Nel 1655 Christiaan Huygens scopre una luna di Saturno

Il 5 marzo 1656, Christiaan Huygens pubblicò un breve scritto in latino dal titolo: “Nuova osservazione di una Luna di Saturno”, nel quale annunciava la scoperta del satellite che noi oggi conosciamo con il nome di Titano. Le teorie di vita extraterrestre

#Saturno, #titano

 

 

Chi era Christiaan Huygens? 

Secondogenito di Constantijn Huygens (1596 - 1687), amico di Cartesio, Christiaan studiò giurisprudenza e matematica all'Università di Leida dal 1645 al 1647 e successivamente al College van Oranje (Collegio d'Orange) di Breda, prima di interessarsi completamente alla scienza.

Fece parte del circolo dei Collegianti di Rijnsburg e nel 1656 incontrò il filosofo olandese Baruch Spinoza, da poco trasferitosi nel villaggio, che svolgeva la professione di ottico. Spinoza e Huygens strinsero una forte e profonda amicizia e il filosofo divenne il fornitore di lenti del fisico.

Nel 1666, Christiaan si trasferì a Parigi, dove lavorò come direttore presso l'Académie des Sciences, voluta da Luigi XIV. In Francia partecipò alla realizzazione dell'osservatorio della capitale, inaugurato nel 1672, di cui si servì per effettuare ulteriori osservazioni astronomiche.

Huygens tornò a L'Aia nel 1681, in seguito a una grave malattia. Tentò poi di rientrare in Francia, ma la revoca dell'Editto di Nantes, avvenuta nel 1685, gli precluse tale trasferimento.

Christiaan fu il primo membro onorario straniero della Royal Society (a partire dal 1663).

Christiaan Huygens  (L'Aia, 14 aprile 1629 – L'Aia, 8 luglio 1695) è stato un matematico, astronomo e fisico olandese, fra i protagonisti della rivoluzione scientifica.

Dal 1652 al 1653 Huygens iniziò a studiare le lenti sferiche da un punto di vista teorico, con l'obiettivo finale di comprendere i telescopi. Nel 1655, in collaborazione con suo fratello Constantijn, iniziò a molare e lucidare le proprie lenti, e alla fine progettò quello che oggi viene chiamato l'oculare Huygeniano: un telescopio oculare composto da due lenti.

Illustrazione di un telescopio senza tubo, da Christiaan Huygens "Compound Telescopes Without a Tube" (1684). Credito: phys.uu.nl

La scoperta degli anelli di Nettuno e di Titano

Nel 1610, Galileo Galilei osservò per primo gli anelli di Saturno. Egli pensava che gli anelli fossero "maniglie" o grandi lune su entrambi i lati del pianeta. Disse "Ho osservato che il pianeta più grande [Saturno] ha un corpo triplo. Questo per dire che con mio grandissimo stupore Saturno mi è stato visto non essere una sola stella, ma tre insieme, che quasi si toccano" .

Schizzo di Saturno di Galileo nel 1610

 Nel 1614, Galileo osservò gli anelli come due semiellissi. Scrisse "I due compagni non sono più due piccoli globi perfettamente rotondi... ma sono presenti molto più grandi e non più rotondi... cioè due semiellissi con due triangoli scuri al centro della figura e attigui alla globo medio di Saturno, che si vede, come sempre, perfettamente rotondo".

Schizzo di Saturno di Galileo nel 1616

Nel 1655, Christaan ​​Huygens propose che Saturno fosse circondato da un anello solido, "un anello sottile e piatto, che non si tocca da nessuna parte e inclinato verso l'eclittica". Usando un rifrattore di potenza 50 da lui stesso progettato, Huygens scoprì anche la prima luna di Saturno, Titano.

Schizzo di Saturno di Huygens nel 1655

 Nella sua opera  Systema Saturnium (1659), affermò che Saturno era "circondato da un sottile anello piatto, che non si toccava da nessuna parte e inclinato verso l'eclittica".

Systema Saturnium, Christiaan Huygens (1659).

