Da sempre gli esseri umani sognano l'esplorazione dello spazio.
Da sempre gli esseri umani sognano l'esplorazione dello spazio, ma i crescenti interessi commerciali e geopolitici stanno influenzando sempre più questa frontiera.
#spazio
Sebbene le prime attività spaziali siano state condotte o finanziate dal settore pubblico, l'ultimo decennio ha visto crescere gli investimenti privati.
Alcuni governi stanno incoraggiando l'attività spaziale privata per ulteriori rivendicazioni "territoriali" nazionali o per promuovere lo sviluppo di posti di lavoro di alto valore, in particolare nella zona di Low Earth Orbit (LEO) o Medium Earth Orbit (MEO), oltre a potenziare le loro forze armate. Un maggiore sfruttamento di queste orbite comporta il rischio di congestione, un aumento dei detriti e la possibilità di collisioni.
Un'orbita terrestre bassa (low Earth orbit, o LEO) è un'orbita attorno alla Terra di altitudine compresa tra l'atmosfera e le fasce di van Allen, ossia tra 300 e 1000 km.
Un'orbita terrestre media ( medium Earth orbit o MEO) è un'orbita attorno alla Terra di altitudine compresa tra le fasce di van Allen e l'orbita geostazionaria, ovvero tra i 2 000 ed i 35 786 km.
Un'orbita geostazionaria (Geostationary Earth Orbit o GEO) è un'orbita circolare ed equatoriale situata a una altezza tale per cui il periodo di rivoluzione di un satellite che la percorre, in particolare un satellite artificiale, coincide con il periodo di rotazione della Terra.
Un'orbita altamente ellittica (HEO, Highly Elliptical Orbit), anche indicata come orbita ad elevata eccentricità (High-Eccentricity Orbit), è un'orbita geocentrica ellittica con perigeo a bassa quota, generalmente inferiore ai 1.000 chilometri, ed apogeo a quota molto elevata, anche superiore ai 35.000 chilometri.
Una corsa allo spazio LEO/MEO
Il tradizionale mercato dei satelliti commerciali Geostationary Orbit (GEO), che ha dominato il settore delle comunicazioni per decenni, sta ora perdendo valore commerciale a causa della concorrenza di nuovi attori che cercano di fornire servizi da LEO o MEO.
Recentemente, il finanziamento di nuove applicazioni per iniziative spaziali è cresciuto rapidamente: le imprese, le start-up e gli enti di ricerca stanno proliferando, raccogliendo miliardi di dollari e riducendo così i costi dei sistemi di lancio, in particolare in LEO.
Con questo accesso allo spazio più conveniente, l'attenzione si sta spostando sempre più su nuove opportunità in settori come il telerilevamento iperspettrale, la generazione di energia, la produzione, l'estrazione mineraria e il turismo.
I programmi spaziali sono ancora ampiamente visti come un segno di prestigio nazionale, poiché proiettano potere geopolitico e militare oltre ad avere un significato scientifico e commerciale.
Potenze come Cina, Europa (UE ed ESA), Francia, Germania, India, Giappone, NATO, Russia, Regno Unito e Stati Uniti hanno annunciato pubblicamente le forze spaziali e continuano a costruire infrastrutture spaziali, con piani per almeno cinque nuove stazioni spaziali entro il 2030.
Sono in fase di sviluppo nuovi progetti di esplorazione dello spazio profondo, come il programma Artemis, guidato dagli Stati Uniti, che mira a riaprire l'esplorazione della Luna e, infine, sviluppare avamposti su Marte e asteroidi.
Inoltre, emergeranno nuove potenze spaziali man mano che più economie inizieranno a vedere opportunità per espandere l'influenza sia geopolitica che commerciale in quest'arena. Tra i paesi che hanno espresso interesse ci sono Argentina, Brasile e Messico in America Latina; Egitto, Iran, Turchia, Arabia Saudita, Sud Africa ed Emirati Arabi Uniti in Africa e Medio Oriente; e Australia, Indonesia, Malesia, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Vietnam nella regione Asia-Pacifico.
I satelliti in LEO così come in MEO e GEO sono utilizzati per molteplici scopi che includono il monitoraggio del clima e delle risorse naturali, Internet a banda larga e trasmissioni radiofoniche e televisive, nonché servizi di posizione, navigazione e cronometraggio. Queste infrastrutture continueranno a rimanere vitale per i governi, le imprese e le società.
