L’importanza delle nevi perenni delle nostre montagne.


Gli indicatori del cambiamento climatico: i ghiacciai di montagna

Confronto tra il 1941 e il 2004 del Parco Nazionale delle Glacier Bay e la White Thunder Ridge della Riserva visto il 13 agosto 1941 (a sinistra) e il 31 agosto 2004 (a destra). Il ghiacciaio di Muir aveva uno spessore di 2000 metri nel 1941. 

I ghiacciai sono un indicatore del riscaldamento globale. I bilanci di massa continuo rivelano che, nella maggior parte delle regioni del mondo, i ghiacciai si stanno riducendo. Nelle Alpi, la rivoluzione industriale ha guidato il ritiro del ghiacciaio da un meccanismo aggiuntivo: la fuliggine.

 I ghiacciai sono un indicatore del riscaldamento globale.

I ghiacciai sono sensibili alle fluttuazioni di temperatura e quindi sono in grado di fornire indizi sugli effetti del riscaldamento globale.

Con poche eccezioni, i ghiacciai di tutto il mondo si sono ritirati e alcuni di essi sono scomparsi del tutto. Altri si stanno ritirando così rapidamente che, probabilmente, scompariranno entro pochi anni. Gli scienziati attribuiscono questo ritiro agli effetti involontari della rivoluzione industriale e all'uso moderno dell'energia. Le attività umane rilasciano gas, come l'anidride carbonica e il metano, nell'atmosfera e influenzano il nostro ambiente.

I ghiacciai montani.

I ghiacciai montani sono presenti tutti i continenti ad esclusione dell'Australia. In questa sezione si escludono i grandi ghiacciai della Groenlandia e dell'Antartico. I ghiacciai del mondo hanno una superficie totale stimata di circa 525.000 chilometri quadrati. Negli ultimi decenni, le immagini satellitari hanno fornito un mezzo per monitorare i cambiamenti dell'estensione del ghiacciaio in tutto il mondo. Il progetto Global Measurements of Ice Land (GLIMS), con una partecipazione di più di 60 istituzioni in 28 nazioni, ha raccolto uno studio di base per quantificare l'estensione spaziale dei ghiacciai esistenti

Gli scienziati possono studiare i cambiamenti a breve termine nell'estensione della copertura della neve e del ghiaccio marino per misurare le condizioni climatiche, ma i ghiacciai montani sono diversi. I ghiacciai si muovono continuamente, trasportano la massa di neve verso il basso come fosse un nastro trasportatore. A seconda del clima si può osservare un avanzamento del ghiacciaio e di conseguenza un’espansione del ghiacciaio stesso.

Poiché i ghiacciai si muovono lentamente, tuttavia, si verifica un ritardo significativo tra le mutevoli condizioni climatiche e l'avanzamento del ghiacciaio o il ritiro. Questo ritardo può durare diversi decenni ed è determinato da complicati processi che controllano quanto velocemente si muova il ghiacciaio.

Sono stati sviluppati dei metodi per determinare l'equilibrio di massa anno-anno, detta anche “salute”, di un ghiacciaio. Durante l'inverno, un ghiacciaio guadagna la massa in quanto accumula la neve. Durante l'estate successiva, in parte oppure tutto l’accumulo invernale si perde a causa dell'ablazione. La differenza tra l'accumulo e l'ablazione di un determinato anno descrive l'equilibrio di massa netto annuo, che corrisponde alla variazione dello spessore e del volume del ghiacciaio.

I bilanci di massa continuo rivelano che, nella maggior parte delle regioni del mondo, i ghiacciai si stanno riducendo. Dal 1961 al 2005 lo spessore dei ghiacciai "piccoli" è diminuito di circa 12 metri, ovvero l'equivalente di più di 9.000 chilometri cubici di acqua.

Un'eccezione all'evoluzione mondiale del ritiro del ghiacciai si verifica nella regione di Karakoram dell'Himalaya occidentale. Conosciuto come l'anomalia di Karakoram, i ghiacciai in questa regione sono rimasti stabili o addirittura ampliati negli ultimi 150 anni. La spiegazione di questo comportamento insolito può essere meteorologica: il Karakoram riceve la maggior parte delle sue precipitazioni dalle tempeste invernali non monsoniche.

I glaciologi hanno compreso da tempo che le emissioni di gas a effetto serra, innescate dalla rivoluzione industriale, hanno contribuito al ritiro del ghiacciaio. Ma nelle Alpi, la rivoluzione industriale ha guidato il ritiro del ghiacciaio da un meccanismo aggiuntivo: la fuliggine.

Dal 1300 al 1850 circa, i ghiacciai alpini erano notevolmente più grandi di quanto lo sono oggi, una caratteristica definita come “piccola era glaciale”. Intorno al 1865, i ghiacciai alpini cominciarono a ritirarsi. In generale, in base alle precipitazioni ed alle temperature i ghiacciai avrebbero dovuto crescere fino al 1910. Una spiegazione plausibile per il ritiro del metà del XIX secolo è la presenza del nero di carbone. Tali emissioni sono aumentate significativamente dopo la metà del 19° secolo e non si abbassarono fino al 20° secolo. Abbassando l'albedo (ossia la luce riflessa), la fuliggine della rivoluzione industriale ha aumentato la quantità di radiazione solare assorbita dalla neve, portando ad un ritiro dei ghiacciai. Il ritiro a partire dalla metà del XIX secolo non era un fenomeno globale; i ghiacciai in Argentina iniziarono a ritirarsi dall'inizio del XX secolo.

Uno studio del World Glacier Monitoring Service (WGMS) ha concluso che "i tassi di perdita di massa dei primi anni del 21° secolo sono senza precedenti su scala globale, almeno per il periodo di tempo osservato e probabilmente anche per la storia registrata".

  Bilancio del ghiacciaio, 1980-2015

 Bilancio del ghiacciaio, 1980-2015: questo grafico mostra il bilancio di massa per 41 ghiacciai di riferimento monitorati dal WGMS. Le barre indicano il bilancio annuale medio del ghiacciaio e la linea indica il bilancio annuale cumulativo.