I rifiuti marini e l'inquinamento da plastica provengono principalmente da fonti terrestri

Le principali fonti dei rifiuti marini e dell'inquinamento da plastica sono legati ai crescenti volumi di plastica forniti all'economia globale. I rifiuti marini e l'inquinamento da plastica provengono principalmente da fonti terrestri

#Inquinamento, #plastica, #oceano, #microplastiche, #nanoplastiche

In cosa consiste l’inquinamento marino?

Per inquinamento marino si intende la contaminazione e l’avvelenamento del mare, che ricopre il 71% circa della superficie terrestre.

Questo comporta disastrose conseguenze, come la perdita di tantissime specie marine per soffocamento e per contatto con materiali dannosi, l’impoverimento delle risorse ittiche, danni al turismo, pericolo per i bagnanti che immergendosi nelle acque possono incontrare sostanze nocive.

Quali sono le fonti più comuni di inquinamento marino

Le cause dell’inquinamento del mare sono davvero tante:

Plastica. Fa parte del nostro quotidiano e solo il 20% viene riciclata correttamente. Il resto finisce spesso in mare e si deposita sui fondali.

Petrolio. Si tratta di una delle principali fonti di inquinamento idrico, che ha diverse volte causato dei disastri ambientali.

Scarichi industriali. Gli scarti liquidi delle industrie dovrebbero essere sempre depurati, tuttavia questo non sempre accade. Nei paesi in via di sviluppo e privi di controllo, vengono scaricate illegalmente diverse sostanze in mare con gravi rischi per la salute umana e per le specie marine.

Liquami fognari. Sono sostanze biologiche che provengono da depuratori civili e/o industriali mal funzionanti o assenti.

L’agricoltura. I pesticidi e i fertilizzanti usati sulle piante, attraverso l’irrigazione o la semplice pioggia, finiscono nelle falde e da lì nei corsi d’acqua.

La pesca. Anche i pescatori contribuiscono talvolta ad inquinare le acque perché perdono le reti in mare aperto o semplicemente gettano dalle barche quelle rotte. In esse restano intrappolati balene, delfini e altri mammiferi marini che soffocano fra atroci sofferenze.

I rifiuti di plastica

Non esiste ancora un approccio coerente per stimare il volume dei rifiuti di plastica che fluiscono negli oceani. Tuttavia, l'analisi dei modelli suggerisce che ci sono quattro vie principali attraverso le quali i rifiuti macroplastici primari terrestri entrano negli oceani:

rifiuti non raccolti scaricati direttamente in acqua;

rifiuti non raccolti scaricati su un terreno che si dirige verso l'acqua;

rifiuti raccolti depositati in discarica che si spostano via terra e aria in acqua;

rifiuti raccolti scaricati direttamente in acqua da camion di raccolta

Quali oggetti di plastica dominano gli oceani?

Quasi la metà dei rifiuti dispersi in mare superiori alla misura di 3 cm (escludendo quindi le microplastiche) rientrano nelle seguenti categorie:

sacchetti di plastica monouso 14,1%

bottiglie di plastica 11,9%

contenitori 9,4%

involucri di cibo 9,1%

corde sintetiche 7,9%

oggetti per la pesca 7,6%

tappi e coperchi di plastica 6,1%

packaging industriale 3,4%

Fonti terrestri

Le principali fonti dei rifiuti marini e dell'inquinamento da plastica sono legati ai crescenti volumi di plastica forniti all'economia globale

La produzione totale di plastica nel 2019 è stata di 368 milioni di tonnellate. È probabile che l'industria chimica diventi più complessa in futuro, con emissioni di gas a effetto serra. E’ stato recentemente stimato che la produzione globale di plastica primaria aumenterà a 1.100 milioni di tonnellate all'anno entro il 2050.

Della produzione cumulativa globale di plastica primaria tra il 1950 e il 2017, stimata in 9.200 milioni di tonnellate, circa 7.000 milioni di tonnellate sono diventate rifiuti di plastica. Di questa quantità, 1.000 milioni di tonnellate sono state incenerite (14%) e 5.300 milioni di tonnellate (76%) sono state scartate, finendo in discariche o discariche o come componente di flussi di rifiuti incontrollati, e 2.900 milioni di tonnellate sono ancora in uso, di cui 700 milioni di tonnellate (8%) riciclate.

Durante il ciclo di vita della plastica le maggiori perdite nell'ambiente si verificano durante l'uso e la fine del ciclo di vita, che rappresentano rispettivamente circa il 36% e il 55%. Le perdite durante la produzione di plastica rappresentano solo lo 0,25% circa del totale.

I rifiuti marini e l'inquinamento da plastica provengono principalmente da fonti terrestri.

