La marca veronese e aquileiese, nel 952, viene annessa al ducato della Baviera sotto Ottone 

La marca veronese e aquileiese, nel 952, viene annessa al ducato della Baviera sotto Ottone I e venne governata inizialmente da Enrico I, duca di Baviera.

Enrico I, duca di Baviera, detto Enrico il Leone

Enrico era il figlio maschio secondogenito del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I di Sassonia (876 – 936) e della sua seconda moglie, Matilde di Ringelheim (890 – 968). Enrico era fratello di Ottone I.

Enrico I di Baviera nacque Nordhausen tra il 919 e il 922 e morì il 1º novembre 955.

Tra il 940 ed il 941, assieme ai Sassoni orientali, complottò l'uccisione di Ottone I per sostituirlo sul trono; il giorno di Pasqua del 941, Ottone che aveva scoperto l'intrigo, si presentò a Quedlinburg, con una grande scorta, catturò e fece mettere a morte i congiurati; Enrico, che era riuscito a fuggire, venne catturato e messo in prigione. Venne rilasciato solo dopo una lunga penitenza, durata sino al Natale di quello stesso anno, e poi ci fu la riconciliazione.

Nel 947 acquisì il ducato di Baviera, che, secondo il Thietmari Merseburgensis episcopi chronicon, gli fu assegnato dal fratello Ottone I.

Dapprima difese e poi ampliò il suo ducato nelle guerre contro gli Ungari. Secondo i voleri del fratello, scese in Italia, nel 951 per difendere Adelaide contro Berengario II. Nel 952 venne nominato dal fratello margravio di Verona, poiché Ottone I voleva avere libero accesso al Regno d'Italia nel caso in cui fosse stato necessario intervenire contro Berengario II d'Ivrea.

Tra il 953 ed il 954 venne sconfitto e cacciato da Ratisbona, capitale del suo ducato, dal nipote (il figlio di suo fratello Ottone I), Liudolfo di Svevia  e da Corrado di Lorena (genero di Ottone I).

Il re Ottone I corse in suo aiuto invadendo la Baviera e, nel 955, riportò Enrico nel suo ducato

Poco dopo, in quello stesso anno (955), Enrico morì.

Enrico aveva sposato, nel 938 circa, Giuditta di Baviera, che era figlia del duca di Baviera, Arnolfo, detto il Cattivo o il Demonio e di Giuditta del Friuli, figlia del conte Eberardo di Sülichgau (discendente dall'Unrochingio, Eberardo del Friuli) e di Gisella di Verona.
Enrico da Giuditta ebbe tre figli:

Gerberga (ca. 940 - † 1001), badessa di Gandersheim;

Edvige († 994), che sposò il duca di Svevia, Burcardo III († 973);

Enrico , detto il Litigioso (951 - † 995), duca di Baviera.

Enrico II, duca di Baviera, detto Il Litigioso

Alla morte di Enrico I, venne nominato margravio di Verona suo figlio Enrico.

Enrico II ereditò il titolo di duca di Baviera alla tenera età di 4 anni. Governò sotto la tutela della madre e solo alla fine degli anni ’60 assunse il governo.

Enrico sposò Gisela di Borgogna, nipote dell'imperatrice Adelaide) , nel 972. 

Enrico II aveva ottimi collegamenti con tutte le famiglie regnanti nel sud dell'impero.

La Baviera , la Svevia e il Regno di Borgogna formarono un serio accentramento del potere politico, a cui l'imperatore Ottone II dovette resistere.

Nel 973 morì l'imperatore Ottone I, ma anche il cognato di Enrico, il duca Burcardo III. Il matrimonio di sua sorella Hadwig con lui rimase senza figli e quindi non vi fu alcun legittimo successore per il Ducato di Svevia. In quanto fratello della vedova del duca, Enrico II poté quindi rivendicare il ducato di Svevia, soprattutto perché nello stesso anno nacque il suo figlio maggiore Enrico.

Quando Ottone il Grande morì il 7 maggio 973, il disegno per una sicura successione era stata preparata da tempo. Ottone II era re da dodici anni e imperatore da più di cinque. A differenza di suo padre, non aveva nemmeno un fratello che potesse contestare il suo dominio. La mattina dell'8 maggio, i grandi del regno presenti gli resero omaggio.

Anche se la transizione di potere di padre in figlio era andata liscia in superficie, la futura distribuzione del potere doveva essere nuovamente decisa.

Per creare un equilibrio con l'altra linea di discendenti del fondatore della dinastia, Enrico I, Ottone II diede a suo cugino, il duca Enrico il Litigioso di Baviera, il castello reale ottoniano di Bamberga e la città di Stegaurach con tutti gli elementi connessi il 27 giugno 973. Tuttavia, Enrico il Litigioso tentò di intensificare la posizione concessagli in Baviera da Ottone I e di estendere la sua influenza alla Svevia. Dopo la morte del vescovo Ulrico di Augusta il 4 luglio 973, l'abate Guarniero/Werner di Fulda, un confidente di Ottone I e un importante consigliere di Ottone II, fu designato come suo successore. Ma Enrico il Litigioso e suo cognato Burcardo III di Svevia, senza consultare Ottone e ingannando il capitolo della cattedrale, promossero l'omonimo cugino di Enrico come nuovo vescovo di Augusta. Ottone II approvò successivamente questa scelta. Il 22 settembre 973 il nuovo vescovo Enrico fu investito a Bothfeld.

