Unendo economia ed ecologia, possiamo aiutare a salvare la biosfera.

La biosfera è in grado di mantenere un equilibrio globale. Ma il risanamento naturale è più lento dei danni provocati dall’uomo. La visione economica della natura può essere la strada per salvare il mondo naturale in quanto siamo immersi nella natura; non siamo esterni ad esso.

#Biosfera, #economia, #urbanizzazione, #biodiversità, #capitalenaturale

 

Stiamo affrontando una crisi globale. Siamo totalmente dipendenti dal mondo naturale. Ma attualmente lo stiamo danneggiando così profondamente che molti dei suoi sistemi naturali sono ora sull'orlo del collasso.

Ma considera i seguenti fatti. Oggi, noi stessi, insieme al bestiame che alleviamo per il cibo, costituiamo il 96% della massa di tutti i mammiferi del pianeta. Solo il 4% è tutto il resto: dagli elefanti ai tassi, dalle alci alle scimmie. E il 70% di tutti gli uccelli vivi in ​​questo momento sono pollame, per lo più polli da mangiare. Stiamo distruggendo la biodiversità, la caratteristica che fino a tempi recenti consentiva al mondo naturale di prosperare in modo così abbondante. Se continuiamo con questo danno, interi ecosistemi collasseranno. Questo è ora un rischio reale.

Mettere le cose a posto richiederà un'azione collaborativa da parte di ogni nazione sulla terra.

L'economia è una disciplina che dà forma a decisioni di estrema importanza, e quindi è importante per tutti noi. Unendo economia ed ecologia, possiamo aiutare a salvare il mondo naturale.

In che modo il mondo naturale è riuscito a sopravvivere a questo inesorabile assalto in continua crescita da parte di una singola specie? La risposta, ovviamente, è che molti animali non sono stati in grado di farlo. Quando gli europei arrivarono per la prima volta nell'Africa meridionale, trovarono immensi branchi di antilopi e zebre. Questi ora sono spariti e grandi città stanno al loro posto. In Nord America, un tempo il piccione migratore prosperava in stormi così vasti che quando migravano oscuravano i cieli da orizzonte a orizzonte e impiegavano giorni per passare. Così sono stati cacciati senza ritegno. Oggi quella specie è estinta. Molti altri che hanno vissuto in modi meno drammatici e visibili sono semplicemente scomparsi all'insaputa della maggior parte delle persone.

È comunemente accettato che la crescente urbanizzazione che accompagna la crescita economica abbia creato una distanza tra le persone e il mondo naturale.

Le comunità rurali nei paesi a basso reddito sono molto più vicine alla natura di quanto non lo siano le famiglie urbane nei paesi ad alto reddito.

Il degrado della natura in terre lontane ha poco o nessuna influenza sulla vita delle persone nei paesi ad alto reddito, perché ci sono fonti di approvvigionamento alternative da altre parti del mondo.

Il degrado della natura non è vissuto allo stesso modo da tutti.

E’ diventata un’abitudine gestire la natura come un problema patrimoniale.

Gli economisti si riferiscono alle risorse naturali genericamente come capitale naturale. Esiste una classificazione bidirezionale del capitale naturale in termini di risorse rinnovabili come la pesca (si usa il termine 'autorigenerativo') o non rinnovabili (combustibili fossili, minerali) .

Classificazione dei beni capitali

Si è tentati di chiamare tutti gli asset beni capitali. Questo termine si è dimostrato così attraente che ora si estende fino a includere la conoscenza pubblica ("capitale della conoscenza"); la legge, il sistema di mercato e le istituzioni finanziarie ("capitale istituzionale"); fiducia reciproca e solidarietà ("capitale sociale"); cultura e norme di comportamento ("capitale culturale"); e anche la religione ("capitale religioso").

Gli economisti limitano l'uso del termine a beni misurabili. In passato, gli economisti erano soliti riservare il termine "beni capitali" in modo ancora più rigoroso di quanto non facciano ora, poiché includevano solo beni materiali (tangibili) e alienabili (cioè la cui proprietà è trasferibile). Strade, edifici, macchine e porti sono esempi pronte. Poiché i brevetti detenuti da un'impresa fanno parte della base patrimoniale dell'azienda, compaiono nel suo bilancio. Quindi i beni immateriali e alienabili sono inclusi nell'elenco dei beni capitali. Presi insieme, sono chiamati capitale prodotto.

La gamma di beni capitali nel lessico dell'economista si è ampliata nel corso degli anni per includere beni immateriali e non alienabili come la salute, l'istruzione e le competenze, che, prese insieme, formano il capitale umano.

Gli economisti includono il capitale umano come categoria di beni capitali perché hanno scoperto modi per misurarne il valore, non solo per gli individui che lo acquisiscono, ma anche per la società in generale.

Negli ultimi decenni, gli economisti hanno sviluppato metodi per misurare il valore che gli individui attribuiscono alle risorse naturali, quindi ora abbiamo una terza categoria di beni capitali: il capitale naturale.

