World Economic Forum - Global Risks 2020. Un mondo instabile

 

 

 

 

Potenti forze economiche, demografiche e tecnologiche stanno plasmando un nuovo equilibrio di potere. Il risultato è un panorama geopolitico instabile, in cui gli Stati vedono sempre più opportunità e sfide attraverso obiettivi unilaterali.

Potenti forze economiche, demografiche e tecnologiche stanno plasmando un nuovo equilibrio di potere. Il risultato è un panorama geopolitico instabile, in cui gli Stati stanno vedendo sempre più opportunità e sfide attraverso una lente unilaterale. Gli stati stanno adottando posizioni sempre più nazionalistiche.

 

 

Turbolenza: la nuova normalità

Per gran parte del dopoguerra, tutte le società tranne alcune hanno condiviso l'aspirazione di uno sviluppo stabile nel contesto di regole formalmente concordate governate da istituzioni multilaterali.

Le sfide geopolitiche - dai conflitti alle frontiere agli attacchi terroristici - sono state spesso affrontate attraverso istituzioni cooperative e in modi che cercavano di minimizzare le interruzioni della cooperazione per il progresso economico globale.

Ma le nuove dinamiche stanno spingendo gli Stati a rivalutare il loro approccio alla geopolitica. Le economie emergenti di oggi saranno, probabilmente, sei delle sette maggiori economie mondiali entro il 2050. Le potenze emergenti stanno già investendo di più nella proiezione dell'influenza nel mondo. E le tecnologie digitali stanno ridefinendo il significato di esercitare il potere globale.

Si sta osservando anche un cambiamento di mentalità: da multilaterale a unilaterale e da cooperativo a competitivo.

Mentre gli Stati rispondono alle sfide e alle opportunità offerte dall'odierno passaggio di potere, alcuni vedono le istituzioni multilaterali come ostacoli piuttosto che strumenti per promuovere i propri interessi.

 

 

Espansione delle frontiere geopolitiche

L'attuale periodo di cambiamento geopolitico offre opportunità, ad esempio per rivalutare i quadri in cui alcune parti interessate sono state sottorappresentate.

La frontiera economica

L'economia globale sta mostrando segni di vulnerabilità. Nel 2019, c’è stato il tasso di crescente più basso dalla crisi economica del 2008-2009. In un momento in cui il coordinamento globale sotto forma di scambi più efficienti potrebbe contribuire a stimolare la crescita, il commercio è stato invece trasformato in uno strumento per la rivalità.

Mentre alla fine dell'anno scorso sono stati compiuti progressi verso un accordo commerciale USA-Cina di “Fase Uno”,  tensioni tra i due hanno danneggiato le economie di entrambi i paesi e anche le prospettive economiche globali: le tensioni potrebbero costare 700 miliardi di dollari in produzione persa nel 2020.

La frontiera ambientale

Alla fine del 2019, il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha avvertito che c’è un "punto di non ritorno" sui cambiamenti climatici e sta arrivando.

Tuttavia, sebbene sia necessario un immediato coordinamento multilaterale e multilaterale per affrontare il riscaldamento globale, la frattura globale, emersa recentemente alla conferenza COP25 delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2019 a Madrid unitamente ad una crescita delle politiche nazionaliste, rischia di impedire azioni significative.

Gli stati si stanno adattando a uno degli effetti più drammatici del cambiamento climatico - lo scioglimento del ghiaccio artico - non raddoppiando gli sforzi per prevenire un ulteriore degrado ambientale, ma sfruttando la regione per un vantaggio geostrategico. Il Consiglio artico, che da oltre 20 anni è stato un importante meccanismo multilaterale per la collaborazione tra gli otto Stati artici, è sotto stress. Una nuova guerra fredda si sta sviluppando come paesi, inclusa la Cina, Norvegia, Russia e Stati Uniti: competono per pesce, gas e altre risorse naturali; per l'utilizzo di nuove rotte di navigazione; e per stabilire un'impronta strategica nella regione. La Russia e la Cina hanno dato la priorità allo sviluppo della rotta del Mare del Nord, con quest'ultima che ha soprannominato la sua iniziativa "Strada della Seta Polare" .

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha pubblicato la sua strategia artica a luglio; quel documento non menzionava i cambiamenti climatici ma presentava una strategia in cui lo "stato finale per l'Artico è una regione sicura e stabile in cui sono tutelati gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti.

