La resilienza è la capacità di un sistema, una comunità, una società di difendersi, reagire e riprendersi rapidamente e facilmente dall'effetto dannoso di eventi pericolosi.

La resilienza è una nozione relativamente nuova che si riferisce alla capacità di un sistema, una comunità, una società di difendersi, reagire e riprendersi rapidamente e facilmente dall'effetto dannoso di eventi pericolosi. La resilienza può essere vista come un sistema immunitario urbano o comunitario ai disastri naturali, che possiede due funzioni: (1) resistere ai disturbi e (2) mantenere la sua vitalità. 

#resilienza, #resilenzaurbana



Argomenti trattati

Cosa significa resilienza? Il concetto di resilienza urbana

   Introduzione

   Significato di resilienza

   La resilienza ecologica e resilienza ingegneristica

   La resilienza socio-economica

  Confronto fra i vari tipi di resilienza

  Un esempio di gestione del rischio

  Quali sono le città resilienti? Alcuni esempi di città resilienti



Introduzione

Nonostante decenni di ricerca e lavori di ingegneria sulla prevenzione e la riduzione dei disastri provocati dalle inondazioni urbane, i decessi causati dalle inondazioni e le perdite economiche continuano ad aumentare. 

Su scala globale, le catastrofi alluvionali hanno colpito 2 miliardi di persone nel periodo tra il 1998 e il 2017. 

Il 43% delle catastrofi naturali verificatesi durante il periodo 1995-2015 erano legate alle inondazioni. 

Tra il 2000 e il 2005, l'Europa ha subito nove gravi inondazioni, che hanno causato 155 vittime e perdite economiche per oltre 35 miliardi di euro 

La maggior parte dei disastri legati all'acqua sono legati alle condizioni vulnerabili del territorio. 

La mancanza di resilienza e capacità di adattamento sono fattori che rendono il territorio incapace di affrontare in modo efficace le mutevoli condizioni ambientali e i pericoli naturali. 

Nel 20° secolo, l'approccio principale per affrontare il rischio di alluvione è stato spesso l'adozione di strategie incentrate sul controllo, tentando di prevenire il verificarsi di disastri alluvionali. Questo approccio è evidenziato dallo sviluppo mondiale di infrastrutture idriche come dighe, argini e canali di deviazione. Sebbene questo approccio possa fornire una protezione sostanziale contro le inondazioni non fa fronte ai cambiamenti degli ambienti.

E’ importante sottolineare che se  l'argine riduce il rischio di alluvione a sua volta può incoraggiare un maggiore sviluppo nelle aree soggette a inondazioni, con conseguente aumento del rischio. 

Poiché più persone e risorse sono concentrate in aree soggette a inondazioni, un argine più alto per resistere a una grande inondazione ma causa danni maggiori in caso di rottura dell'argine stesso.

Negli ultimi anni si parla spesso del concetto di resilienza

Costruire una città resistente alle inondazioni è una strategia per costruire un futuro in cui possiamo convivere con le inondazioni.

Una città vulnerabile può soffrire di un disastro alluvionale, ma una città resiliente può consentire ai residenti di osservare le inondazioni.

Significato di resilienza

La resilienza è una nozione relativamente nuova che si riferisce alla capacità di un sistema, una comunità, una società di difendersi, reagire e riprendersi rapidamente e facilmente dall'effetto dannoso di eventi pericolosi.

Sebbene il concetto di resilienza abbia ottenuto un punto d'appoggio nel mondo accademico e pratico internazionale, svolgendo ruoli sempre più importanti nei campi dell'ecologia, della pianificazione spaziale, delle scienze sociali, dell'ingegneria strutturale e della gestione del rischio di alluvione, la sua attuazione pratica non è sempre una cosa ovvia.

Sebbene appaia intuitivo alla maggior parte delle persone, la nozione di resilienza si è rivelata estremamente difficile, se non impossibile, da definire in modo generale e completo. Numerose definizioni qualitative e quantitative sono state proposte in diversi campi dall'ecologia, ingegneria, scienze sociali alla psicologia. 

La resilienza ecologica e resilienza ingegneristica

In ecologia, il concetto di resilienza afferma che la resilienza è definita come "l'entità del disturbo che può essere assorbito prima che il sistema cambi la sua struttura cambiando le variabili e i processi che controllano il comportamento". Un'altra definizione è "la capacità di un sistema di assorbire il disturbo e riorganizzarsi mentre subisce un cambiamento in modo da mantenere essenzialmente la stessa funzione, struttura, identità e feedback"

La prima definizione si concentra sulla stabilità in prossimità di uno stato stazionario di equilibrio, dove la resistenza al disturbo e la velocità di ritorno all'equilibrio sono utilizzate per misurare la proprietà, e tale nozione può essere definita resilienza ingegneristica. La seconda definizione enfatizza condizioni lontane da qualsiasi stato stazionario di equilibrio, in cui le instabilità possono trasformare un sistema in un altro regime di comportamento, che può essere definito resilienza ecologica

La resilienza ecologica non riguarda solo l'essere persistenti in un certo stato, ma anche consentire l'evoluzione del sistema verso nuovi stati di equilibrio

La resilienza socio-economica

Nelle scienze sociali, si definisce la resilienza sociale come "la capacità di gruppi o comunità di far fronte a stress e disturbi esterni come risultato di cambiamenti sociali, politici e ambientali". 

