BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Imperatori romani
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

Menu

  • Home

    Home

  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    • Clima ... cosa sappiamo

      Clima ... cosa sappiamo

      • Una breve introduzione alla società attuale

        Una breve introduzione alla società attuale

      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

        Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

        Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

      • Il ciclo globale del carbonio

        Il ciclo globale del carbonio

      • La distruzione degli habitat

        La distruzione degli habitat

      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

        L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

      • Le città di domani

        Le città di domani

      • Possibili rischi futuri

        Possibili rischi futuri

    • Rapporti ambientali

      Rapporti ambientali

    • Le città sostenibili

      Le città sostenibili

    • Progetti sostenibili

      Progetti sostenibili

      • Riciclo Creativo

        Riciclo Creativo

    • Cambiamenti climatici

      Cambiamenti climatici

    • Animali e habitat a rischio

      Animali e habitat a rischio

    • Inquinamento

      Inquinamento

    • Arte, cinema e filatelia

      Arte, cinema e filatelia

      • Filatelia

        Filatelia

  • Storia

    Storia

    • Disastri nella storia

      Disastri nella storia

    • Storia del Friuli - Venezia Giulia

      Storia del Friuli - Venezia Giulia

      • Storia del Friuli

        Storia del Friuli

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • vita quotidiana, usi e costumi

        vita quotidiana, usi e costumi

        • vita quotidiana

          vita quotidiana

        • economia e commercio

          economia e commercio

        • agricoltura e allevamento

          agricoltura e allevamento

        • cucina

          cucina

    • Il Medioevo

      Il Medioevo

    • La corsa allo spazio

      La corsa allo spazio

    • Elenchi storici

      Elenchi storici

      • Imperatori romani

        Imperatori romani

      • Patriarchi di Aquileia

        Patriarchi di Aquileia

      • Imperatori del Sacro Romano Impero

        Imperatori del Sacro Romano Impero

  • Pubblicazioni

    Pubblicazioni

  • Progetti

    Progetti

  • Chi siamo

    Chi siamo

  • contatto

    contatto

Nascono le associazioni per lo sviluppo della missilistica

 

Nei primi anni del novecento molti scienziati e appassionati avevano iniziato a guardare verso la Luna e lo Spazio e stavano pensando ad un mezzo per uscire dalla propria culla. C’era chi lavorava in solitaria oppure c’erano coloro che si associarono. In conclusione ogni nazione aveva il proprio pioniere.

 

 

1899

6 settembre - George Ellery Hale e di Simon Newcomb  fondano l'American Astronomical Society (AAS).

6 settembre 1899. Nasce la American Astronomical Society

1908

17 gennaio - un piccolo gruppo di pionieri, tra cui Louis Blériot, Louis Bréguet, Gabriel Voisin e Robert Esnault-Pelterie, fondò la Chambre Syndicale des Industries Aéronautiques

Robert Esnault-Pelterie e la Chambre Syndicale des Industries Aéronautiques

1930

4 aprile - fondata  l’associazione American Interplanetary Society

American Interplanetary Society fondata nel 1930

1933

A Liverpool nasce l’associazione inglese British Interplanetary Society

La British Interplanetary Society

 

 

La British Interplanetary Society

La British Interplanetary Society

Dettagli
Categoria: Nascono le associazioni per lo sviluppo della missilistica
06 Giugno 2022
Visite: 329
Stampa
  • corsa allo spazio
  • corsa allo spazio: eventi storici

La British Interplanetary Society fu fondata a Liverpool nel 1933

Leggi tutto: La British Interplanetary Society

American Interplanetary Society fondata nel 1930

Dettagli
Categoria: Nascono le associazioni per lo sviluppo della missilistica
14 Marzo 2022
Visite: 802
Stampa
  • corsa allo spazio
  • corsa allo spazio: eventi storici

L’American Rocket Society (ARS) iniziò la sua esistenza il 4 aprile 1930, sotto il nome di American Interplanetary Society.

Leggi tutto: American Interplanetary Society fondata nel 1930

6 settembre 1899. Nasce la American Astronomical Society

6 settembre 1899. Nasce la American Astronomical Society

Dettagli
Categoria: Nascono le associazioni per lo sviluppo della missilistica
06 Settembre 2021
Visite: 1582
Stampa
  • corsa allo spazio
  • corsa allo spazio: eventi storici

L'American Astronomical Society (AAS) è stata fondata nel 1899 grazie agli sforzi dell'astronomo George Ellery Hale e di Simon Newcomb.

Leggi tutto: 6 settembre 1899. Nasce la American Astronomical Society

Esnault-Pelterie  e la Chambre Syndicale des Industries Aéronautiques

Esnault-Pelterie e la Chambre Syndicale des Industries Aéronautiques

Dettagli
Categoria: Nascono le associazioni per lo sviluppo della missilistica
22 Ottobre 2021
Visite: 1272
Stampa
  • corsa allo spazio
  • corsa allo spazio: eventi storici

Un piccolo gruppo di pionieri, tra cui Louis Blériot, Louis Bréguet, Gabriel Voisin e Robert Esnault-Pelterie, fondò la Chambre Syndicale des Industries Aéronautiques

Leggi tutto: Esnault-Pelterie e la Chambre Syndicale des Industries Aéronautiques

La corsa allo spazio

  • Scienza e fantascienza camminano insieme

  • Il sogno raggiunge gli scienziati

  • I padri del volo spaziale

  • Nascono le associazioni per lo sviluppo della missilistica

  • La nascita della posta-razzo

  • La nascita del missile per uso militare

  • i vincitori prendono tutto

  • La guerra fredda alle origini della Corsa allo Spazio

  • Il periodo dei missili e degli aerei a razzo

  • Cinema di fantascienza e di propaganda

  • Lo spazio oggi

Storia

  • Disastri nella storia

  • Storia del Friuli Venezia Giulia

  • Il Medioevo

  • La corsa allo spazio

  • Elenchi storici

News

  • In Cina nascono le prime armi a propulsione
    In Cina nascono le prime armi a propulsione
    L’esperienza tribale aveva già utilizzato inconsciamente il principio di azione e reazione utilizzando la polvere nera.
  • La peste chiamata anguinaja
    La peste chiamata anguinaja
    Intorno al 566, soprattutto le Venezie furono afflitte dalla peste nera. La popolazione fu decimata.
  • La centuriazione aquileiese: la bassa pianura friulana
    La centuriazione aquileiese: la bassa pianura friulana
    La centuriazione aquileiese nella la bassa pianura friulana
  • I pionieri italiani: Giulio Costanzi , Luigi Gussalli e Gaetano Crocco
    I pionieri italiani: Giulio Costanzi , Luigi Gussalli e Gaetano Crocco
    I pionieri italiani del volo spaziale
  • Friedrich Schmiedl, il pioniere della posta-razzo
    Friedrich Schmiedl, il pioniere della posta-razzo
    Il 2 febbraio 1931, Schmiedl lanciò il primo razzo postale nella storia.

Feed

feed-image Voci Feed
Uomo Che Voleva Scoprire Lo Spazio

Articoli recenti

  • In Cina nascono le prime armi a propulsione
  • La peste chiamata anguinaja
  • La centuriazione aquileiese: la bassa pianura friulana
  • I pionieri italiani: Giulio Costanzi , Luigi Gussalli e Gaetano Crocco
  • Friedrich Schmiedl, il pioniere della posta-razzo

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  • I laghi glaciali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Storia
  4. La corsa allo spazio
  5. Nascono le associazioni per lo sviluppo della missilistica

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com