Fu anche nel 1655 che divenne il primo astronomo ad osservare la più grande delle lune di Saturno: Titano. A quel tempo chiamò la luna Saturni Luna (dal latino "luna di Saturno") che descrisse nel suo trattato intitolato De Saturni Luna Observatio Nova (" Una nuova osservazione della luna di Saturno" ).

 

Nello stesso anno, usò il suo moderno telescopio per osservare la Nebulosa di Orione e la suddivise con successo in diverse stelle. Ne produsse anche la prima illustrazione in assoluto, che pubblicò anche su Systema Saturnium nel 1659. Per questo motivo, la regione interna più luminosa fu chiamata regione Huygeniana in suo onore.

 

Cosmotheoros e l’esistenza di vita extraterrestre

Poco prima della sua morte nel 1695, Huygens completò Cosmotheoros , che fu pubblicato postumo nel 1698 (a causa delle sue proposte piuttosto eretiche). In esso, Huygens ha ipotizzato l'esistenza di vita extraterrestre su altri pianeti, che immaginava sarebbe stata simile a quella della Terra. Tali speculazioni non erano rare all'epoca, grazie in parte al modello copernicano (eliocentrico).

Cosmotheoros è un “trattato filosofico”, indirizzato al fratello Constantijn, che conteneva le sue idee sulla costituzione dell'universo e sull'abitabilità dei pianeti così come potevano essere dedotte dalle sue osservazioni e da quelle di altri astronomi.

Cosmotheoros significa qualcosa come osservatore del cosmo; κόσμος è il mondo o l'universo, in particolare, se visto come un sistema ordinato e armonioso, mentre θεωρός significa spettatore, una parola che ha originato sia “teoria” che “teatro”.

Si trattò del primo lavoro del genere basato su conoscenze scientifiche recenti piuttosto che su congetture filosofiche o argomentazioni religiose.

Naturalmente i filosofi avevano sempre pensato all'esistenza della vita oltre la Terra. Aristotele lo escluse, credendo che la Terra fosse unica e che gli altri corpi celesti fossero pure entità geometriche. Ma gli atomisti, tra cui Democrito ed Epicuro, accettarono la nozione di una pluralità di mondi, un po' sull'analogia delle particelle di materia di vario genere esistenti in mezzo al vuoto. I pensatori medievali ripresero questo dibattito, ma poterono solo aggiungervi le proprie preoccupazioni sulle implicazioni di un punto di vista o dell'altro per la dottrina della chiesa.

Sebbene gli atomisti avessero anticipato che c'era una pluralità di mondi sia all'interno del sistema solare sia forse al di là di esso, erano divisi sulla questione di come fossero questi mondi.

Accettavano che alcuni potessero essere abitati da creature viventi di vario genere, mentre altri potevano essere privi di vita e di acqua. Pitagora, ad esempio, credeva che la luna fosse abitata da animali più grandi e piante più belle di quelle sulla Terra, mentre altri sostenevano che fosse sterile.

Gli studiosi medievali si sentivano in dovere di considerare questi argomenti nel contesto della creazione di Dio.

Nel 1318-9, Guglielmo di Ockham tenne delle conferenze a Oxford affermando la sua convinzione che "Dio potrebbe rendere un altro mondo migliore di questo e distinto in specie da esso". Ma le sue idee suscitarono tale opposizione che non gli fu concessa la laurea.

Un secolo dopo, Nicola Cusano si spinse oltre, supponendo che almeno qualche specie altrove sarebbe stata superiore all'uomo, ma che tuttavia tutte dovevano la loro origine a “Dio, che è centro e circonferenza di tutte le regioni stellari”.

Parte dello scopo di Huygens era confutare lo studioso gesuita tedesco Athanasius Kircher, che aveva pubblicato il suo dialogo mistico sui viaggi spaziali, Itinerarium exstaticum, nel 1656, che Huygens aveva letto notando che ometteva tutto ciò che egli riteneva probabile sugli altri pianeti, mentre includeva “una gran massa di cose oziose e irragionevoli”.

