BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • clima...cosa sappiamo
  • biosfera

 

 Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

 

Il cambiamento climatico è una delle sfide più serie per il nostro mondo di oggi. I suoi effetti si fanno sentire in tutti i continenti e si prevede che diventeranno più intensi nei prossimi decenni. Questi cambiamenti hanno il potere di trasformare il nostro mondo, influendo sul nostro ambiente, salute, cibo e risorse idriche e rappresentano una minaccia per la sicurezza e la stabilità globali.

E' necessario comprendere che la società umana è inclusa nel sistema Terra.

QUALSIASI AZIONE DELL'UOMO SI RIFLETTE SULLA NATURA MODIFICANDONE GLI EQUILIBRI

L’uomo e il suo rapporto con la Terra

Per comprendere come la Terra sta cambiando, è importante mantenere una prospettiva globale. Dobbiamo immaginare la Terra come un grande sistema, chiamata BIOSFERA. Come in ogni sistema chiuso, la modifica che avviene in un punto si ripercuote su tutto il sistema.

Cos'è la biosfera

     Come è formata la biosfera

     La biosfera di Renzo Piano

      Biosfera. Le domande più frequenti   

     La vita nei mari profondi  

     Cosa sono le riserve della biosfera?

L’impatto del clima sulla biosfera

    Uno studio ha rilevato forti ondate di caldo marino nell’Artico

Nella totale assenza di una cultura ecologica, l’intervento antropico è considerato isolatamente solo sotto l’aspetto della convenienza economica, senza la consapevolezza delle possibili perturbazioni eco-organizzative che potrà provocare.

Il rapporto uomo-ambiente nella biosfera Terra

    Rapporto uomo ambiente. Le domande più frequenti

     Il deforestazione influisce sull’equilibrio della biosfera

     Relazione tra sviluppo dell’uomo e biosfera: il caso del distretto di Gemona

     L’esperimento BIOSPHERE 2

L'importanza dell'oceano e della criosfera per le persone

    La plastisfera: una nuova nicchia ecologica

L'inquinamento chimico ha superato i limiti di sicurezza

Antropocene: l’uomo agisce sulla storia della Terra

Antropocene VS Omogenocene

Quante volte sentiamo parlare di “sviluppo sostenibile”? Agenda 21? Convenzione di Rio? Economia circolare? Dove sono nati questi concetti tanto chiacchierati e spesso poco legati alla realtà? Nascono da un evento senza precedenti sia in termini di impatto mediatico che di scelte politiche e di sviluppo conseguenti.

I primi tentativi di risanare la Terra

 

 

Stiamo affrontando una crisi globale. Siamo totalmente dipendenti dal mondo naturale. Ma attualmente lo stiamo danneggiando così profondamente che molti dei suoi sistemi naturali sono ora sull'orlo del collasso.

Ma considera i seguenti fatti. Oggi, noi stessi, insieme al bestiame che alleviamo per il cibo, costituiamo il 96% della massa di tutti i mammiferi del pianeta. Solo il 4% è tutto il resto: dagli elefanti ai tassi, dalle alci alle scimmie. E il 70% di tutti gli uccelli vivi in ​​questo momento sono pollame, per lo più polli da mangiare. Stiamo distruggendo la biodiversità, la caratteristica che fino a tempi recenti consentiva al mondo naturale di prosperare in modo così abbondante. Se continuiamo con questo danno, interi ecosistemi collasseranno. Questo è ora un rischio reale.

Mettere le cose a posto richiederà un'azione collaborativa da parte di ogni nazione sulla terra.

L'economia è una disciplina che dà forma a decisioni di estrema importanza, e quindi è importante per tutti noi. Unendo economia ed ecologia, possiamo aiutare a salvare il mondo naturale.

La natura come una risorsa economica

 

 

 

 

 

La biosfera di Renzo Piano

La biosfera di Renzo Piano

Dettagli
Categoria: Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
14 Gennaio 2022
Visite: 6880
  • biosfera

Una "goccia" di acciaio e vetro sospesa sull'acqua che riproduce al suo interno un ambiente tropicale

Leggi tutto: La biosfera di Renzo Piano

La biosfera come una risorsa economica

Dettagli
Categoria: Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
10 Gennaio 2022
Visite: 1107
  • biosfera

Unendo economia ed ecologia, possiamo aiutare a salvare la biosfera.

