BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

Lo spazio, oggi e domani

 

Lo spazio, la nuova frontiera dei giorni nostri

Da sempre gli esseri umani sognano l'esplorazione dello spazio, ma i crescenti interessi commerciali e geopolitici stanno influenzando sempre più questa frontiera.

 

Lo spazio, la vecchia nuova frontiera

L’economia spaziale fino al 2050

INTORNO ALLA TERRA

Il mondo dei satelliti e le missioni in orbita bassa

La difesa planetaria. Perché?

Stati Uniti

La starship di Elon Musk per i voli spaziali

Il turismo spaziale ad altissima quota

La difesa planetaria. La missione DART

 

Russia

 Le navicelle Orlyonok e Oryol destinate ai voli in orbita bassa terrestre (LEO)

Cina

La difesa planetaria. La missione Impactor

Le nuove stazioni orbitanti

Russia

La nuova stazione orbitale russa: ROSS 

Cina

La Stazione spaziale cinese Tiangong

 

Il ritorno sulla Luna

Stati Uniti

Il programma americano ARTEMIS

Lunar Orbital Station

 Giappone

La missione giapponese M1 in partenza per la Luna

Sulla strada per Marte

Stati Uniti

La nuova frontiera: Marte. Come raggiungere il Pianeta Rosso e come viverci

Vita su Marte: gli uomini fingono di colonizzarlo

Terraformare Marte

Europa

La sonda Mars Express

 



 

 



 

 

 

Il programma americano ARTEMIS

Il programma americano ARTEMIS

Dettagli
Categoria: Lo spazio oggi
16 Novembre 2022
Visite: 894

Artemis I il primo test di volo senza equipaggio per andare sulla Luna

Leggi tutto: Il programma americano ARTEMIS

La sonda Mars Express

La sonda Mars Express

Dettagli
Categoria: Lo spazio oggi
13 Novembre 2022
Visite: 101
  • Marte

Mars Express è la prima missione europea sul Pianeta Rosso. 

Leggi tutto: La sonda Mars Express

La difesa planetaria. Perché?

La difesa planetaria. Perché?

Dettagli
Categoria: Lo spazio oggi
01 Novembre 2022
Visite: 157
  • difesa planetaria

La difesa planetaria per proteggerci dagli asteroidi potenzialmente pericolosi

Leggi tutto: La difesa planetaria. Perché?

La missione giapponese M1 in partenza per la Luna

Dettagli
Categoria: Lo spazio oggi
28 Ottobre 2022
Visite: 306
  • luna

Una società giapponese sta per far partire la prima di una serie di missioni spaziali verso la Luna.

Leggi tutto: La missione giapponese M1 in partenza per la Luna

La difesa planetaria. La missione Impactor

La difesa planetaria. La missione Impactor

Dettagli
Categoria: Lo spazio oggi
12 Ottobre 2022
Visite: 176

La missione cinese per la difesa planetaria.

Leggi tutto: La difesa planetaria. La missione Impactor

Altri articoli …

  1. La difesa planetaria. La missione DART
  2. Le navicelle Orlyonok e Oryol destinate ai voli in orbita bassa terrestre (LEO)
  3. La Stazione spaziale cinese Tiangong
  4. Il turismo spaziale ad altissima quota

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

La corsa allo spazio

  • Scienza e fantascienza camminano insieme
  • Il sogno raggiunge gli scienziati
  • I padri del volo spaziale
  • Nascono le associazioni per lo sviluppo della missilistica
  • La nascita della posta-razzo
  • La nascita del missile per uso militare
  • i vincitori prendono tutto
  • La guerra fredda alle origini della Corsa allo Spazio
  • Il periodo dei missili e degli aerei a razzo
  • L'alba dell'era spaziale
  • Cinema di fantascienza e di propaganda
  • Eventi e personaggi importanti
  • Lo spazio oggi

Storia

  • Disastri nella storia
  • Storia del Friuli Venezia Giulia
  • Il Medioevo
  • La corsa allo spazio
  • Elenchi storici

NEWS SPAZIO

I cani nel programma spaziale sovietico: Dezik, Gypsy

I cani nel programma spaziale sovietico: Dezik, Gypsy

I cani nella sperimentazione spaziale russa. La missione di Dezik e Gypsy

Leggi tutto: I cani nel programma spaziale sovietico: Dezik, Gypsy

Lancio dello Sputnik 2 con Laika a bordo

Lancio dello Sputnik 2 con Laika a bordo

Lo Sputnik 2 venne lanciato il 3 novembre 1957. A bordo c’era Laika

Leggi tutto: Lancio dello Sputnik 2 con Laika a bordo

Vanguard TV-2, il lancio del 23 ottobre 1957

Vanguard TV-2 è stato il terzo volo di prova suborbitale di un razzo Vanguard

Leggi tutto: Vanguard TV-2, il lancio del 23 ottobre 1957

Lancio dello Sputnik 1, l’impatto mediatico e politico

Lancio dello Sputnik 1, l’impatto mediatico e politico

4 ottobre 1957. Lo Sputnik 1 è stato il primo oggetto artificiale ad orbitare attorno alla Terra. L'impatto mediatico e politico

Leggi tutto: Lancio dello Sputnik 1, l’impatto mediatico e politico

Sputnik 1, primo satellite artificiale in orbita terrestre

Lancio dello Sputnik 1, primo satellite artificiale in orbita terrestre

4 ottobre 1957. Lo Sputnik 1 è stato il primo oggetto artificiale ad orbitare attorno alla Terra

Leggi tutto: Sputnik 1, primo satellite artificiale in orbita terrestre

Uomo Che Voleva Scoprire Lo Spazio

Articoli recenti

  • Il curioso caso del diploma di Ottone III del 996
  • I gas serra come indicatori climatici
  • Il grafene
  • I cani nel programma spaziale sovietico: Dezik, Gypsy
  • "Inquinamento eterno" anche nelle acque del Friuli Venezia Giulia

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • I laghi glaciali
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Storia
  4. La corsa allo spazio
  5. Lo spazio oggi

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Voci Feed