Presentato il rapporto "Cambiamento climatico e territorio" del comitato scientifico dell'Onu sul clima. A pagare le conseguenze del riscaldamento globale saranno soprattutto le popolazioni più povere

 

 

 

La terra, compresi i suoi corpi idrici, fornisce la base per i mezzi di sussistenza e il benessere umano attraverso la produttività primaria, la fornitura di cibo, acqua dolce e molti altri servizi ecosistemici. Né le nostre identità individuali o sociali, né l'economia mondiale esisterebbero senza le molteplici risorse, servizi e sistemi di sostentamento forniti dagli ecosistemi terrestri e dalla biodiversità.

 


Leggi anche:

Cos'è la biosfera


 

 

 

La terra e la sua biodiversità rappresentano anche benefici essenziali e immateriali per l'uomo, come l'arricchimento cognitivo e spirituale, il senso di appartenenza e i valori estetici e ricreativi. Valorizzare i servizi ecosistemici con metodi monetari spesso trascura questi servizi immateriali che modellano le società, le culture e la qualità della vita e il valore intrinseco della biodiversità.

L'area terrestre della Terra è limitata. L'uso sostenibile delle risorse della terra è fondamentale per il benessere umano.

 

Il cambiamento climatico aggraverà lo stato delle risorse terrestri, aumenterà la perdita di biodiversità e intensificherà le vulnerabilità della società, specialmente nelle regioni in cui le economie dipendono fortemente dalle risorse naturali.

 

Il miglioramento della sicurezza alimentare e la riduzione della malnutrizione, oltre a fermare e invertire la desertificazione e il degrado del territorio, sono sfide sociali fondamentali che sono sempre più aggravate dalla necessità di adattarsi e mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici senza compromettere i benefici non materiali della terra.

Le emissioni annuali di gas a effetto serra (GHG) e altri forzanti climatici continuano ad aumentare senza sosta.

L'accordo di Parigi formula l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale in questo secolo ben al di sotto dei 2°C al di sopra dei livelli preindustriali, per i quali sono necessari interventi rapidi nei settori dell'energia, dei trasporti, delle infrastrutture e dell'agricoltura, tenendo conto della necessità che tali settori soddisfino un crescente popolazione umana. La conversione della terra naturale e la gestione del territorio contribuiscono in modo significativo alle emissioni di GHG e ai cambiamenti climatici, ma gli ecosistemi terrestri sono anche un pozzo di raccolta di gas a effetto serra.

Esistono diverse opzioni di mitigazione e adattamento dei cambiamenti climatici sulla terra, che differiscono in termini di implicazioni ambientali e sociali.

Gli obiettivi principali sono:

1) valutare lo stato attuale delle conoscenze scientifiche sugli impatti dei fattori socioeconomici e delle loro interazioni con i cambiamenti climatici sulla terra, compresi degrado, desertificazione e sicurezza alimentare;

2) valutare la fattibilità di diverse opzioni di risposta terrestre alla mitigazione dei gas a effetto serra e valutare le potenziali sinergie e compromessi con i servizi ecosistemici e lo sviluppo sostenibile;

3) esaminare le opzioni di adattamento in un clima in evoluzione per affrontare il degrado del suolo e la desertificazione e costruire sistemi alimentari resistenti, nonché valutare le sinergie e gli scambi tra mitigazione e adattamento; e

4) delineare la politica, la governance e altre condizioni abilitanti a sostegno della mitigazione del clima, della resilienza degli ecosistemi terrestri e della sicurezza alimentare nel contesto di rischi, incertezze e rimanenti lacune di conoscenza.

 

L'attuale diffusione geografica dell'uso della terra, l'ampia appropriazione di molteplici servizi ecosistemici e la perdita di biodiversità non hanno precedenti nella storia umana. Dal 2015, a livello globale circa tre quarti della superficie terrestre libera dai ghiacci a livello globale sono stati colpiti dall'uso umano. Dal 1961 l'offerta di calorie globali pro capite è aumentata di circa un terzo, con un consumo di oli vegetali e carne più che raddoppiato. Allo stesso tempo, l'uso di fertilizzanti azotati inorganici è aumentato di quasi 9 volte e l'uso di acqua per l'irrigazione è quasi raddoppiato. L'uso umano, a diverse intensità, colpisce circa il 60-85% delle foreste e il 70-90% di altri ecosistemi naturali (ad es. Savane, praterie naturali). L'uso del suolo ha fatto diminuire la biodiversità globale di circa l'11-14%.