Dopo la morte del duca Burcardo III di Svevia l'11 o il 12 novembre 973, la sua vedova Hadwig divenne erede del potere ducale. Enrico II poté rivendicare il ducato di Svevia ma Ottone scavalcò le sue pretese e nominò suo nipote Ottone come successore, il figlio del suo fratellastro maggiore Liudolfo, un avversario del ramo bavarese dei Liudolfingi.

Enrico il Litigioso interpretò l'ascesa di Ottone come duca di Svevia come un attacco al suo status. Lui e il suo consigliere, il vescovo Abramo di Frisinga cospirarono contro l'imperatore con i duchi Mieszko di Polonia e Boleslao II di Boemia. E’ probabile che Enrico inizialmente intendesse solo ripristinare il suo honor e la sua posizione accanto ad Adelaide come consigliere più influente.

In risposta alla cospirazione, Ottone imprigionò Enrico a Ingelheim.

Nel 976 Enrico tornò in Baviera. Non si sa se fosse stato rilasciato dalla prigione o se fosse fuggito. In ogni caso, egli continuò immediatamente il conflitto contro Ottone, rivendicando presumibilmente il trono. Enrico non solo preparò Ratisbona per un assedio, ma mobilitò anche parte della nobiltà sassone che lo sosteneva.

Ottone si spostò allora con un esercito in Baviera, e assediò Ratisbona, dove Enrico si era asserragliato; intanto, i vescovi dell'esercito imperiale scomunicarono il duca. Enrico non poté resistere all'assedio e fuggì presso il duca boemo Boleslao II.

A Ratisbona, nel luglio 976, Ottone prese decisioni di vasta portata sulla riorganizzazione dei ducati della Germania meridionale.

La Baviera fu ridotta nei suoi possedimenti di quasi un terzo. Come risultato di questa misura, il ducato di Carinzia fu creato ex novo.

Al ducato di Carinzia fu assegnato anche la Marca di Verona governato da Ottone di Worms, per volontà di Ottone II.

{modal url="images/storia/fvg264.jpg" title="Il ducato di Carinzia intorno all'anno 1000"}Il ducato di Carinzia intorno all'anno 1000{/modal}

Il ducato di Carinzia intorno all'anno 1000, comprendente anche la Marca di Verona. Clicca sull’immagine per ingrandire

Vedendosi private delle contee di Verona e del Friuli, i duchi bavaresi persero anche la loro notevole influenza nell'Italia settentrionale e sulla politica regia italiana.

Nel frattempo, Enrico il Litigioso aveva occupato Passavia che era appena stato elevato all'ufficio ducale carinziano. Ottone, dopo un lungo assedio, riuscì a costringere i suoi avversari alla sottomissione.

Enrico il Litigioso fu relegato a Utrecht, e non venne rilasciato fino alla morte del sovrano.

Mentre il padre di Ottone aveva ripetutamente graziato il fratello ribelle Enrico, Ottone II perseguì invece una politica diversa. Intervenne massicciamente nella struttura del regnum bavarese e si adoperò per una subordinazione gerarchica del duca all'autorità imperiale. Il figlio di Enrico il Litigioso, che in seguito divenne l'imperatore Enrico II, fu collocato presso la scuola della cattedrale di Hildesheim per essere formato a una carriera clericale.

Il nuovo ducato di Carinzia fu dato al nipote della stirpe salica Ottone di Worms.

Ottone di Worms (detto anche Ottone I di Carinzia) fu anche margravio di Verona dal 978 al 985 e dal 995 fino al 4 novembre 1004.  

Dopo la morte di Ottone II in Italia nel 983, Enrico fu rilasciato dal carcere. 

Enrico tentò immediatamente nel 984 di prendere il posto di Ottone III ancora bambino. Alla fine Enrico si arrese e ricevette la Baviera come ducato,  acquistò la Carinzia nel 989 e riottenne anche la marca di Verona. Nei suoi ultimi anni Enrico II si concentrò sullo sviluppo interno dei suoi territori e promosse l'inizio della riforma della chiesa.

Enrico II morì a Gandersheim il 28 agosto 995 . Fu sepolto nella collegiata di Gandersheim , dove la sua seconda sorella  era badessa.  Ciò che gli è sempre stato negato è stato concesso al figlio maggiore Enrico che,  dopo essere succeduto al padre al trono ducale di Baviera, divenne re romano-tedesco nel 1002 e imperatore dell'Impero franco-tedesco orientale nel 1014 .

 

Francesco di Manzano. Annali del Friuli. Volume 1. 1858

 

 

 

 

 

Pin It