Da Clefi al Periodo dei Duchi: un'epoca di instabilità e divisioni

 

 Dopo Alboino: Crisi e Frammentazione del Regno Longobardo

Il tentativo di consolidare il potere longobardo dopo Alboino e la transizione al Periodo dei Duchi

La morte di Alboino nel 572 d.C. gettò il regno longobardo in una profonda crisi. Il tentativo di successione di Clefi fu breve e violento, portando all'assenza di un re per oltre un decennio. Questo "Periodo dei Duchi" vide la frammentazione del potere in numerosi ducati autonomi, spesso in conflitto tra loro. La mancanza di un'autorità centrale indebolì il regno longobardo, rendendolo vulnerabile alle minacce esterne e ritardando la formazione di uno stato unitario.

#longobardi, #alboino



Argomenti trattati

La morte di Alboino e la successione



La morte di Alboino e la successione

La scomparsa di re Alboino nell'anno 572, vittima di una trama insidiosa ordita dalla sua stessa consorte, Rosmunda, segnò un momento di profonda svolta per il destino del popolo longobardo in terra italica. Pavia, da poco conquistata e insignita del ruolo di fulcro del loro regno, divenne il teatro di una cruciale assemblea. Qui, i trentacinque duchi longobardi, figure di spicco e detentori di potere territoriale, si riunirono con l'arduo compito di designare il successore al trono vacante. La loro scelta cadde su Clefi, un uomo destinato a divenire il secondo re longobardo d'Italia.

Tuttavia, la morte di Alboino non rappresentò solamente un cambio della guardia al vertice del potere. Essa scosse dalle fondamenta il fragile e complesso sistema di alleanze e di lealtà personali, quel obsequium che teneva uniti Longobardi, Gepidi, Turingi e Alamanni sotto la sua guida. Con la sua dipartita, la coesione del suo seguito si frantumò in maniera netta, delineando due fazioni distinte, identificabili anche su base geografica.

Da un lato, si profilava una fazione filo-bizantina, forte del sostegno di Ravenna, che aveva accolto Elmichi e Rosmunda con i loro seguaci, in gran parte Longobardi e Gepidi. Questa influenza bizantina trovava la sua roccaforte, in linea generale, nei ducati della Venetia. Dall'altro lato, si ergeva un'opposizione intransigente, radicata parzialmente in Liguria e in Emilia (la cosiddetta Neustria), estendendo la sua influenza anche ad alcune aree appenniniche della Tuscia.

Il tentativo di Elmichi e Rosmunda di instaurare una reggenza si rivelò effimero e fallimentare. Di fronte a questo vuoto di potere, anche i duchi della Neustria, coloro che non avevano preso parte alla congiura contro Alboino, cercarono di organizzarsi per dare una nuova struttura al regno. Fu così che, l'anno seguente alla morte del sovrano, si riunirono a Pavia e, con una decisione che avrebbe plasmato il futuro del regno longobardo, elevarono Clefi al trono.

Clefi estese le conquiste longobarde a nuovi territori continuando l'avanzata di Alboino con la conquista della  Tuscia  e cingendo d'assedio  Ravenna. Perseguitò i nobili romani e bizantini nel tentativo di continuare coerentemente la politica di Alboino che mirava a spezzare gli istituti giuridico-amministrativi già consolidati durante il precedente dominio ostrogoto e bizantino, eliminando buona parte dell'aristocrazia latina, occupandone le terre e acquisendone i patrimoni.

Il regno di Clefi durò poco, appena 18 mesi: nel  574 fu sgozzato con una spada da un membro del suo seguito (o da un suo schiavo), assieme alla moglie Masane.

L'aggressione al re fu guidata da alcuni  duchi  o forse dall'esarca di Ravenna. In seguito alla sua morte, i Longobardi rinunciarono all'elezione di un successore e si costituirono in 36  ducati  separati, sostanzialmente indipendenti tra loro (Periodo dei Duchi).

Paolo Diacono cita i nomi di cinque duchi:

Zabano,  duca di Pavia

Wallari,  duca di Bergamo

Alachis I,  duca di Brescia

Ewin,  duca di Trento

Gisulfo,  duca del Friuli

La perdita di gran parte del tesoro regio, che “per i re germanici era di straordinaria importanza come base del potere”, condizionò il comportamento dei Longobardi. I duchi trovarono sostentamento saccheggiando le terre occupate e aggredendo nuovi territori italici.

