Da Enrico III il Nero a Enrico IV di Franconia, imperatori dei Romani
(di pubblico cominio)
Da Enrico III il Nero a Enrico IV di Franconia. La guerra con la chiesa del 1076. L’umiliazione di Canossa.
#EnricoIII, #EnricoIV
La linea del tempo
(azzurro) Imperatori del Sacro Romano Impero, (giallo) papa in carica, (rosso) margravio di Verona, (arancione) patriarchi di Aquileia, (viola) dogi di Venezia, (verde) patriarchi di Grado. Clicca sull’immagine per ingrandire. (fonte RDM)
La morte di Enrico III il Nero e la situazione politica
Alla morte di Corrado II il Salico, Enrico III il Nero fu nominato imperatore
Enrico III di Franconia, detto il Nero (28 ottobre 1016 – Bodfeld, 5 ottobre 1056), è stato re dei Franchi Orientali dal 1039 alla sua morte, re d'Italia, re di Borgogna dal 1039 alla morte e imperatore dei Romani dal 1046 alla morte. (di pubblico dominio)
Enrico III di Franconia era il figlio di Corrado II. Nel 1028 fu nominato co-re da suo padre e nominato duca di Baviera e di Svevia.
Dopo due campagne di guerra su larga scala contro il suo avversario Oddone di Champagne, Corrado concluse l'acquisizione della Borgogna con l'atto dimostrativo dell'incoronazione il primo agosto 1034. Questo segnò l'inizio del periodo dei tria regna, cioè l'unificazione dei regni di Germania (dei Franchi Orientali), Italia e Borgogna in un impero sotto il dominio del re e imperatore tedesco.
Quando Corrado morì a Utrecht nel 1039, questo non si tradusse in un pericolo per la regalità e l'impero: questo trasferimento di potere fu l'unica successione al trono nella storia ottoniana-salica ad avvenire senza problemi.
Enrico III era stato ben preparato da suo padre per i suoi futuri doveri di re attraverso la sua designazione a sovrano, l'elevazione a duca di Baviera, l'incoronazione reale ad Aquisgrana, la cessione del ducato di Svevia e l'acquisizione della Borgogna, quindi con una regalità indipendente.
La morte di del patriarca Poppone avvenne in un periodo di grave crisi del papato. Le cause erano legate probabilmente alle lotte tra le fazioni della nobiltà romana per il dominio della città, in cui gli stessi papi erano parte in causa.
Quando il duca di Carinzia e margravio di Verona Corrado il Giovane morì il 20 luglio 1039, Enrico non si occupò di assegnare la circoscrizione a un nuovo duca. I tre ducati tedeschi meridionali di Baviera, Svevia e Carinzia erano così a disposizione del re
In questo periodo acquistarono un ruolo di primo piano nella politica imperiale gli Azzoni in quanto tentarono di nominare imperatore l'Azzone Enrico come successore di Enrico III quando quest'ultimo si ammalò così gravemente, nell'autunno del 1045, che la sua morte era data quasi per scontata; ciò non avvenne in quanto Enrico in quella occasione si riprese.
Nel 1047 al conte svevo Guelfo III fu concesso l'ufficio ducale di Carinzia. Guelfo III era figlio di Guelfo II, conte d'Altdorf, e di Imiza, figlia di Federico di Lussemburgo. Egli apparteneva al ramo svevo della dinastia dei vecchi Welfen. Tramite sua zia paterna, Richlinde di Altdorf († 1045), Guelfo ereditò la ricchezza dei conti di Ebersberg. Enrico III, imperatore romano, lo investì nel 1047 del ducato di Carinzia, accompagnato alla marca di Verona.
Enrico III si sposò in prime nozze con Gunilde ed ebbe una figlia di nome Beatrice. Il suo secondo matrimonio generò Adelaide (1045), Gisela (1047) e Matilde (1048).
Nel 1047, l'arcivescovo Ermanno II di Colonia chiese di pregare per la nascita di un figlio per l'imperatore. L'11 novembre 1050, dopo sette anni di matrimonio, nacque il tanto atteso presunto erede al trono.
I genitori scelsero il nome del nonno, Corrado, per il figlio. Il giorno di Natale del 1050, il padre fece giurare ai grandi del regno presenti la fedeltà al figlio ancora non battezzato. A Pasqua (31 marzo 1051), l'arcivescovo Ermanno battezzò il neonato a Colonia. L'abate riformista Ugo di Cluny assunse il ruolo di padrino e supplicò che il bambino fosse ribattezzato Enrico.
