La capacità dell'oceano di assorbire il calore in eccesso ha protetto gli esseri umani da cambiamenti climatici ancora più rapidi.
(DMR-AI11_24)
Con l'aumentare della temperatura dell'atmosfera terrestre, aumenta anche la temperatura media della superficie del mare con conseguenze gravi per tutto l’ecosistema.
#oceano
La capacità dell'oceano di assorbire il calore in eccesso ha protetto gli esseri umani da cambiamenti climatici ancora più rapidi. Senza questo cuscinetto oceanico, le temperature globali sarebbero aumentate molto più di quanto non abbiano fatto fino ad oggi.
La superficie del mare si riferisce ai pochi metri più alti dell'oceano.
La temperatura superficiale marina, in inglese Sea Surface Temperature (SST), è la temperatura dell'acqua del mare (oceani o mari interni) alla superficie. L'esatto significato di "superficie" varia secondo il metodo di misurazione utilizzato ed è compreso tra 1 millimetro e 20 metri al di sotto della superficie del mare. Le anomalie della temperatura superficiale marina costituiscono un importante fattore predittivo per l'assetto della circolazione atmosferica.
La misurazione della temperatura deve sempre specificare la profondità alla quale è stata rilevata perché la temperatura può variare molto a seconda della profondità, in particolare nelle giornate soleggiate e scarsamente ventose quando si ha un elevato gradiente di temperatura verticale.
La temperatura della superficie marina è stata una delle prime variabili oceanografiche misurate.
Già nel diciottesimo secolo Benjamin Franklin ha rilevato, mediante termometro a mercurio, le temperature dell'Oceano Atlantico attraversato durante un viaggio dall'America verso l'Europa. In tempi più recenti la temperatura dell'acqua marina veniva misurata dai collettori di aspirazione delle grandi navi, tuttavia il calore della sala macchine falsava le temperature. Pertanto sono state poste boe negli oceani aperti che misurano la temperatura dell'acqua ad una profondità di 3 metri. Cambiando, quindi, metodi e profondità di misurazione, i dati sull'andamento delle temperature marine sono stati falsati negli ultimi 130 anni e questo può aver introdotto degli errori di valutazione.
Dal 1967 sono disponibili misurazioni mediante satelliti meteorologici. Nel 1970 sono stati pubblicati i primi dati sulle misurazioni effettuate.
Dal 1982, l'uso del satellite è diventato sempre più comune ed è stato possibile valutare la variazione spaziale e temporale delle temperature superficiali marine in modo sempre più accurato. Le misurazioni della temperatura dal satellite si sono dimostrate comunque del tutto sovrapponibili a quelle rilevate in situ.
La misurazione dal satellite avviene rilevando la radiazione delle acque oceaniche in due o più lunghezze d'onda all'interno della parte infrarossa dello spettro elettromagnetico.
Mediante le misurazioni satellitari è possibile fornire una vista riassuntiva della distribuzione della temperatura superficiale degli oceani con frequenti rilevazioni altrimenti impossibili da ottenere con le boe.
(fonte NOAA)
Argo Program è un programma internazionale che utilizza i galleggianti di profilazione per osservare la temperatura, la salinità, le correnti e, recentemente, le proprietà bio-ottiche negli oceani della Terra; è operativo dai primi anni 2000. I dati, ottenuti in tempo reale, vengono utilizzati nella ricerca climatica e oceanografica. Di particolare interesse è quantificare il contenuto di calore dell'oceano (OHC).
La flotta Argo è composta da quasi 4000 "galleggianti Argo" alla deriva dispiegati in tutto il mondo. Ogni galleggiante pesa 20–30 kg. Nella maggior parte dei casi le sonde vanno alla deriva a una profondità di 1000 metri (la cosiddetta profondità di parcheggio) e, ogni 10 giorni, variando la propria spinta idrostatica , si immergono a una profondità di 2000 metri per poi spostarsi in superficie , misurando conducibilità, temperatura e pressione.
Con l'aumentare della temperatura dell'atmosfera terrestre, aumenta anche la temperatura media della superficie del mare.
In figura sono riportate le differenze medie globali della temperatura superficiale del mare (anomalie) rispetto a un periodo base definito dal 1961 al 1990.
Anomalie della temperatura media globale della superficie del mare dal 1850 ad oggi.(Fonte: IPCC.)
L'aumento delle temperature oceaniche influisce sulle specie e sugli ecosistemi marini. L'aumento delle temperature causa lo sbiancamento dei coralli e la perdita di terreno fertile per pesci marini e mammiferi.