I metodi possono essere coinvolti, poiché il capitale naturale spazia dalle piante (tangibili e alienabili), agli impollinatori (tangibili e spesso non alienabili), la vista dalla propria casa fronte mare (intangibile e alienabile) e il clima globale (intangibile e non alienabile).

Le interazioni tra capitale prodotto, umano e naturale sono illustrate nella Figura

Le interazioni tra capitale prodotto, umano e naturale

Le interazioni tra capitale prodotto, umano e naturale 

 

 

Sfortunatamente, le teorie sulla crescita macroeconomica e lo sviluppo che hanno plasmato le nostre convinzioni sulle possibilità economiche e la nostra comprensione del progresso e del regresso delle nazioni non riconoscono la dipendenza dell'umanità dalla natura.

Sono state identificate tre categorie di attività che possono essere chiamate beni capitali: capitale prodotto, capitale umano e capitale naturale.

La somma dei valori contabili dei beni capitali di una società è nota come ricchezza inclusiva, il qualificatore che segnala che per ricchezza si intende non solo il prezzo contabile del capitale prodotto e del capitale umano, ma anche del capitale naturale.

Il capitale naturale è essenziale per la nostra esistenza (l'aria che respiriamo, l'acqua che beviamo ne sono esempi immediati); di utilizzo diretto come beni di consumo (pesca); di utilizzo indiretto come input nella produzione (legname, fibre); ed essenziale per il nostro benessere emotivo (paesaggio verde, luoghi sacri). Molti hanno molteplici usi (foreste, fiumi, oceani).

Siamo immersi nella natura; non siamo esterni ad esso.

Fino a tempi relativamente recenti, autorevoli scrittori sullo sviluppo economico vedevano il capitale naturale solo come un lusso. Ultimamente si è innescato un dibattito tra coloro che hanno espresso preoccupazioni ambientali nei paesi a basso reddito e coloro che hanno visto la necessità di crescita economica prima di tutto. Gli scrittori ben intenzionati hanno cercato di conciliare i due punti di vista. Un editoriale sull'Independent del Regno Unito (4 dicembre 1999), ad esempio, osservava che "la crescita [economica] fa bene all'ambiente perché i paesi devono lasciarsi alle spalle la povertà per prendersi cura", e una colonna su The Economist (4 dicembre , 1999: 17) ha insistito che "il commercio migliora l'ambiente, perché aumenta i redditi, e più le persone sono ricche, più sono disposte a dedicare risorse alla pulizia del loro spazio vitale".

In effetti, un pezzo di capitale naturale può essere un lusso per alcuni mentre è una necessità per altri.

Molti beni e servizi forniti dai bacini idrografici sono necessità per gli abitanti locali (abitanti delle foreste, agricoltori a valle, pescatori), per altri possono essere fonti di reddito (ad esempio le aziende del legno), mentre per altri ancora sono un lusso per gli estranei (eco-turisti).

Se immergiamo l'umanità nella biosfera, l’uomo trasforma le materie prime per i suoi beni e servizi e deposita nuovamente i residui come rifiuti: l'ingegnosità umana deve poter aumentare la produzione globale facendo, però, richieste minime alla biosfera.

Non importa che una crescita indefinita richiederà continui investimenti in ricerca e sviluppo e attrezzature, la speranza è che questi ulteriori investimenti richiederanno input incredibilmente piccoli dalla Natura.

Purtroppo questa è solo una speranza. Negli ultimi 70 anni, la nostra impronta ecologica - supera di gran lunga la capacità della biosfera di fornire i suoi beni e servizi su un base sostenibile. Ecco perché un gruppo di scienziati della Terra hanno identificato la metà del XX secolo come il punto in cui siamo entrati nell'Antropocene 

Le attività umane danno origine a esternalità perchè la natura è mobile: il vento soffia, i fiumi scorrono, i pesci nuotano, gli oceani circolano e gli insetti e gli uccelli volano. Una conseguenza di ciò è che nessuno può contenere l'atmosfera che inquina, il suolo che contamina, i fiumi che inquina.

 

 

Dasgupta, P. (2021), The Economics of Biodiversity: The Dasgupta Review. (London: HM Treasury)

 



Continua a leggere


 Quante volte sentiamo parlare di “sviluppo sostenibile”? Agenda 2030? Convenzione di Rio? Economia circolare? Dove sono nati questi concetti tanto chiacchierati e spesso poco legati alla realtà? Nascono da un evento senza precedenti sia in termini di impatto mediatico che di scelte politiche e di sviluppo conseguenti.

I primi tentativi di risanare la Terra


L'accordo di Parigi delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici mira a garantire che gli aumenti della temperatura globale siano inferiori a 2°C rispetto ai livelli preindustriali, con un limite aspirazionale di 1,5°C. Tuttavia, la linea di partenza dell'era "preindustriale" non è definita dagli accordi delle Nazioni Unite, o dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC).

Cosa significa “periodo preindustriale”?


 

 

 

 

 

 

Pin It