La frontiera digitale

La comunità multistakeholder e i Global Shapers  identificano i problemi relativi al cyber, come attacchi informatici e frodi o furti di dati, nell'elenco dei 10 principali rischi a lungo termine. In effetti, mentre la crescita della digitalizzazione offre opportunità che possono essere colte al meglio attraverso approcci coordinati tra le parti interessate, crea anche aree che necessitano di soluzioni coordinate.

Una di queste aree è l'intelligenza artificiale (IA). Secondo l'Unione internazionale delle telecomunicazioni delle Nazioni Unite, ci vorrà una "massiccia collaborazione interdisciplinare" per sbloccare il potenziale dell'IA.

Nonostante la necessità di un insieme comune di protocolli globali, l'IA è diventata una nuova frontiera per la geopolitica competitiva. Nel 2017, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato: "Chiunque diventerà il leader in questo ambito diventerà il sovrano del mondo".  La Cina ha fortemente incoraggiato le aziende a investire nell'intelligenza artificiale, rendendola una priorità di sicurezza nazionale.  Negli Stati Uniti, il Centro comune di intelligenza artificiale del Dipartimento della Difesa ha recentemente chiesto che il suo bilancio sia triplicato a 268 USD milioni, citando il rapido sviluppo delle capacità di intelligenza artificiale da parte di Cina e Russia come motivo di urgenza.

C'è qualche progresso. Le parti interessate si stanno già riunendo per progettare protocolli condivisi per l'IA.

 

 

Un divorzio in arrivo?

La turbolenza geopolitica legata alle tensioni commerciali e alle rivalità tecnologiche fa parte di un rischio maggiore per la comunità globale: il rischio di divorzio tra Stati Uniti e Cina. Insieme, questi due paesi rappresentano oltre il 40% del PIL globale, e sono i principali innovatori del mondo.

Sono anche i primi due emettitori di gas serra al mondo. L'espansione dell'economia globale, la gestione dei cambiamenti climatici e la realizzazione di tutti i vantaggi della tecnologia, quindi, dipendono dalla loro capacità di coordinarsi come parte di un sistema globale comune in grado di includere altre parti interessate.

Tuttavia, la tendenza odierna non è quella in cui questi due paesi competono solo su domini comuni, ma quello in cui ciascuno sta cercando di progettare i propri sistemi: le proprie catene di approvvigionamento, le reti 5G e le istituzioni di investimento globali. Ciascuno si è mosso per limitare la tecnologia dall'altro e alcuni analisti prevedono che la Cina cercherà di ridurre la sua dipendenza dal dollaro USA detenendo più valute estere.

Anche se le attuali tensioni commerciali si raffreddano, rischiamo di dirigerci verso un'era in cui i due paesi creano barriere tra loro. Mentre i leader di Pechino e Washington hanno espresso disapprovazione per un disaccoppiamento economico, le misure politiche in atto stanno aprendo una strada verso quella destinazione.

Un ritorno a una specie di guerra fredda o a panorama economico da cortina di ferro cambierebbe radicalmente il modo in cui gli affari globali e la sicurezza hanno funzionato negli ultimi tre decenni. I paesi dovrebbero decidere a quale sistema economico far parte - qualcosa che molti hanno già detto di non voler fare - e le imprese dovrebbero sviluppare protocolli separati.

Il declino dell'integrazione economica eliminerebbe anche ciò che molti vedono come un controllo contro il conflitto definitivo.

 

 

Un bisogno di geopolitica adattiva

Man mano che iniziano a emergere i contorni della prossima era geopolitica, c'è ancora incertezza su dove si stabilizzerà la distribuzione del potere e da dove emanerà l'influenza, ma sembra improbabile un ritorno al vecchio ordine. Se le parti interessate tentano di dedicare il loro tempo, aspettando il ritorno del vecchio sistema, saranno mal preparate per ciò che ci aspetta e potrebbero perdere il punto in cui le sfide chiave - economiche, sociali, tecnologiche o ambientali - possono essere affrontate. Invece, le istituzioni di lunga data devono adattarsi al presente ed essere aggiornate o reinventate per il futuro.

Vi sono segni di adattamento nella creazione di nuove istituzioni progettate per funzionare in questo turbolento clima geopolitico. Un esempio è l'Alleanza franco-tedesca per il multilateralismo, un gruppo di nazioni che lavora per rafforzare la cooperazione internazionale in settori come il disarmo, la digitalizzazione e i cambiamenti climatici. Un altro è l'Accordo di libero scambio continentale africano, che riunirà i 55 membri gli stati dell'Unione africana a costituire la più grande area di libero scambio dalla formazione dell'OMC.