BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Imperatori romani
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

Menu

  • Home

    Home

  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    • Clima ... cosa sappiamo

      Clima ... cosa sappiamo

      • Una breve introduzione alla società attuale

        Una breve introduzione alla società attuale

      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

        Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

        Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

      • Il ciclo globale del carbonio

        Il ciclo globale del carbonio

      • La distruzione degli habitat

        La distruzione degli habitat

      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

        L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

      • Le città di domani

        Le città di domani

      • Possibili rischi futuri

        Possibili rischi futuri

    • Rapporti ambientali

      Rapporti ambientali

    • Le città sostenibili

      Le città sostenibili

    • Progetti sostenibili

      Progetti sostenibili

      • Riciclo Creativo

        Riciclo Creativo

    • Cambiamenti climatici

      Cambiamenti climatici

    • Animali e habitat a rischio

      Animali e habitat a rischio

    • Inquinamento

      Inquinamento

    • Arte, cinema e filatelia

      Arte, cinema e filatelia

      • Filatelia

        Filatelia

  • Storia

    Storia

    • Disastri nella storia

      Disastri nella storia

    • Storia del Friuli - Venezia Giulia

      Storia del Friuli - Venezia Giulia

      • Storia del Friuli

        Storia del Friuli

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • vita quotidiana, usi e costumi

        vita quotidiana, usi e costumi

        • vita quotidiana

          vita quotidiana

        • economia e commercio

          economia e commercio

        • agricoltura e allevamento

          agricoltura e allevamento

        • cucina

          cucina

    • Il Medioevo

      Il Medioevo

    • La corsa allo spazio

      La corsa allo spazio

    • Elenchi storici

      Elenchi storici

      • Imperatori romani

        Imperatori romani

      • Patriarchi di Aquileia

        Patriarchi di Aquileia

      • Imperatori del Sacro Romano Impero

        Imperatori del Sacro Romano Impero

  • Pubblicazioni

    Pubblicazioni

  • Progetti

    Progetti

  • Chi siamo

    Chi siamo

  • contatto

    contatto

  • clima...cosa sappiamo
  • impronta ecologica

  

L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

 

L'Impronta ecologica è l'unica metrica che mette a confronto la domanda di risorse di individui, governi e imprese contro ciò che la Terra può rinnovare.

 

Nell’ultimo decennio, è divenuto chiaro come la velocità con cui gli esseri umani stanno consumando risorse e degradando gli ecosistemi sia in continuo aumento. Nel complesso, oggi ci troviamo in quello che chiamiamo “debito ecologico”. In poche parole, utilizziamo più risorse e produciamo più rifiuti di quanti ne possa gestire il nostro Pianeta.

Non esiste un’unica soluzione al problema che stiamo affrontando nel 21° secolo. Le sfide, tra loro strettamente collegate, di lotta alla povertà su larga scala, ai cambiamenti climatici, alla perdita di biodiversità e al sovrasfruttamento delle risorse risultano complesse e scoraggianti per il singolo. Tuttavia, malgrado la scarsità di risorse naturali con la quale ci confrontiamo, non esistono limiti all’innovazione umana e allo scambio di soluzioni efficaci. Su questo piccolo Pianeta, per vincere insieme, dobbiamo imparare l’uno da e per l’altro – dai nostri successi come dai nostri errori.

Sta divenendo chiarissimo come non sia più possibile continuare su questa strada. Lo stress esercitato sul Pianeta dalla continua crescita di consumi e popolazione, alimentato in maniera abnorme dalla fame di risorse dei Paesi più ricchi del mondo, può avere conseguenze mortali.

 

 Che cos’è l’impronta ecologica, il carbon footprint e la water footprint?

 

Tendenze e proiezioni delle emissioni totali di gas serra in Europa

 

L'aumento dell'uso delle risorse e la produzione di rifiuti guidano il cambiamento ambientale globale

9 modi in cui i sistemi alimentari stanno fallendo

La decarbonizzazione e' diventata una azione strategica

 

 

 


Sviluppo sostenibile

Acqua e ambiente marino


 

 

Acqua e ambiente marino

 


 

storia_05

 

La decarbonizzazione e' diventata una azione strategica

La decarbonizzazione e' diventata una azione strategica

Dettagli
Categoria: L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
01 Maggio 2022
Visite: 316
Stampa

Raggiungere emissioni nette zero richiederà una trasformazione dell'economia globale.