Quando l'imperatore nel 1053 fece eleggere suo figlio di tre anni come suo successore, gli elettori espressero una riserva senza precedenti nella storia delle elezioni reali: essi infatti volevano seguire il nuovo re solo se fosse diventato un sovrano giusto (si rector iustus futurus esset). Un anno dopo, il bambino fu incoronato e consacrato re dall'arcivescovo Ermanno di Colonia ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Poco dopo fu organizzata anche la successione del secondogenito Corrado, nato nel 1052, e perciò gli fu conferito il ducato di Baviera.
Nell'estate del 1054 Agnese diede alla luce un'altra figlia, Giuditta. Quando il secondo figlio, Corrado, morì il 10 aprile 1055, Enrico trasferì il ducato bavarese a sua moglie nel 1055 per un periodo indefinito, senza prendere in considerazione i diritti elettorali dei grandi.
Nel 1055, un gruppo di potenti principi dei ducati della Germania meridionale si unì contro il governo autoritario del re, tra cui il vescovo di Ratisbona, il potente duca Guelfo III e il deposto duca Corrado I di Baviera. Le ragioni della sollevazione rimangono oscure, e i cospiratori progettarono addirittura di assassinare Enrico, a cui avrebbe dovuto succedere Corrado I. Il programmato regicidio rivelava una forte tensione nel sistema imperiale: mai prima di allora si erano verificati eventi simili nei domini franco-tedeschi.
Nota. L'imperatore Enrico III prese la contea di Zutphen, situata negli attuali Paesi Bassi, da Corrado nel 1042.
Tuttavia, l'usurpazione fu ostacolata dalla morte improvvisa di Guelfo III e Corrado I. Entrambi morirono nel 1055.
Enrico III di Franconia morì inaspettatamente il 5 ottobre 1056 all'età di 39 anni dopo una breve e grave malattia nel palazzo reale di Bodfeld nelle montagne dell'Harz, dove era stato a caccia. Sul letto di morte, si assicurò un'ultima volta che i grandi confermassero la successione al trono di suo figlio eleggendolo di nuovo.
L’ascesa di Enrico IV di Franconia
Enrico IV di Franconia fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.
Quando Enrico divenne maggiorenne, cercò di respingere l'influenza dei principi e di rafforzare i diritti reali di governo. Nel far ciò, fece affidamento sui ministeriali del regno creando in tal modo una nuova élite funzionariale. Questi interventi non riuscirono ad impedire la ribellione dell’aristocrazia locale sassone.
Contemporaneamente, cominciarono le dispute con l'emergente papato riformatore sulla relazione tra potere spirituale (sacerdotium) e secolare (regnum).
Nel 1059 le città lombarde iniziarono ad associarsi per liberarsi dal dominio tedesco rendendo ancora più debole il re Enrico IV.
Nel 1061 le tensioni alla corte tedesca aumentarono a causa delle continue lotte per l’indipendenza delle città italiane e per la nomina di papa Alessandro II, il primo pontefice ad essere eletto da un consesso di principi della Chiesa senza l'intrusione del potere imperiale.
La reazione della corte imperiale fu negativa: la reggente del Sacro Romano Impero, Agnese di Poitou, vedova dell'imperatore Enrico III e madre di Enrico IV, convocò un concilio a Basilea, nel quale venne eletto papa il vescovo di Parma, Cadalo, che assunse il nome di Onorio II (28 ottobre 1061)
Tuttavia sorsero dei contrasti fra Agnese e la nobiltà germanica. Fu convocato un concilio a Mantova (31 maggio 1064) presieduto dall'arcivescovo di Colonia, Annone II, subentrato ad Agnese nella reggenza del futuro imperatore Enrico IV. Alessandro, rappresentato dal cardinale Pier Damiani, fu completamente scagionato dalle accuse di aver ottenuto il papato con le armi e la compravendita di beni sacri spirituali.
Nel 1066 Enrico IV, sedicenne, contrasse matrimonio con Berta di Savoia. Già tre anni dopo, però, fece richiesta al pontefice di sciogliere il legame. Alessandro II invece non volle concedere il divorzio, soluzione alla quale il re dovette al momento rinunciare. I contrasti con Enrico IV si acuirono ulteriormente allorché quest'ultimo, nel 1070, volle imporre come arcivescovo di Milano, dopo la morte di Guido da Velate, Goffredo da Castiglione, mentre Alessandro nominò Attone; il conflitto con re Enrico si protrasse oltre la morte di papa Alessandro, proseguendo con il suo successore papa Gregorio VII.
