Trieste divenne sede episcopale verso la fine del VI secolo

Capitello con il monogramma del vescovo Frugifero (da "Trieste Paleocristiana" di Giuseppe Cuscito)

Trieste divenne sede episcopale verso la fine del VI secolo. Il primo vescovo documentato è Frugifero

#trieste #altomedioevo #storiadellachiesa

Trieste diventa sede episcopale

Trieste divenne sede episcopale verso la fine del VI secolo. Il primo vescovo documentato è Frugifero, che fu vescovo tergestino all'epoca dell'imperatore Giustiniano I, e più precisamente tra il 542 e il 565.

Inizialmente era suffraganea del patriarcato di Aquileia; ma all'epoca dello scisma dei Tre Capitoli (579), avendo aderito allo scisma entrò a far parte della giurisdizione del patriarcato di Grado.

Nello stesso periodo il successore di Frugifero, il vescovo Severo (571-591), partecipa al sinodo scismatico di Grado, dove si muove in polemica con la linea dottrinale romana. C’è pertanto un periodo scismatico per la neonata Diocesi di Trieste che termina però già nel 602. Il vescovo Firmino (602) abiurò lo scisma e per questo motivo ricevette delle lettere di lode e di approvazione da parte di papa Gregorio I.

Nuovo impulso a Trieste e all’Istria

Il governo bizantino a Ravenna ebbe inizio nel 540, quando la città fu conquistata da Belisario, e giunse al termine nel 751, quando fu presa da re Astolfo, rimanendo per cinque anni sotto il dominio longobardo

Il governo bizantino decise di dare nuove ricchezze all’Istria e un nuovo impulso alla civiltà del luogo. Furono testimoni la basilica dedicata a San Giusto e a San Servolo. La basilica fu costruita dal vescovo Frugifero.

I resti dei mosaici pavimentali nell’attuale navata centrale ed in quella sinistra appartengono a tale primitiva basilica. Già nel VI sec. vi fu un ampliamento dovuto al vescovo Frugifero, con aggiunta dell’abside.

Anche la basilica della Madonna del Mare e testimonianza dell’epoca. La scoperta della basilica di via Madonna del Mare ha permesso di accertare, intorno al 450 d.C., la presenza di una comunità organizzata intorno a un deposito di reliquie.

Capitello con il monogramma del vescovo Frugifero (da "Trieste Paleocristiana" di Giuseppe Cuscito)



Articoli correlati