Il riscaldamento sulla terra si è verificato a un ritmo più rapido rispetto alla media globale e questo ha avuto impatti osservabili sul sistema terrestre. La temperatura media sulla terra per il periodo 1999-2018 era di 1,41°C in più rispetto al periodo 1881-1900 e 0,54°C in più rispetto all'equivalente variazione di temperatura media globale.

 

 


Leggi anche:

Gli indicatori del cambiamento climatico: temperatura superficiale globale


 

 

 

 

 

Queste temperature più calde (con il cambiamento dei modelli di precipitazione) hanno alterato l'inizio e la fine delle stagioni di crescita, hanno contribuito a ridurre le rese regionali delle colture, a ridurre la disponibilità di acqua dolce e a mettere ulteriormente sotto stress la biodiversità e ad aumentare la mortalità degli alberi. L'aumento dei livelli di CO2 atmosferica ha contribuito all'aumento osservato della crescita delle piante e all'aumento della copertura legnosa delle piante nelle praterie e nelle savane.

 

 


Leggi anche:

Gli indicatori del cambiamento climatico: i gas ad effetto climalterante


 

 

 

 

 

Modelli attuali di uso del suolo e copertura del suolo

Circa tre quarti della terra senza ghiaccio globale, e la maggior parte dell'area terrestre ad alta produttività, sono ormai sotto una qualche forma di uso del suolo. Il pascolo è la più grande categoria di uso del suolo, seguita da foreste e terreni coltivati. La superficie totale utilizzata per l'allevamento del bestiame è notevole: comprende tutte le terre da pascolo e circa un quinto in più delle terre coltivate per la produzione di mangimi.

A livello globale viene utilizzato il 60–85% dell'area boschiva totale. Grandi aree di foreste (primarie) non utilizzate rimangono solo nei tropici e nelle zone boreali settentrionali, mentre viene utilizzato il 73–89% di altri ecosistemi naturali non boscosi (prati naturali, savane, ecc.).

Le aree infrastrutturali (inclusi insediamenti, trasporti e miniere), pur essendo quasi trascurabili in termini di estensione, rappresentano attività di uso del suolo particolarmente pervasive, con implicazioni ecologiche, sociali ed economiche di vasta portata

La grande impronta umana sulla superficie terrestre ha portato alla definizione di antromi (ecosistemi antropici), vale a dire modelli ecologici su larga scala creati dalle interazioni sostenute tra driver sociali ed ecologici. Le dinamiche di questi "biomi antropogenici" sono fondamentali per gli impatti sull'uso del suolo e per la progettazione di opzioni di risposta integrate. L'intensità dell'uso del suolo varia enormemente all'interno e tra i diversi tipi e regioni di uso del suolo. Si stima che circa il 10% della superficie terrestre priva di ghiaccio sia gestito in modo intensivo (come piantagioni di alberi, pascolo ad alta densità di bestiame, grandi input agricoli), due terzi moderatamente e il resto a bassa intensità.

L'irrigazione è responsabile del 70% dei prelievi di acque sotterranee o superficiali da parte dell'uomo.

La popolazione e la produzione di bestiame rappresentano i fattori chiave dell'espansione globale delle terre coltivate per la produzione alimentare, compensata solo in parte dagli aumenti di resa a livello globale.

La maggior parte dell'espansione dei pascoli ha tendenzialmente sostituito le praterie naturali, mentre l'espansione delle terre coltivate ha sostituito principalmente le foreste

Ci sono state notevoli conversioni dei boschi e delle savane secche tropicali, ad esempio nel Cerrado brasiliano, nelle regioni sudamericane di Caatinga e Chaco o nelle savane africane. Più della metà delle zone umide globali originali 4,3-12,6 milioni di km² sono state prosciugate.  Dal 1970 l’ estensione delle zone umide è diminuita del 30%.

L'area forestale globale è diminuita del 3% dal 1990 e continua a diminuire.

 

 

 

 

Tendenze future nel sistema terrestre globale

Si prevede che la popolazione umana aumenterà a quasi 9,8 (± 1) miliardi di persone entro il 2050 e 11,2 miliardi entro il 2100. Sempre più persone, una classe media globale in crescita, crescita economica e continua urbanizzazione  aumentano le pressioni sull'espansione dell'area delle colture e dei pascoli e sull'intensificazione della gestione del territorio. I cambiamenti nelle diete, nell'efficienza e nella tecnologia potrebbero ridurre queste pressioni.