Infine, lo spazio continuerà a rivestire un'importanza militare fondamentale: le forze armate si affidano da tempo a tecnologie spaziali o supportate dallo spazio, tra cui il sistema di posizionamento globale (GPS) per la navigazione, comunicazioni militari basate su satellite dedicate per una connettività digitale sicura e satelliti spia per l'intelligence, rendendo tali sistemi allettanti obiettivi militari e stimolando la necessità di misure difensive rafforzate.
Le conseguenze future
Un numero maggiore e una diversità di attori che operano nello spazio potrebbero generare nuovi o esacerbare vecchi attriti se non gestiti in modo responsabile.
La tendenza nei settori commerciale, civile e militare è quella di sostituire i tradizionali sistemi satellitari geostazionari con un sistema satelliti più piccoli in LEO. Circa 11.000 satelliti sono stati lanciati dallo Sputnik 1 nel 1957, ma altri 70.000 potrebbero entrare in orbita nei prossimi decenni se i piani proposti andranno a buon fine.
La stragrande maggioranza di questi nuovi satelliti saranno lanciati da una manciata di operatori che avranno un'influenza crescente sul panorama normativo.
Una volta in orbita, e a meno che non vengano attivamente dismessi, molti di questi satelliti potrebbero rimanere nello spazio per centinaia di anni.
Sebbene il rischio sia ancora relativamente basso, un aumento del numero di satelliti aumenta anche le possibilità di collisione o, almeno, la necessità di impegnarsi in manovre di emergenza per evitare il contatto. Le collisioni potrebbero ostacolare lo sviluppo futuro dello spazio o aggravare le tensioni internazionali.
Uno spazio congestionato e la mancanza di regole internazionali aggiornate sull'attività spaziale aumenta il rischio di potenziali scontri.
Il più rilevante degli accordi spaziali, il Trattato sullo spazio esterno, entrato in vigore il 10 ottobre 1967, governa gran parte dell'attività che si svolgono nello spazio. Evidentemente è necessario un aggiornamento di questi trattati che tengano conto delle innovazioni tecnologiche.
Le ambizioni spaziali nazionali comportano anche un rischio crescente di militarizzazione dello spazio.
L'esercito statunitense ha creato una Space Force come ramo separato dei suoi servizi armati nel 2019, mentre lo Space Operations Squadron giapponese e il comando spaziale del Regno Unito sono stati entrambi creati negli ultimi due anni. Anche altre importanti forze armate ora includono tipicamente una componente spaziale: ad esempio, nel 2021, l'aeronautica francese è diventata l'aeronautica e spaziale (Armée de l'Air & de l'Espace).
Anche una corsa agli armamenti ipersonici rischia di contribuire alla militarizzazione dello spazio: Cina, Russia e Stati Uniti stanno tutti sviluppando tali armi e ciascuna le ha testate nella seconda metà del 2021.
Con l'avanzare della tecnologia, lo sfruttamento dei minerali spaziali, già annunciato come parte di alcuni programmi di esplorazione dello spazio profondo, potrebbe anche essere visto come un altro settore competitivo.
Ci sono anche importanti incognite sugli impatti del rapido sviluppo spaziale sull'ambiente terrestre
I progressi tecnologici, come gli sviluppi nell'energia solare spaziale, potrebbero compensare molti dei potenziali impatti ambientali negativi causati dalla crescente esplorazione e sfruttamento dello spazio.
Verso la cooperazione nello spazio
Sebbene lo spazio rappresenti settore in cui si svilupperanno tensioni geopolitiche e commerciali, non vanno dimenticate le cooperazione.
The world economic forum, The global risk report, 2022
Continua a leggere
Il film Flash Gordon (Spaceship to the Unknown) è un film del 1936 di 97 minuti, condensato dei 13 episodi del serial cinematografico Flash Gordon, dello stesso anno, per la regia di Frederick Stephani e con Buster Crabbe.
Il film e la serie cinematografica di Flash Gordon
Nel 450 a.C. circa, Empedocle di Agrigento fu il primo a proporre una teoria della luce che prevedesse un valore finito per la sua velocità
Empedocle di Agrigento e la velocità della luce
Articoli Correlati