Huygens sviluppò la sua argomentazione ragionando in base alla probabilità.

Ad esempio, pensava che fosse molto improbabile che ci fosse un'atmosfera sulla Luna, e così escluse il tipo di vita lì immaginato da Keplero e Wilkins. Ma approvò l'idea della vita sui pianeti all'interno del nostro sistema solare e nei sistemi solari che circondano altre stelle. Così argomentava, ad esempio, riguardo a Giove e Saturno:

Se il loro Globo è diviso come il nostro, tra Mare e Terra, evidente com'è, (da dove altro potrebbero venire tutti quei vapori di Giove?) abbiamo ottime ragioni per concedergli l'Arte della Navigazione. [...] Specialmente considerando i grandi vantaggi che Giove e Saturno hanno per navigare, nell'avere tante Lune per dirigere il loro corso, con la cui guida possono facilmente raggiungere la conoscenza, di cui non siamo padroni, della Longitudine dei luoghi. E quale gran quantità di altre cose segue da questa ipotesi? Se hanno navi, devono avere vele e ancore, funi, carrucole e timoni, che sono di particolare utilità nel dirigere la rotta di una nave contro il vento e nel navigare in modi diversi con la stessa burrasca”.

Per Huygens il nostro pianeta è solo uno dei tanti, e non gode di alcuna considerazione speciale se non dal fatto accidentale che ci capita di essere i suoi abitanti. Questo principio può essere facilmente generalizzato. Quindi, il nostro Sole non è che una stella tra molte altre.

I suoi pensieri sulla probabile natura di ciascun pianeta erano basati su ciò che si poteva apprendere su di essi attraverso un telescopio. Sosteneva che se si potesse dimostrare che un pianeta è simile alla Terra, allora aumenterebbero notevolmente le probabilità che ne esistano degli altri.  

Huygens trovava assurdo pensare che corpi celesti così vasti fossero stati messi lì dal creatore semplicemente per permetterci di "sbirciare attraverso un telescopio".

Huygens ipotizzava una somiglianza generale delle specie extraterrestri con quelle terrestri. Ma tenne in considerazione le diverse condizioni fisiche che possono prevalere su altri pianeti, come ad esempio l’atmosfera. 

In questo caso suggeriva che esseri intelligenti [i Planetari] potrebbero non essere uomini, ma altri tipi di "Creature dotate di Ragione". 

Huygens rifiutava l'idea, allora popolare, che gli alieni senzienti debbano assomigliare esattamente a noi perché Dio li avrebbe fatti anche loro a sua immagine, come ha fatto noi, il che implica che tutti i figli di Dio devono assomigliarsi. Egli era invece del parere che l'"immagine" in cui gli esseri umani sono simili a Dio non dovrebbe essere presa nel senso letterale di apparenza esteriore, ma in quello di disporre di doti divine come la ragione, la moralità e il senso di giustizia

Nel 1600 Giordano Bruno era stato messo al rogo in Campo de' Fiori a Roma dall'Inquisizione per molte eresie, compresa la sua insistenza sulla pluralità dei mondi potenzialmente abitati. Un secolo dopo, Huygens era al sicuro da un simile destino. Tuttavia, cercò di prevenire qualsiasi critica da parte della chiesa, precisando che il cielo e la terra a cui si fa riferimento nelle Scritture devono applicarsi alla totalità dell'universo e non esclusivamente al pianeta Terra,

Il Cosmotheoros godette di un lungo periodo di popolarità durante il diciottesimo secolo e le idee di Huygens sulla vita sui pianeti e in altri sistemi solari divennero importanti per Immanuel Kant nella Storia naturale universale e teoria dei cieli del 1755.

 

 

 

Hugo A van den Berg, Beholding the cosmos: Huygens’ Cosmotheoros and the latter-day Copernicans, Science Progress, 1-12, 2019

Popingo, Il Cosmotheoros di Huygens e la vita extraterrestre

 



Articoli correlati

 



Pin It