I rifiuti marini e la plastica rappresentano una seria minaccia per tutta la vita marina, influenzando anche il clima.

L’acqua copre oltre il 70 % della superficie terrestre ed è essenziale per tutte le forme di vita del nostro pianeta.  Allo stato attuale i mari in Europa, dal Baltico al Mediterraneo, sono in cattive condizioni. L’agricoltura intensiva, con l’eccessivo utilizzo di nutrienti, provoca l’eutrofizzazione dell’acqua.

#Inquinamento, #oceano, #acqua, #plastica



Argomenti trattati

I rifiuti minacciano la vita in mare

   Introduzione

   Lo stato dei mari

   Evidenze degli impatti biologici ed ecologici

   Impatto dei detriti marini e delle macroplastiche sulla vita marina

   Effetto delle microplastiche sulla vita marina.

   Effetto delle plastiche sugli habitat



Introduzione

La plastica è la frazione più grande, più dannosa e più persistente dei rifiuti marini, rappresentando almeno l'85% dei rifiuti marini totali. Provocano effetti letali e altamente tossici su balene, foche, tartarughe, uccelli e pesci, nonché su invertebrati come bivalvi, plancton, vermi e coralli. I loro effetti includono intrappolamento, fame, annegamento, lacerazione dei tessuti interni, soffocamento e privazione di ossigeno e luce, stress fisiologico e danni tossicologici.

La plastica può anche alterare il ciclo globale del carbonio attraverso il suo effetto sul plancton e sulla produzione primaria nei sistemi marini, d'acqua dolce e terrestri. Gli ecosistemi marini, in particolare le mangrovie, le alghe, i coralli e le paludi salmastre, svolgono un ruolo importante nel sequestro del carbonio. Più danni facciamo agli oceani e alle zone costiere, più difficile è per questi ecosistemi compensare e rimanere resilienti ai cambiamenti climatici.

Quando le materie plastiche si degradano nell'ambiente marino, trasferiscono microplastiche, microfibre sintetiche e cellulosiche, sostanze chimiche tossiche, metalli e microinquinanti nelle acque e nei sedimenti e infine nelle catene alimentari marine

Le microplastiche fungono da vettori di organismi patogeni dannosi per l'uomo, i pesci e gli stock di acquacoltura. Quando le microplastiche vengono ingerite, possono causare cambiamenti nell'espressione genica e proteica, infiammazione, interruzione del comportamento alimentare, diminuzione della crescita, cambiamenti nello sviluppo del cervello e riduzione dei tassi di filtrazione e respirazione. Possono alterare il successo riproduttivo e la sopravvivenza degli organismi marini.

Lo stato dei mari

L’acqua copre oltre il 70 % della superficie terrestre ed è essenziale per tutte le forme di vita del nostro pianeta. Di tutta l’acqua della superficie terrestre, il 96,5 % è contenuto negli oceani sotto forma di acqua salata, mentre il restante 3,5 % è costituito da acqua dolce (laghi, fiumi, falde acquifere e ghiaccio). Per il benessere delle persone e della natura è indispensabile una buona gestione di questa risorsa limitata e preziosa.

Nel corso della storia, le persone si sono insediate vicino a fiumi, laghi e coste. I fiumi e i corsi d’acqua trasportavano acqua pulita e rimuovevano i rifiuti. Con la crescita degli insediamenti umani, è aumentato anche l’uso di acqua pulita e lo scarico di acque inquinate.

Circa l’88% del consumo di acqua dolce in Europa proviene da fiumi e falde acquifere. Il resto proviene da serbatoi (circa il 10%) e laghi (meno del 2%). Secondo i dati più aggiornati dell’EEA, solo il 44% delle acque di superficie in Europa raggiungono uno stato ecologico buono o elevato.

Allo stato attuale i mari in Europa, dal Baltico al Mediterraneo, sono in cattive condizioni.

Tutti e quattro i mari regionali in Europa hanno un problema di contaminazione su larga scala, che va dal 96% della zona valutata nel Mar Baltico e dal 91% nel Mar Nero all’87% nel Mar Mediterraneo e al 75% dell’Oceano Atlantico Nord-Orientale. Il problema della contaminazione è causato principalmente dalle sostanze chimiche sintetiche e dai metalli pesanti provenienti da attività umane sia terrestri che marittime.

Le attività costiere e marittime, come la pesca, il trasporto marittimo, il turismo, l’acquacoltura e l’estrazione di petrolio e gas, determinano molteplici pressioni sull’ambiente marino, compreso l’inquinamento. I rifiuti dispersi nell’ambiente marino sono presenti in tutti gli ecosistemi marini: plastica, metalli, cartone e altri rifiuti si accumulano sulle coste, sui fondali marini e nelle acque di superficie. Le navi e le attività offshore determinano anche inquinamento acustico subacqueo che può incidere negativamente sulla vita marina.