In economia, la resilienza è definita come "la capacità intrinseca e la risposta adattativa che consente alle imprese e alle regioni di evitare le massime perdite potenziali"

Confronto fra i vari tipi di resilienza

Una caratteristica comune tra la resilienza ecologica, economica e sociale è che non richiedono il ritorno al suo stato originale ma consentono un cambio di regime.

Rappresentazione grafica degli equilibri della resilienza

Un esempio di gestione del rischio

La gestione convenzionale del rischio di alluvione si concentra sulla riduzione sia della probabilità di alluvione che dei danni causati dalle inondazioni

La riduzione della probabilità di alluvione è perseguita da misure tecniche come la costruzione di dighe e argini per mantenere le acque di piena nei canali fluviali. La resistenza è una parola chiave per descrivere questa pratica. D'altra parte, la riduzione dei danni causati dalle inondazioni è perseguita dalla riduzione della vulnerabilità. 

La differenza tra resistenza e capacità di assorbimento nel concetto di resilienza merita un ulteriore approfondimento. La capacità di assorbire si suddivide in due parti: la capacità di resistere e la capacità di tollerare. Pertanto, la capacità di assorbire nel concetto di resilienza può essere interpretata come la capacità di resistere prima alla forza esterna e poi di piegarsi se la forza è troppo forte per resistere ma senza rompersi. A causa dell'esistenza di varie infrastrutture di difesa dalle inondazioni, questa interpretazione è cruciale per l’approccio e lo sviluppo.

La vecchia mentalità di confinare le acque alluvionali nei canali dei fiumi e la convinzione che gli argini possano essere costruiti abbastanza alti da impedire il trabocco e abbastanza forti da impedire qualsiasi rottura sono un pio desiderio. Lo straripamento dei fiumi e la rottura degli argini si sono verificati in tutto il mondo anche senza il cambiamento climatico, e il cambiamento climatico sta aumentando la sua frequenza e intensificando la portata.

L'EPA (Agenzia per la protezione dell'ambiente) ha sviluppato una lista di controllo per la resilienza alle inondazioni per aiutare le comunità a identificare i modi per migliorare la loro resilienza alle future inondazioni. Comprende cinque punti: (1) strategie generali per migliorare la resilienza alle inondazioni; (2) Conservare la terra e scoraggiare lo sviluppo nei corridoi fluviali soggetti a inondazioni; (3) Proteggere persone, aziende e strutture negli insediamenti vulnerabili; (4) Pianificare e incoraggiare nuovi sviluppi in aree più sicure; (5) Implementare e coordinare le tecniche di gestione delle acque piovane in tutto il bacino idrografico. Le cinque aree possono essere raggruppate come strategie generali (area 1) e strategie specifiche (aree 2-5).

Un caso rappresentativo è il programma Room for the Rivers lungo i fiumi Reno e Mosa, avviato dal 2006 con un budget di 3,3 miliardi di dollari del governo olandese.  Dopo aver subito gravi inondazioni negli anni '90, il governo olandese ha deciso di salvaguardare le aree soggette a inondazioni indietreggiando dal fiume per consentire ai fiumi di scaricare in sicurezza volumi d'acqua molto maggiori. 

Sebbene l'obiettivo principale del programma Room for the River sia l'attenuazione delle inondazioni, riconosce anche l'importanza dell'estetica e degli elementi culturali ed ecologici e ha aumentato la biodiversità trasformando 4576 acri di terreno in condizioni naturali. Pertanto, una tale iniziativa è diventata un'opportunità piuttosto che un solo mezzo per risolvere un problema.

La resilienza può essere vista come un sistema immunitario urbano o comunitario ai disastri naturali, che possiede due funzioni: (1) resistere ai disturbi e (2) mantenere la sua vitalità. 

Quali sono le città resilienti? Alcuni esempi di città resilienti 

Le città resilienti sono quelle che sono in grado di affrontare e superare le sfide, sia naturali che umane. Sono in grado di adattarsi ai cambiamenti e di mantenere la propria funzione e il proprio benessere anche in situazioni difficili.

Alcuni esempi di città resilienti

Copenhagen, Danimarca. Copenhagen è una città leader nella sostenibilità e nella resilienza. Ha adottato una serie di misure per ridurre la sua vulnerabilità ai cambiamenti climatici, tra cui la costruzione di nuove barriere contro le inondazioni, l'investimento in energie rinnovabili e la promozione della mobilità sostenibile.

New York City, Stati Uniti. New York City è una città globale che è stata colpita da una serie di eventi estremi, tra cui gli uragani Sandy e Ida. La città ha adottato una serie di misure per migliorare la sua resilienza, tra cui la costruzione di nuove infrastrutture, l'investimento in sistemi di allertamento e la promozione della preparazione alle emergenze.

Torino, Italia. Torino è una città che sta investendo nella resilienza urbana. La città ha adottato una serie di misure per ridurre la sua vulnerabilità ai cambiamenti climatici, tra cui la costruzione di nuovi parchi e giardini, l'investimento in energie rinnovabili e la promozione della mobilità sostenibile.

 

Guangwei Huang and Juan Fan, Move from Resilience Conceptualization to Resilience Enhancement, Flood Impact Mitigation and Resilience Enhancement, chapter 1, 2020

 



Articoli correlati



Pin It