Un'azione urgente per fermare e invertire l'eccessivo sfruttamento delle risorse del territorio tamponerebbe gli impatti negativi di molteplici pressioni, compresi i cambiamenti climatici, sugli ecosistemi e sulla società. Si prevede che i motori socioeconomici del cambiamento nell'uso del suolo come lo sviluppo tecnologico, la crescita della popolazione e la crescente domanda pro capite di molteplici servizi ecosistemici continueranno nel futuro.

Questi e altri fattori possono amplificare le sfide ambientali e sociali esistenti, come la conversione degli ecosistemi naturali in terra gestita, la rapida urbanizzazione, l'inquinamento derivante dall'intensificazione della gestione del territorio e un accesso equo alle risorse del territorio.

I cambiamenti climatici si aggiungeranno a queste sfide attraverso impatti diretti e negativi sugli ecosistemi e sui servizi che forniscono. Agire immediatamente e simultaneamente su questi driver multipli migliorerebbe la sicurezza alimentare, allevierebbe la desertificazione e invertirebbe il degrado del suolo.

Le rapide riduzioni delle emissioni di gas serra antropogeniche che limitano il riscaldamento a “ben al di sotto” di 2°C ridurrebbe notevolmente gli impatti negativi dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi terrestri.

 

 

 

 

Decarbonizzazione mirata che si basa sulla necessità di grandi aree terrestri

La maggior parte degli scenari che mirano a  ridurre l’innalzamento della temperatura si basano sulla bioenergia e nel rimboschimento. Questi scenari sono stati criticati in quanto richiedono elevate aree.

Oltre ai requisiti di area molto ampia previsti per il 2050 o il 2100, sono stati criticati anche molti altri aspetti di questi scenari. Ad esempio, simulano tassi di assorbimento Inoltre la fornitura di bioenergia in condizioni politicamente instabili può essere un problema.

Gli sforzi di mitigazione dei cambiamenti climatici che richiedono vaste aree terrestri inevitabilmente andranno in competizione con gli usi esistenti della terra. Tale concorrenza potrebbe far aumentare i prezzi dei prodotti alimentari e portare a un'ulteriore intensificazione nell’uso di fertilizzanti e acqua con implicazioni per l'inquinamento dell'acqua e dell'aria e l'ulteriore perdita di biodiversità.

 

 

 

 

L'uso del suolo contribuisce a circa un quarto delle emissioni globali di gas a effetto serra, in particolare le emissioni di CO2 dovute alla deforestazione, le emissioni di CH4 da riso e bestiame da ruminanti e le emissioni di N2O dall'uso di fertilizzanti.

Tenendo presente che gli ecosistemi terrestri assorbono grandi quantità di carbonio, esistono molte opzioni di gestione del territorio atte a ridurre l'entità delle emissioni sia per aumentare l'assorbimento di carbonio. Queste opzioni migliorano la produttività delle colture, lo stato dei nutrienti del suolo, il microclima o la biodiversità e quindi supportano l'adattamento ai cambiamenti climatici. Inoltre, i cambiamenti nel comportamento dei consumatori, come la riduzione del consumo eccessivo di cibo ed energia, andrebbero a beneficio della riduzione delle emissioni di GHG dalla terra.

L'approvvigionamento e il consumo di alimenti sostenibili, basati su diete nutrizionalmente equilibrate e diversificate, migliorerebbero la sicurezza alimentare.

La sicurezza alimentare è inoltre influenzata negativamente dalla perdita e dagli sprechi alimentari (stimati come oltre il 30% dei materiali raccolti).

Un approccio inclusivo di genere offre opportunità per migliorare la gestione sostenibile della terra. Le donne svolgono un ruolo significativo nell'agricoltura e nelle economie rurali a livello globale. In molte regioni del mondo, le leggi, le restrizioni culturali, il patriarcato e le strutture sociali come le leggi e le norme consuetudinarie discriminatorie riducono la capacità delle donne di sostenere l'uso sostenibile delle risorse della terra.

Una governance trasversale, intersettoriale e inclusiva può consentire politiche coordinate che supportino l'adattamento e la mitigazione in modo efficace. Vi è una mancanza di coordinamento tra i livelli di governance, ad esempio locale, nazionale, transfrontaliero e internazionale, nell'affrontare i cambiamenti climatici e le sfide di gestione sostenibile del territorio.

 

Gli scenari e i modelli sono strumenti importanti per esplorare i compromessi e i benefici delle decisioni sulla gestione del territorio in un futuro incerto.