Presentato il rapporto "Cambiamento climatico e territorio" del comitato scientifico dell'Onu sul clima. A pagare le conseguenze del riscaldamento globale saranno soprattutto le popolazioni più povere
Il rapporto “Cambiamento climatico e territorio”, pubblicato da IPCC, affronta l’influenza dei flussi di gas a effetto serra (GHG) sugli ecosistemi terrestri, l'uso del territorio e la gestione sostenibile del territorio in relazione all'adattamento e alla mitigazione dei cambiamenti climatici, alla desertificazione, al degrado del suolo e alla sicurezza alimentare.
Questo rapporto fa seguito alla pubblicazione di altri rapporti recenti, tra cui il Rapporto speciale IPCC sul riscaldamento globale di 1,5°C, la valutazione tematica della Piattaforma intergovernativa per le politiche scientifiche sulla biodiversità e i servizi ecosistemici (IPBES: Biodiversity and Ecosystem Services) sul degrado e il ripristino dei terreni, il Rapporto di valutazione globale IPBES sulla biodiversità e sui servizi ecosistemici e prospettiva globale del territorio della Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (UNCCD). Questo rapporto fornisce una valutazione aggiornata dello stato attuale delle conoscenze, cercando al contempo la coerenza e la complementarità con altri rapporti recenti.
Persone, terra e clima in un mondo caldo
La terra fornisce la base principale per i mezzi di sussistenza e il benessere umano, compresa la fornitura di cibo, acqua dolce e molti altri servizi ecosistemici, nonché la biodiversità. L'uso umano influenza direttamente oltre il 70% della superficie terrestre globale .Anche la terra svolge un ruolo importante nel sistema climatico.
Dal periodo preindustriale, la temperatura dell'aria sulla superficie del suolo è aumentata di quasi il doppio rispetto alla temperatura media globale. I cambiamenti climatici, compresi aumenti della frequenza e dell’intensità degli eventi estremi, hanno avuto un impatto negativo sulla sicurezza alimentare e sugli ecosistemi terrestri e hanno contribuito alla desertificazione e al degrado del territorio in molte regioni
Le attività di agricoltura, silvicoltura e altri usi del suolo hanno rappresentano circa il 13% di CO2, il 44% di metano (CH4) e l'82% delle emissioni di protossido di azoto (N2O) da attività umane a livello globale nel periodo 2007-2016, pari al 23% delle emissioni antropogeniche.
I cambiamenti nelle condizioni del suolo, dovuti all'uso del suolo o ai cambiamenti climatici, incidono sul clima globale e regionale. A livello regionale, il cambiamento delle condizioni del terreno può ridurre o accentuare il riscaldamento e influenzare l'intensità, la frequenza e la durata di eventi estremi.
I cambiamenti climatici creano ulteriori stress sulla terra, esacerbando i rischi esistenti per mezzi di sussistenza, biodiversità, salute umana ed ecosistemica, infrastrutture e sistemi alimentari. Gli impatti crescenti sulla terra sono previsti in tutti i futuri scenari di emissione di gas a effetto serra. Alcune regioni dovranno affrontare rischi maggiori, mentre alcune regioni dovranno affrontare rischi precedentemente non previsti.
Il livello di rischio rappresentato dai cambiamenti climatici dipende sia dal livello di riscaldamento che dall'evoluzione dei modelli di popolazione, consumo, produzione, sviluppo tecnologico e gestione del territorio. Percorsi con una maggiore domanda di cibo, mangimi e acqua, consumo e produzione più intensivi in termini di risorse e miglioramenti tecnologici più limitati nei rendimenti agricoli comportano maggiori rischi di scarsità d'acqua nelle terre aride, degrado del suolo e insicurezza alimentare.
Adattamento e mitigazione
Molte risposte relative alla terra che contribuiscono all'adattamento e alla mitigazione dei cambiamenti climatici possono anche combattere la desertificazione e il degrado del territorio e migliorare la sicurezza alimentare.
Sebbene la maggior parte delle opzioni di risposta possano essere applicate senza competere per la terra disponibile, alcune possono aumentare la domanda di conversione della terra. Se le azioni portano a dei paesaggi gestiti in modo sostenibile, ci saranno meno effetti collaterali negativi e si potranno realizzare alcuni benefici positivi.
Molte attività per combattere la desertificazione possono contribuire all'adattamento ai cambiamenti climatici con i benefici collaterali della mitigazione, nonché a fermare la perdita di biodiversità con i benefici dello sviluppo sostenibile per la società. Evitare, ridurre e invertire la desertificazione migliorerebbe la fertilità del suolo, aumenterebbe lo stoccaggio di carbonio nei suoli e nella biomassa, a tutto vantaggio della produttività agricola e della sicurezza alimentare. La prevenzione della desertificazione è preferibile al tentativo di ripristinare terreni degradati
La gestione sostenibile del territorio, compresa la gestione sostenibile delle foreste, può prevenire e ridurre il degrado del suolo, mantenere la produttività del suolo e talvolta invertire gli impatti negativi dei cambiamenti climatici sul degrado del suolo. Può anche contribuire alla mitigazione e all'adattamento. La riduzione e l'inversione del degrado del suolo, su scala da singole aziende agricole a interi bacini idrografici, possono offrire vantaggi economici, immediati e a lungo termine alle comunità e supportare diversi obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) con benefici per l'adattamento e la mitigazione.
L'uso futuro del suolo dipende, in parte, dal risultato climatico desiderato. Tutti i percorsi modellati che limitano il riscaldamento a 1,5°C o ben al di sotto dei 2°C richiedono mitigazione del suolo e cambiamenti nell'uso del suolo che include una combinazione di rimboschimento, deforestazione ridotta e bioenergia.
Articoli Correlati