimensioni umane del ciclo del carbonio: le aree urbane

Dettagli
By Roberta Di Monte
Roberta Di Monte
Categoria: Il ciclo globale del carbonio
29 Dicembre 2020
Visite: 390
  • ciclo del carbonio
  • città sostenibili

La difficoltà e complessità nel determinare il ciclo del carbonio in un’area urbana

Leggi tutto: Le dimensioni umane del ciclo del carbonio: le aree urbane

Il ciclo globale del carbonio: il ruolo degli incendi nella regione boreale

Dettagli
By Roberta Di Monte
Roberta Di Monte
Categoria: Il ciclo globale del carbonio
08 Dicembre 2020
Visite: 543
  • clima...cosa sappiamo
  • ciclo del carbonio
  • regione boreale
  • incendio

Il fuoco è una parte importante degli ecosistemi forestali boreali, che si verifica naturalmente a livello di terreno, guidando le dinamiche fisiche ed ecologiche della composizione, della struttura, della produttività e del ciclo del carbonio e dello stoccaggio delle foreste

Leggi tutto: Il ciclo globale del carbonio: il ruolo degli incendi nella regione boreale

Il ciclo globale del carbonio: se il ciclo del carbonio subisce una perturbazione

Dettagli
By Roberta Di Monte
Roberta Di Monte
Categoria: Il ciclo globale del carbonio
21 Gennaio 2020
Visite: 1475
  • ciclo del carbonio

Il ciclo globale del carbonio: se il ciclo del carbonio subisce una perturbazione

Leggi tutto: Il ciclo globale del carbonio: se il ciclo del carbonio subisce una perturbazione

Altri articoli …

  1. La piantagione di alberi per affrontare la crisi climatica

Pagina 2 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Sostenibilità

  • Clima ... cosa sappiamo
  • Rapporti ambientali e sviluppo sostenibile
  • Le città sostenibili
  • Progetti sostenibili
  • Cambiamenti climatici
  • Animali e Habitat a rischio
  • Inquinamento
  • Arte, cinema e filatelia

Clima ... cosa sappiamo

  • Una breve introduzione alla società attuale
  • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
  • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
  • Il ciclo globale del carbonio
  • La distruzione degli habitat
  • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
  • Le città di domani
  • Possibili rischi futuri

NEWS AMBIENTE

Idrati di metano: cosa sono?

Idrati di metano: cosa sono?

Gli idrati di metano sono noti anche come “ghiaccio che brucia”

Leggi tutto: Idrati di metano: cosa sono?

I gas serra come assorbono la luce e il calore?

I gas serra come assorbono la luce e il calore?

Come i gas serra assorbono la luce ed il calore. La teoria cinetica molecolare. Le vibrazioni delle molecole

Leggi tutto: I gas serra come assorbono la luce e il calore?

Il docu-film “Green Generation”

Questo film è un invito alla presa di coscienza e all'azione

Leggi tutto: Il docu-film “Green Generation”

Il ruolo essenziale dell’idrogeno. Come si produce l’idrogeno

Il ruolo essenziale dell’idrogeno. Come si produce l’idrogeno

L'idrogeno ha un ruolo essenziale nella transizione energetica.

Leggi tutto: Il ruolo essenziale dell’idrogeno. Come si produce l’idrogeno

Il meccanismo dell’effetto serra: il bilancio energetico dell’atmosfera

Il meccanismo dell’effetto serra: il bilancio energetico dell’atmosfera

Il bilancio energetico nell’atmosfera. L’importanza dei gas serra.

Leggi tutto: Il meccanismo dell’effetto serra: il bilancio energetico dell’atmosfera

Articoli recenti

  • Vanguard TV-2, il lancio del 23 ottobre 1957
  • Il patriarcato di Aquileia al tempo di Ottone I
  • Venezia e il patriarcato di Grado ai tempi di Ottone I
  • La marca di Verona e Aquileia al tempo di Ottone I
  • Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone I

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • I laghi glaciali
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Clima ... cosa sappiamo
  5. Il ciclo globale del carbonio

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Voci Feed