BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • cambiamenti climatici
  • rapporti ambientali
  • FVG

Cambiamento climatico in FVG

 

Studio conoscitivo dei cambiamenti climatici e di alcuni loro impatti in Friuli Venezia Giulia

 

Rapporto pubblicato marzo 2018 e confermato nel marzo 2019

I cambiamenti climatici sono oggi un tema prioritario che coinvolge scienza, società e politica: sono infatti uno dei settori interconnessi oggetto dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite  e, in Italia, della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile 2017-2030 e l’attenzione pubblica sulla questione è molto cresciuta negli ultimi anni.

Il riscaldamento del sistema climatico è inequivocabile e, dal 1950, molti dei cambiamenti osservati sono senza precedenti nei decenni e nei millenni. L'atmosfera e l'oceano si sono riscaldati, la massa di neve e ghiaccio è diminuita, e il livello del mare è aumentato. L’influenza umana sul sistema climatico è chiara e le recenti emissioni antropogeniche di gas ad effetto serra sono le più alte nella storia. I recenti cambiamenti climatici hanno avuto impatti diffusi sui sistemi umani e naturali.

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia da un lato è impegnata sul fronte della mitigazione tramite il Piano energetico regionale che persegue sviluppo e potenziamento del sistema energetico in FVG insieme alla riduzione delle emissioni climalteranti, secondo i principi dell’Accordo di Parigi; dall’altro ha intrapreso il proprio percorso verso una Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, di cui questo studio costituisce il primo passo.

 

 

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: tendenza delle principali grandezze climatiche (parte I)

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: tendenza delle principali grandezze climatiche (parte II)

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: variabilità climatica futura

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: l’impatto dei cambiamenti climatici (parte I)

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: l’impatto dei cambiamenti climatici (parte II)

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: l’impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi terrestri

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: cambiamenti climatici e specie invasive

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: ecosistemi marini

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: ecosistemi delle acque interne

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: le foreste

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: agricoltura e produzione alimentare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.

Percorso

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Rapporti ambientali
  5. Cambiamenti climatici FVG

Sostenibilità

  • Clima ... cosa sappiamo
  • Rapporti ambientali e sviluppo sostenibile
  • Le città sostenibili
  • Progetti sostenibili
  • Cambiamenti climatici
  • Animali e Habitat a rischio
  • Inquinamento
  • Arte, cinema e filatelia

Rapporti ambientali

  • Rapporto SDGS 2019-2021
  • Global Risks 2019-2020
  • IPCC 2019. Cambiamento climatico e territorio
  • Rapporto EEA. Contaminanti nei mari europei
  • 30x30
  • Cambiamenti climatici FVG
  • IPCC2018

NEWS AMBIENTE

I gas serra come indicatori climatici

I gas serra come indicatori climatici

I gas serra possono essere di origine sia naturale che antropica. Le analisi paleo-climatiche e l’introduzione al concetto di cambiamenti climatici impegnati

Leggi tutto: I gas serra come indicatori climatici

Il grafene

Il grafene

Il grafene: cos’è e quali sono le sue applicazioni

Leggi tutto: Il grafene

"Inquinamento eterno" anche nelle acque del Friuli Venezia Giulia

"Inquinamento eterno" anche nelle acque del Friuli Venezia Giulia

La massiccia indagine condotta dal quotidiano francese fa emergere in una mappa i siti contaminati da PFAS in tutta Europa. 

Leggi tutto: "Inquinamento eterno" anche nelle acque del Friuli Venezia Giulia

Goal 01. Sconfiggere la povertà

Goal 01. Sconfiggere la povertà

La povertà in Italia e nel mondo

Leggi tutto: Goal 01. Sconfiggere la povertà

Il Bosco del Bovedo a Trieste in pericolo

Il Bosco del Bovedo a Trieste in pericolo

Il bosco del Bovedo è un bosco sul mare, che sale da Trieste verso l'altipiano carsico, che per i contenuti naturalistici merita una tutela particolare. 

Leggi tutto: Il Bosco del Bovedo a Trieste in pericolo

Articoli recenti

  • Gli animali nel programma spaziale americano: le mosche
  • Il curioso caso del diploma di Ottone III del 996
  • I gas serra come indicatori climatici
  • Il grafene
  • I cani nel programma spaziale sovietico: Dezik, Gypsy

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • I laghi glaciali
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Rapporti ambientali
  5. Cambiamenti climatici FVG

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Voci Feed