La guerra tra chiesa e impero culminò nel 1076.
Rinvigorito dalla sua vittoria sui ribelli sassoni, Enrico IV iniziò a prendere una serie di decisioni che si opponevano agli interessi papali.
Gregorio VII chiedeva obbedienza e, come risposta, Enrico IV chiese a Gregorio VII di dimettersi.
Enrico rese pubbliche le minacce del papa e convocò i vescovi dell'impero a Worms. Rispondendo pubblicamente all'ammonizione confidenziale del papa, violò le consuetudini di gestione dei conflitti, provocando un'escalation.
Gregorio VII non fu toccato dagli eventi di Worms. Il 22 febbraio 1076, al sinodo di Quaresima a Roma, depose il re, lo scomunicò e liberò tutti i cristiani dai giuramenti di fedeltà che avevano prestato a Enrico. Così facendo, però, concesse un termine per il pentimento fino al primo agosto 1076.
I tre potenti duchi della Germania meridionale Guelfo di Baviera, Rodolfo di Svevia e Bertoldo di Carinzia si unirono presto contro Enrico. L'opposizione principesca guidata da loro si unì agli oppositori sassoni e ai pochi gregoriani espulsi nel clero tedesco.
Il 16 ottobre, un'assemblea di principi si riunì a Trebur per discutere il futuro destino dell'impero e del re. I principi più importanti dell'impero, i legati papali e i sostenitori di Enrico dovevano risolvere i conflitti in corso; il re stesso non era coinvolto. L'oggetto della discussione era l'intera condotta della carica e della vita di Enrico IV.
L’umiliazione di Canossa del 1077.
Ad Enrico fu consigliato di liberarsi della scomunica papale entro l'anniversario della scomunica, altrimenti non sarebbe più stato accettato come sovrano.
Dopo lunghe trattative, Enrico promise di rendere obbedienza (oboedientia) e soddisfazione (satisfactio) al papa ed in cambio si rinunciava all'elezione immediata di un altro re.
In quel momento i duchi ostili Guelfo di Baviera, Rodolfo di Svevia e Bertoldo di Carinzia avevano occupato i passi alpini e rimaneva solo la pericolosa via sul Moncenisio in Borgogna, da affrontare in pieno inverno.
Arrivato a Canossa con la famiglia, Enrico, che era senza un esercito, trascorse tre giorni nel piazzale del castello in abiti da penitente, scalzo e senza vesti o simboli di sovranità. In lacrime di pentimento, implorò pietà. Il 28 gennaio, Enrico venne assolto dalla scomunica.
Il viaggio penitenziale a Canossa è visto dagli studiosi soprattutto come una mossa tattica del re per sfuggire alla minaccia di deposizione da parte dei principi.
In breve. Il periodo storico di Enrico IV di Franconia e il rapporto con il patriarca di Aquileia
Durante il regno di Enrico IV, Imperatore del Sacro Romano Impero, si verificò un episodio cruciale noto come l’umiliazione di Canossa nel 1077, che fu centrale nella lotta per le investiture, il conflitto tra la Chiesa e l’Impero sul diritto di investitura dei vescovi. La scomunica di Enrico IV da parte di Papa Gregorio VII lo portò al castello di Canossa, dove, ospitato da Matilde di Canossa, cercò di ottenere la revoca della scomunica.
In questo periodo storico, Enrico IV riuscì a convincere Sigeardo, il Patriarca di Aquileia, a ritornare dalla sua parte, dopo che inizialmente aveva sostenuto il Papa. Per la sua lealtà, Enrico IV elevò Sigeardo a principe, un gesto che segnò la fondazione della Patria del Friuli, un principato ecclesiastico sotto l’egida del Sacro Romano Impero.
Dopo la morte di Enrico IV, il Friuli e il Patriarcato di Aquileia rimasero entità politico-religiose autonome fino al 1420, quando entrarono a far parte della Repubblica di Venezia, segnando la fine dell’influenza diretta del Sacro Romano Impero nella regione.
Francesco di Manzano. Annali del Friuli. Volume 2. 1858
Articoli correlati