I duchi longobardi, dopo aver ucciso o scacciato la maggior parte dei latifondisti Romanici, impossessandosi dei terreni, permisero ai superstiti di conservare le terre; in base all'hospitalitas, i latifondisti superstiti dovevano però versare un terzo dei raccolti alle fare longobarde (vedi nota); i Longobardi si erano così impossessati delle posizioni chiave della società, e ben pochi romanici poterono mantenere una posizione agiata.

Si pensa che nel ducato forogiuliano, in quello cenedese e in tutti gli altri territori fino a Verona - cioè nella fascia pedemontana e prealpina della Venetia interessata dal primo insediamento dei Longobardi la popolazione  sia rimasta estranea ai guai che toccarono la Liguria e l’Aemilia.

Sebbene non si conosca nei particolari la presa di posizione dei duchi della Venetia nella congiura contro Alboino, e nel successivo tentativo di regno di Elmichi-Rosmunda, c’è la forte convinzione che essi preferirono rimanere leali al patto con l’Impero, e riceverne regolari donativi. Non avrebbero quindi aderito al raduno di duchi e guerrieri, al gairethinx che sfociò nell’elezione di Clefi, e si mantennero estranei al primo regno di Pavia.

 Nel diritto longobardo il gairethinx corrisponde alla consegna della legge al popolo da parte del re, legge preventivamente approvata dai soldati battendo le lance sugli scudi. 

La mancata elezione a re del potente duca forogiuliano Gisulfo (peraltro il più titolato al trono in quanto nipote di Alboino) starebbe ad indicare che anche i Forogiuliani s’erano estraniati dagli oltranzisti della Liguria e dell’Aemilia.

Autari fu eletto re dagli stessi duchi nel  584, quando si resero conto che l'assenza di un potere centrale minacciava l'esistenza stessa del popolo longobardo nell'Italia  recentemente conquistata.

Autari ascese al trono in un contesto di forte frammentazione del dominio longobardo, sottoposto alla duplice pressione dei  Franchi  e dei  Bizantini, eppure ottenne un deciso sostegno dai duchi, che gli assegnarono un tesoro pari alla metà dei propri beni.

Autari promosse l'evoluzione del proprio popolo da insieme scoordinato di unità militari a stirpe unitaria, in grado di generare un vero e proprio Stato

In questo sforzo, si attribuì il titolo di  Flavio, riferendosi a una tradizione che risaliva a  Odoacre e a  Teodorico il Grande. Si trattò di una precisa scelta politica, volta ad affermare la legittimità del potere longobardo non solo sulla propria stirpe, ma sulla totalità della popolazione italica, in larga maggioranza di stirpe latina, richiamandosi esplicitamente (in chiave anti-bizantina) all'eredità dell'Impero Romano d'Occidente.

Autari cercò cautamente di avvicinarsi alla fede cattolica professata dalla popolazione romano-italica. 

Per stabilizzare il dominio longobardo, sostituì all'hospitalitas  vigente durante il Periodo dei duchi (la cessione, arbitrariamente manipolabile, ai Longobardi di un terzo dei prodotti del suolo) un sistema più definito, con una divisione dei latini in scaglioni di ricchezza, dai quali dipendevano le imposte da versare ai dominatori che assicuravano la sicurezza militare. Il sistema colpì duramente l'aristocrazia  latifondista  latina, ma rappresentò un fattore di stabilità per la massa della popolazione e per l'equilibrio complessivo del regno.

Nel frattempo Gisulfo, duca del Friuli, regnò fino al 581.

 

 

Nota.

La struttura sociale era basata sulle  farae, clan aristocratici militari, a capo delle quali c'era un duca che comandava gli arimanni, uomini liberi appartenenti al ceto aristocratico, legati a lui da vincoli di parentela. Alla base della scala sociale stavano i servi  che vivevano in condizioni di schiavitù, mentre ad un livello intermedio gli aldii, uomini semiliberi che svolgevano il servizio militare come soldati di fanteria, arcieri e scudieri. 

 

 Francesco di Manzano. Annali del Friuli. Volume 1. 1858

Giorgio Arnosti, L’invasio Longobarda in Italia, CENITA FELICITER, L’epopea goto-romaico-longobarda nella Venetia tra VI e VIII sec. d.C.

Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, Edizioni Studio Tesi, 1990