Leggi tutto: La biosfera come una risorsa economica

Il caso del distretto di Gemona a tutela del territorio

Dettagli
Categoria: Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
02 Gennaio 2022
Visite: 3933
  • biosfera

Un libro del 1859, “Gemona e il suo Distretto”, mette in evidenza come l’operato dell’uomo provochi dissesto idrogeologico

Leggi tutto: Il caso del distretto di Gemona a tutela del territorio

La deforestazione influisce sull’equilibrio della biosfera

La deforestazione influisce sull’equilibrio della biosfera

Dettagli
Categoria: Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
13 Dicembre 2021
Visite: 4986
  • biosfera
  • foreste

 Le foreste sono fondamentali nell'equilibrio della biosfera. La difesa delle foreste è fondamentale per avere un corretto ciclo della CO2.

Leggi tutto: La deforestazione influisce sull’equilibrio della biosfera

Il rapporto uomo-ambiente nella biosfera Terra

Il rapporto uomo-ambiente nella biosfera Terra

Dettagli
Categoria: Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
29 Novembre 2021
Visite: 7369
  • biosfera

Nella totale assenza di una cultura ecologica, l’intervento antropico è considerato solo sotto l’aspetto della convenienza economica.

Leggi tutto: Il rapporto uomo-ambiente nella biosfera Terra

Altri articoli …

  1. L'importanza dell'oceano e della criosfera per le persone
  2. Cos'è la biosfera
  3. I primi tentativi di risanare la Terra

Pagina 3 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Sostenibilità

  • Clima ... cosa sappiamo
  • Rapporti ambientali e sviluppo sostenibile
  • Le città sostenibili
  • Progetti sostenibili
  • Cambiamenti climatici
  • Animali e Habitat a rischio
  • Inquinamento
  • Arte, cinema e filatelia

Clima ... cosa sappiamo

  • Una breve introduzione alla società attuale
  • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
  • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
  • Il ciclo globale del carbonio
  • La distruzione degli habitat
  • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
  • Le città di domani
  • Possibili rischi futuri

NEWS AMBIENTE

Idrati di metano: cosa sono?

Idrati di metano: cosa sono?

Gli idrati di metano sono noti anche come “ghiaccio che brucia”

Leggi tutto: Idrati di metano: cosa sono?

I gas serra come assorbono la luce e il calore?

I gas serra come assorbono la luce e il calore?

Come i gas serra assorbono la luce ed il calore. La teoria cinetica molecolare. Le vibrazioni delle molecole

Leggi tutto: I gas serra come assorbono la luce e il calore?

Il docu-film “Green Generation”

Questo film è un invito alla presa di coscienza e all'azione

Leggi tutto: Il docu-film “Green Generation”

Il ruolo essenziale dell’idrogeno. Come si produce l’idrogeno

Il ruolo essenziale dell’idrogeno. Come si produce l’idrogeno

L'idrogeno ha un ruolo essenziale nella transizione energetica.

Leggi tutto: Il ruolo essenziale dell’idrogeno. Come si produce l’idrogeno

Il meccanismo dell’effetto serra: il bilancio energetico dell’atmosfera

Il meccanismo dell’effetto serra: il bilancio energetico dell’atmosfera

Il bilancio energetico nell’atmosfera. L’importanza dei gas serra.

Leggi tutto: Il meccanismo dell’effetto serra: il bilancio energetico dell’atmosfera

Articoli recenti

  • Vanguard TV-2, il lancio del 23 ottobre 1957
  • Il patriarcato di Aquileia al tempo di Ottone I
  • Venezia e il patriarcato di Grado ai tempi di Ottone I
  • La marca di Verona e Aquileia al tempo di Ottone I
  • Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone I

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • I laghi glaciali
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Clima ... cosa sappiamo
  5. Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Voci Feed