Quali sono le sostanze che stanno contaminando i nostri mari? Il concetto di confini planetari.

 

 

 

 

Le sostanze chimiche sintetiche e i metalli pesanti scartati dalle attività umane (cioè i contaminanti) costituiscono un rischio su larga scala per i nostri mari, i nostri oceani e il nostro pianeta.

• Gli impegni politici per ridurre continuamente gli scarichi, le emissioni e le perdite di contaminanti nei mari europei sono in vigore da decenni.

• È in atto un quadro normativo avanzato e completo dell'Unione europea (UE) per contribuire a mitigare i rischi documentati e potenziali per la salute umana e l'ambiente dai contaminanti.

Nel corso della storia, il capitale naturale dei mari europei ha svolto un ruolo cruciale nella nostra stessa esistenza. Dipendiamo dal capitale naturale marino per i trasporti, l’energia, il cibo, il reddito …. Mentre sfruttiamo il capitale naturale terrestre, costiero e marino, sorgono molteplici pressioni che portano a impatti cumulativi sugli ecosistemi marini e sulla loro biodiversità. Collettivamente continuiamo a minare l'auto-rinnovamento e la resilienza di questi ecosistemi, mettendo così a repentaglio i servizi ecosistemici che possono fornire e dai quali dipendiamo.

 

 

Rimanere entro i confini planetari

 

La portata degli impatti cumulativi delle attività umane negli ecosistemi ha accelerato e si è spostata, nell'ultimo secolo, dal degrado dell'ambiente locale e regionale verso il potenziale degrado del sistema terrestre.

Un tale impatto globale ha portato allo sviluppo del concetto di confini planetari all'inizio del secolo. Sono stati definiti un totale di nove confini che fungono da limiti per la crescita umana.

 

Uno di questi limiti riguarda le "entità nuove" definite come "sostanze esistenti nuove o modificate e forme di vita modificate che potenzialmente possono avere effetti geofisici e/o biologici indesiderati". Ciò include i metalli pesanti presenti in natura ma utilizzate dalle attività umane (ad esempio il mercurio) e sostanze chimiche sintetiche potenzialmente dannose.

L'enorme volume di sostanze commerciali conosciute (> 150.000) e l'insondabile complessità delle loro interazioni tra loro e con l'ambiente circostante hanno reso molto difficile identificare un valore limite. Le "entità nuove" sono riconosciute come uno degli attributi dell'Antropocene, l'era geologica moderna.

 

 


Leggi anche

Antropocene: l’uomo agisce sulla storia della Terra


 

 

 

La minaccia delle sostanze chimiche sintetiche e dei metalli pesanti (cioè i contaminanti) negli ecosistemi marini è reale e ben documentata.

Il concetto di confini planetari è riconosciuto dagli impegni delle Nazioni Unite (ONU). È al centro degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite per il 2030 come un modo per guidare l'umanità verso un futuro sostenibile. È anche riconosciuto dalla politica UE in corso e la sua visione del 2050 di vivere bene entro i limiti ecologici dei pianeti.

 

 


 

Quali sono le condizioni del pianeta che l’umanità non deve violare per evitare il rischio di cambiamenti ambientali globali catastrofici? E’ a questa domanda che il concetto di “confine planetario”, introdotto nel 2009 su  Nature  da un gruppo di esperti di scienze del sistema Terra e della sostenibilità guidato da  Johan Rockström , ha l’ambizione di rispondere, per definire uno “spazio operativo sicuro” in cui poter agire senza compromettere il  futuro del pianeta.

 

La struttura dei confini planetari si propone di definire uno spazio operativo sicuro per la società umana per svilupparsi e prosperare. Si basa sulla nostra crescente comprensione del funzionamento del sistema terrestre. Sono stati definiti nove confini planetari in evoluzione.

Cinque di questi confini riguardano le sostanze chimiche. Questi includono l'acidificazione degli oceani, i cambiamenti climatici, l'esaurimento dell'ozono stratosferico e i flussi biogeochimici.

 


 

 

La soluzione semplice per affrontare queste complesse sfide scientifiche e politiche intrecciate potrebbe essere quella di concentrarsi su azioni precauzionali e preventive. Un passo fondamentale verso l'informazione di tali azioni sui contaminanti nei mari europei è capire l'entità della sfida.

 

La crescente consapevolezza ha portato a una risoluzione condivisa per regolare le emissioni di contaminanti

La fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60 rappresentano un punto di svolta per la comprensione dell'ecologia da parte dell'umanità e la nostra influenza negativa sull'ambiente. Nel 1956, in Minimata, in Giappone, si verificò un'epidemia di "disturbo neurologico" che causò una serie di gravi sintomi neurologici e, in alcuni casi, portò alla morte.

La "malattia Minimata" è stata causata dall'ingestione di prodotti ittici contaminati da composti del mercurio rilasciati da una fabbrica di fertilizzanti locali.

Per i mari europei, l'evento che ha innescato una cooperazione rafforzata per combattere l'inquinamento marino è stato il disastro di Torrey Canyon nel 1967. Questo disastro ha visto 117.000 tonnellate di petrolio riversarsi in mare quando una "super petroliera" ha colpito una barriera corallina vicino a Land's End in Cornovaglia.

Questi incidenti acuti, visibili e a volte mortali, combinati con una maggiore conoscenza scientifica, hanno cambiato il sentimento pubblico e hanno obbligato i governi su entrambe le sponde dell'Oceano Atlantico settentrionale (e altrove) a migliorare la protezione dell'ambiente. Ci ha fatto capire che i mari non conoscono confini, promuovendo così la necessità di una cooperazione internazionale.

 

 

Negli anni sono stati avviati molti progetti.

Si può sostenere che l'Unione Europea ha uno dei quadri legislativi più avanzati per il controllo delle sostanze chimiche e dei loro potenziali effetti pericolosi sulla salute umana e sull'ambiente. Poiché le politiche sono state ispirate da incidenti acuti e, a volte, molto visibili, l'Europa è riuscita, in una certa misura, a limitare o minimizzare alcuni di questi rischi (ad esempio le fuoriuscite di petrolio osservate nel Mar Baltico sono ai minimi storici). Di conseguenza, molti europei ritengono che il rischio derivante dai contaminanti sia inferiore oggi rispetto a un paio di decenni fa.