Queste fonti includono l'agricoltura (ad esempio tubi di irrigazione, reti protettive, coperture per serre, contenitori, recinzioni, pellet per la consegna di prodotti chimici e fertilizzanti, rivestimenti per sementi e pacciamatura); edilizia e costruzioni (es. tubi, vernici, pavimenti, coperture, isolanti e sigillanti); trasporto (es. abrasione di pneumatici, manti stradali e segnaletica orizzontale); e un'ampia varietà di prodotti per la cura personale, farmaceutici e sanitari, compresi i dispositivi di protezione individuale utilizzati durante la pandemia di COVID-19. Circa il 36% di tutta la plastica prodotta viene utilizzata negli imballaggi, compresi i prodotti in plastica monouso per contenitori di alimenti e bevande, circa l'85% dei quali finisce in discarica o come rifiuto non regolamentato e gran parte dei quali finirà per entrare nell'ambiente marino. Nonostante i cambiamenti nelle politiche di alcuni paesi, l'esportazione di rifiuti, compresi i rifiuti elettronici, verso paesi con scarse infrastrutture di gestione dei rifiuti svolge un ruolo importante nella generazione di rifiuti mal gestiti e nei flussi di rifiuti e sostanze chimiche tossiche negli oceani.

Alcuni ricercatori hanno stimato che il volume di plastica negli oceani è tra 75 e 199 milioni di tonnellate

Dati gli aumenti previsti nella produzione di plastica e nel loro uso futuro, si prevede che i rifiuti di plastica e i flussi di plastica verso gli ambienti marini da fonti terrestri continueranno a crescere a meno che non vengano messe in atto nuove strutture di governance e gestione. Anche con un'azione immediata e concertata, si stima che 710 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica entreranno cumulativamente negli ecosistemi acquatici e terrestri tra il 2016 e il 2040.

Le microplastiche primarie possono essere il risultato di perdite dagli impianti di produzione e perdite accidentali di pellet di plastica durante il trasporto mentre le microplastiche secondarie, prodotte quando pezzi di plastica più grandi si rompono o si frammentano, si trovano, ad esempio, nei percolati delle discariche, nei fanghi biologici degli impianti di trattamento delle acque reflue e nel deflusso agricolo. I terreni agricoli possono essere fonti microplastiche a seguito dell'applicazione intenzionale di semi rivestiti di microplastica, dall’utilizzo prodotti chimici e dall’utilizzo di fertilizzanti provenienti dai fanghi di depurazione.

Fonti marine

I rifiuti marini derivanti dalle attività in mare provengono da più fonti. Ad esempio, tutte le attrezzature marittime economiche, leggere e durevoli sono realizzate in plastica. Le principali fonti marine di plastica e microplastica includono la pesca e l'acquacoltura (ad es. sigillanti, scatole di stoccaggio, imballaggi, boe, funi e lenze, reti, vari tipi di strutture e attrezzi da pesca come dispositivi di aggregazione del pesce o FAD); spedizioni e operazioni offshore (ad es. imballaggio, carico, vernici, smantellamento a fine vita, acqua di zavorra); e turismo basato sulla nave (ad es. imballaggi, beni personali).

I detriti legati alla pesca sono la categoria che maggiormente si deposita sulle spiagge. In Europa, sulla base di numerose indagini, si stima che la pesca e l'acquacoltura contribuiscano rispettivamente al 39% e al 14% di questi detriti; è costituito, ad esempio, da boe, vasi, sacchi di mangime, guanti e scatole.

Ad esempio, nel Gyre subtropicale del Pacifico settentrionale il 46% dei detriti è costituito da reti da pesca.

Le microplastiche primarie provenienti da fonti marine possono entrare negli oceani direttamente dalla perdita accidentale di merci in mare e dallo scarico illegale di rifiuti, nonché tramite vernici e altri materiali come i sigillanti utilizzati in vari settori. Le microplastiche secondarie possono derivare dall'usura degli attrezzi da pesca, come le corde in polipropilene, e dalle operazioni di acquacoltura.

Il turismo costiero e marittimo è un'altra fonte di rifiuti di plastica attraverso l'inquinamento intenzionale o accidentale delle coste.

Una volta che i pezzi di plastica più grandi sono presenti nell'ambiente marino, possono essere scomposti in microplastiche secondarie attraverso processi meccanici, chimici o biologici.

Oltre ai microrganismi, la degradazione biologica include l'attività degli organismi marini che frammentano oggetti in microplastiche. Esistono prove emergenti che alcuni organismi marini, come il krill, possono anche ridurre le particelle di microplastiche in nanoplastiche attraverso l'ingestione.

 

United Nations Environment Programme, FROM POLLUTION TO SOLUTION, 2021

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pin It