L'aumento delle temperature oceaniche influisce anche sui benefici che gli esseri umani traggono dall'oceano, minacciando la sicurezza alimentare, aumentando la prevalenza di malattie e causando eventi meteorologici più estremi e la perdita della protezione costiera.
Raggiungere gli obiettivi di mitigazione fissati dall'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e limitare l'aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali è fondamentale per prevenire gli impatti massicci e irreversibili del riscaldamento degli oceani sugli ecosistemi marini e sui loro servizi.
Nel 2014 l'International Panel for Climate Change (IPCC) scriveva che, entro la metà del 21° secolo la ridistribuzione globale delle specie marine e la riduzione della biodiversità marina nelle regioni sensibili avranno un impatto negativo sulla produttività della pesca e su altri servizi eco sistemici. I mutamenti spaziali delle specie marine a causa del surriscaldamento causeranno invasioni ad alta latitudine e alti tassi di estinzione locale nei tropici e nei mari semi chiusi. I cambiamenti climatici si aggiungono alle minacce di pesca eccessiva e di altri fattori di stress non climatici, complicando così i regimi di gestione marittima.
La distribuzione del calore in eccesso nell'oceano non è uniforme.
Il maggior riscaldamento oceanico si verifica nell'emisfero meridionale contribuendo allo scioglimento sotterraneo delle piattaforme glaciali antartiche.
Mappe delle anomalie della temperatura della superficie del mare per il 2015 con vista polare nell'emisfero meridionale e semipolare nell'emisfero settentrionale. (Credit Pierre Hélaouët, SAHFOS based on GISS data) .
La capacità dell'oceano di assorbire il calore in eccesso ha protetto gli esseri umani da cambiamenti climatici ancora più rapidi. Senza questo cuscinetto oceanico, le temperature globali sarebbero aumentate molto più di quanto non abbiano fatto fino ad oggi.
Il riscaldamento degli oceani porta alla deossigenazione
Il riscaldamento degli oceani porta alla deossigenazione, ossia ad una riduzione della quantità di ossigeno disciolto nell'oceano, e all'innalzamento del livello del mare, causato dall'espansione termica dell'acqua di mare e dallo scioglimento dei ghiacci continentali.
L'aumento delle temperature, insieme all'acidificazione degli oceani (la diminuzione del pH dell'oceano dovuto al suo assorbimento di CO2), influenzano le specie e gli ecosistemi marini e, di conseguenza, i benefici fondamentali che l'uomo ricava dall'oceano.
I pesci, gli uccelli marini e i mammiferi marini sono a rischio a causa dell'aumento delle temperature in quanto aumentano i livelli di mortalità, la perdita di terreni di riproduzione e movimenti di massa mentre le specie cercano condizioni ambientali favorevoli. Anche le barriere coralline sono fortemente influenzate dall'aumento delle temperature che causano lo sbiancamento dei coralli e aumentano il loro rischio di mortalità. Gli scienziati ritengono che le barriere coralline scomparirebbero quasi del tutto se il riscaldamento globale raggiungesse i 2°C.
Un rapporto del 2012 dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura ha stimato che la pesca e l'acquacoltura marine e d'acqua dolce forniscono a 4,3 miliardi di persone circa il 15% delle loro proteine animali. La pesca e l'acquacoltura sono anche una fonte di reddito per milioni di persone in tutto il mondo. Alterando la distribuzione degli stock ittici e aumentando la vulnerabilità delle specie ittiche alle malattie, il riscaldamento degli oceani rappresenta un serio rischio per la sicurezza alimentare e per il sostentamento delle persone a livello globale.
L'aumento delle temperature influisce anche sulla vegetazione e sulle specie che formano le barriere coralline come i coralli e le mangrovie, che proteggono le coste dall'erosione e dall'innalzamento del livello del mare. L'innalzamento del livello del mare e l'erosione colpiranno in particolare i paesi insulari bassi nell'Oceano Pacifico, distruggendo abitazioni e infrastrutture e costringendo le persone a trasferirsi.
L'aumento delle temperature della superficie del mare sta causando uragani più gravi e l'intensificazione degli eventi di El Niño che portano siccità e inondazioni. Ciò può avere effetti socio-economici e sanitari significativi in alcune regioni del mondo.
Il riscaldamento delle temperature oceaniche è legato all'aumento e alla diffusione di malattie nelle specie marine.
IUCN, ISSUES BRIEF, 2017
Silver, Global Warming and Climate Change, 2008
U.S. Global Change Research Program, OUR CHANGING PLANET, 2022
Articoli correlati