Oltre all’inquinamento da fonti puntuali dell’industria e degli impianti di trattamento delle acque reflue, i corpi idrici risentono anche di un inquinamento diffuso, ad esempio dovuto ai trasporti, all’agricoltura, alla silvicoltura e alle abitazioni rurali. Gli inquinanti rilasciati inizialmente nell’aria e nel suolo spesso finiscono anche nei corpi idrici.

Evidenze degli impatti biologici ed ecologici

Gli organismi acquatici sono continuamente esposti a rifiuti e inquinamento da plastica.

Le frazioni più grandi e persistenti di rifiuti marini sono polimeri sintetici e termoindurenti, noti collettivamente come plastica; questi rappresentano almeno l'85% dei rifiuti marini totali. Nei sistemi di acqua dolce la minaccia di danni fisici da rifiuti e detriti macroplastici rimane relativamente poco studiata. Al contrario, ci sono stati più di 100.000 studi marini sugli effetti letali e non letali di rifiuti e plastica a ogni livello della rete alimentare, comprese alghe, zooplancton, crostacei e invertebrati, pesci, uccelli, tartarughe e mammiferi.

I principali effetti osservati derivano da intrappolamento, soffocamento, trasporto di organismi patogeni, ingestione di frammenti di plastica ed esposizione a sostanze chimiche associate alla plastica. Gli impatti dipendono dal tipo, dalle dimensioni e dall'habitat.

Impatto dei detriti marini e delle macroplastiche sulla vita marina

I risultati del monitoraggio in corso dimostrano che le collisioni fisiche con plastica di dimensioni macro da parte dei mammiferi marini, pesci, uccelli, rettili e piante sono una fonte diretta di decessi.

È difficile determinare e quantificare i nessi causali tra la mortalità e l'ingestione di grandi frammenti di plastica, ma ciò che è ampiamente riportato è la presenza di frammenti di plastica nelle viscere e nei tessuti di un'ampia gamma di specie marine in tutte le fasi del loro ciclo di vita.

Le macroplastiche galleggianti rimangono una delle principali preoccupazioni nella conservazione delle tartarughe marine, poiché le loro strategie di alimentazione visiva confondono la plastica galleggiante morbida per delle meduse. In Brasile il 70% delle tartarughe giovani analizzate hanno ingerito plastica.

L’ingestione di plastiche provoca molti effetti non immediatamente letali. Essi includono lacerazioni delle particelle durante la traslocazione attraverso la membrana cellulare nei sistemi circolatorio, linfatico, respiratorio e/o in altri sistemi biologici, soffocamento e fame, disturbi fisiologici, cambiamenti nell'espressione genica e alterazioni nel comportamento.

Effetto delle microplastiche sulla vita marina.

È noto che le microplastiche possono trasferire una gamma di sostanze chimiche tossiche, metalli e microinquinanti in acque superficiali aperte, dove possono essere ingerite da una vasta gamma di fauna.

Fisicamente, proprio come con le macroplastiche, le microplastiche possono lacerare l'intestino o far sentire un animale sazio, e ci sono prove che le microplastiche ingerite possono attraversare il rivestimento intestinale e accumularsi nei tessuti dove possono potenzialmente avere effetti deleteri.

Alcuni effetti sembrano essere amplificati quando gli organismi sono esposti a plastica con contaminanti assorbiti.

È stato dimostrato che le microplastiche assorbono inquinanti organici persistenti (POP) come idrocarburi policiclici aromatici (IPA), bifenili policlorurati (PCB) e dicloro-difenil-tricloroetano (DDT), nonché tracce di metalli (ad esempio rame o piombo).

Effetto delle plastiche sugli habitat

I detriti plastici, flessibili o rigidi, possono alterare la struttura e la composizione degli assemblaggi macrofaunistici, microfaunistici e batterici.

Gli articoli in plastica flessibile, come i sacchetti di plastica, influenzano anche i processi chiave dell'ecosistema bloccando lo scambio di gas e diminuendo il flusso di nutrienti inorganici dai sedimenti, diminuendo così la produttività primaria.

Inoltre, gli attrezzi da pesca abbandonati, smarriti o altrimenti scartati (ALDFG) come reti, corde, gabbie e fili di nylon possono danneggiare gli organismi marini chiave che formano l'habitat come i coralli e le piante marine attraverso l'abrasione e il soffocamento dei tessuti.

 

 

 

 

Riferimenti

agenzia europea dell'ambiente, Verso un'Europa a inquinamento zero, 2020

EEA, From source to sea — The untold story of marine litter

Plastic Europe, Plastics – The facts 2022

United Nations Environment Programme, FROM POLLUTION TO SOLUTION, 2021

 

 La plastisfera: una nuova nicchia ecologica



Articoli correlati