Leggi tutto: La decarbonizzazione e' diventata una azione strategica

L’eccessivo uso delle risorse guida il cambiamento ambientale globale

Dettagli
Categoria: L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
30 Gennaio 2022
Visite: 806
Stampa
  • sostenibilità
  • sviluppo sostenibile

I fattori diretti del cambiamento ambientale causati dall'uomo sono ora una forza dominante che plasma la Terra.

Leggi tutto: L’eccessivo uso delle risorse guida il cambiamento ambientale globale

Sviluppo sostenibile dei mari europei: ancora lontani!

Dettagli
Categoria: L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
05 Febbraio 2021
Visite: 399
Stampa
  • sostenibilità
  • acqua e ambiente marino
  • Goal 14

I mari europei sono sovrasfruttati. La maggior parte dell'area marina europea (93%) è sottoposta a molteplici pressioni da parte delle attività umane, che hanno raggiunto le aree più remote. 

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile dei mari europei: ancora lontani!

9 modi in cui i sistemi alimentari stanno fallendo

Dettagli
Categoria: L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
14 Settembre 2021
Visite: 421
Stampa
  • sostenibilità
  • sviluppo sostenibile
  • Goal10
  • Goal 11
  • Goal 12

Le nove cose da sapere sul sistema alimentare globale

Leggi tutto: 9 modi in cui i sistemi alimentari stanno fallendo

Tendenze e proiezioni delle emissioni totali di gas serra in Europa

Dettagli
Categoria: L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
19 Gennaio 2021
Visite: 551
Stampa
  • economia circolare

Saranno certamente necessari ulteriori sforzi per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050

Leggi tutto: Tendenze e proiezioni delle emissioni totali di gas serra in Europa

Altri articoli...

  1. Che cos’è l’impronta ecologica, il carbon footprint e la water footprint?

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Sostenibilità

  • Clima ... cosa sappiamo

  • Rapporti ambientali e sviluppo sostenibile

  • Le città sostenibili

  • Progetti sostenibili

  • Cambiamenti climatici

  • Animali e Habitat a rischio

  • Inquinamento

  • Arte, cinema e filatelia

Clima ... cosa sappiamo

  • Una breve introduzione alla società attuale

  • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

  • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

  • Il ciclo globale del carbonio

  • La distruzione degli habitat

  • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

  • Le città di domani

  • Possibili rischi futuri

News

  • La peste chiamata anguinaja
    La peste chiamata anguinaja
    Intorno al 566, soprattutto le Venezie furono afflitte dalla peste nera. La popolazione fu decimata.
  • La centuriazione aquileiese: la bassa pianura friulana
    La centuriazione aquileiese: la bassa pianura friulana
    La centuriazione aquileiese nella la bassa pianura friulana
  • I pionieri italiani: Giulio Costanzi , Luigi Gussalli e Gaetano Crocco
    I pionieri italiani: Giulio Costanzi , Luigi Gussalli e Gaetano Crocco
    I pionieri italiani del volo spaziale
  • Friedrich Schmiedl, il pioniere della posta-razzo
    Friedrich Schmiedl, il pioniere della posta-razzo
    Il 2 febbraio 1931, Schmiedl lanciò il primo razzo postale nella storia.
  • Nikolaj Ivanovic Kibal’čič e la sua macchina volante
    Nikolaj Ivanovic Kibal’čič e la sua macchina volante
    Dalla Russia arrivò la prima proposta di una macchina volante e l’idea apparteneva al rivoluzionario Nikolaj Ivanovic Kibal’čič.

Feed

feed-image Voci Feed
Uomo Che Voleva Scoprire Lo Spazio

Articoli recenti

  • La peste chiamata anguinaja
  • La centuriazione aquileiese: la bassa pianura friulana
  • I pionieri italiani: Giulio Costanzi , Luigi Gussalli e Gaetano Crocco
  • Friedrich Schmiedl, il pioniere della posta-razzo
  • Nikolaj Ivanovic Kibal’čič e la sua macchina volante

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  • I laghi glaciali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Clima ... cosa sappiamo
  5. L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com